Caricamento a tromba - un mistero?
Salve, sono Max (un nuibbo di qua :D )
..dopo quasi 2 giorni di ricerche tra forum, discussioni, progetti empirici, realizzazioni paradossali e programmi infiniti, ho deciso di aprire una discussione che aiuti persone con una preparazione minima sulla dinamica del suono e sull' acustica, ad avvicinarsi a questa tecnica.
Partendo dal presupposto di conoscere tutti i dati inerenti al proprio driver da installare (se non fosse così, il discorso si allungherebbe di un pò), per arrivare alla realizzazione finale di acqua ne deve passare.
Innanzitutto vorrei sapere come iniziare e con quali presupposti partire.
Ad esempio il livello di cut-off che deve avere. Presupponiamo 35 hz.
A parte i programmi quali potrebbero essere le formule fisiche per la realizzazione? o meglio lasciare fare ai programmi?
Vengo al punto con il mio esempio. In questo primo esperimento utilizzerò una coppia di diffusori da 38 della Ciare (Electronic Melody modello M380.75 c/fx-WS) di cui riporto un'immagine.
http://img69.imageshack.us/i/pb280114.jpg
http://img69.imageshack.us/i/pb280114.jpg/
Con questi valori dal costruttore.
fs=25hz
Qms=2.64
Qes=0.25
Qts=0.23
Mms=101g
De=320mm
Vas=362dm^3
BxL=19.4
Hvc(altezza bobina)=19mm
dB=94
Fa=2200
Qa=2.2
Le=2.2mH
dBott=-3
Re=6ohm
per quanto riguarda il materiale, ovviamente dopo i calcoli ed eventuali simulazioni, pensavo a multistrato marino ma come primo esperimento e dato il costo nonchè la bassa qualità dei diffusori opterò per pannelli in OSB dato che ne ho un bancale pieno e che comunque offrono una discreta sonorità e in risposta.
Mi servirebbero appunto le aree e le curve o le formule si cui potermi muovere per la progettazione con software tipo solid e successiva realizzazione!