Visualizzazione Stampabile
-
HDTV Usa in Ita
Argomento sicuramente già affrontato più volte in passato, immagino:
quali i problemi di una HDTV acquistata negli stati uniti, una volta portata su suolo italiano?
Considerato che il problema PAL/NTSC non dovrebbe più essere tale, mi viene da pensare che resti quello legato all'alimentazione. E' effettivamente così? Quali altre incompatibilità potrebbero sussistere?
-
Citazione:
Originariamente scritto da resle
Argomento sicuramente già affrontato più volte in passato, immagino:
quali i problemi di una HDTV acquistata negli stati uniti, una volta portata su suolo italiano?
Considerato che il problema PAL/NTSC non dovrebbe più essere tale, mi viene da pensare che resti quello legato all'alimentazione. E' effettivamente così? Quali altre incompatibilità potrebbero sussistere?
non sono molto informato in materia ma per prima cosa credo ci sia da guardare se ha il decoder dvb-t integrato altrimenti non vedi nulla o non vedrai nulla dopo lo switch-off, per quanto riguarda l'alimentazione negli usa è a 120v mentre qui a 220v, inoltre la spina ha una forma diversa, molti alimentatori dei dispositivi elettronici supportano entrambi i voltaggi (c'è scritto sempre da qualche parte), altri supportano solo un voltaggio e quindi per farli andare qui c'è bisogno di un inverter cmq te la cavi con 50euro per l'inverter, se invece sei fortunato e trovi quella con l'alimentatore che va bene anche qui basta che cambi cavo e ne metti uno con la presa italiana o se no con pochi euro prendi un adattatore della spina
-
Grazie per la delucidazione. Mi preoccupava in particolar modo la differenza di alimentazione tra USA e IT non tanto per i 120v quanto per i 50hz contro i 60hz locali (o viceversa, non ricordo mai) - anche questo viene risolto da un inverter?
La domanda sull'acquisto USA mi è sorta avendo la possibilità di farmi mandare oggetti, anche di dimensioni notevoli, da un parente che domicilio sia qui che a Boston, e che quindi può fare "import personale" senza tanti problemi e ricarichi.
Beh, ho notato che un gioiello come il P65V10, negli Stati Uniti, tra prezzo di mercato vero e proprio e ulteriore falciata del cambio €/$, viene a costare quasi la metà che qui in Italia. Mi sembra incredibile eppure basta fare un giro su amazon USA e su trovaprezzi.it per constatarlo...