Visualizzazione Stampabile
-
XPC shuttle
In visita da un mio amico e attuale fornitore informatico, ho visto all'opera questi mini pc xpc shuttle. Che dire : molto carini e silenziosi(forse qualche modello un pò meno:D ).inoltre alcuni modelli sono ben espandibili.
Qualcuno di voi li ha provati per l'htpc?
Io ci stavo facendo un pensierino.
Ci si potrebbe organizzare anche per un acquisto collettivo.
ciao Max
ecco il link per vedere i vari modelli.
http://www.shuttle.com/hq/product/product_b_intel.asp
-
ciao Max, ma con questo caldo?
ma hai intenzione di spostare l'htpc? cosi' com'e' e' assolutamente nascosto...
ciao ciao
;)
p.s. niente raduno a Campobasso?
-
Ma to dirò.... son molto piccoli e carini.
Ne ho visti un paio all'opera e vanno molto bene e puoi infilarli dappertutto.;)
ciao Max
P.S. purtroppo niente Campobasso :(
-
Io, dopo aver venduto un bellissimo Dign V, mi sono assemblato un htpc con uno Shuttle.
Il modello è l'SB75G2, il top prima che uscisse il nuovo socket Intel. Ho montato un P4c 2.4 con 512 Mb di ram e un hd Maxtor s-ata da 80 Gb. Il lettore ottico è un LG.
La scheda video è una ATI AIW9800SE mentre per la ricezione sat ci ho messo una Pinnacle PCTV-SAT Ci.
Lo Shuttle monta gia di serie un alimentatore silenzioso... non è a livello del Dign ma tra il proiettore e il film non si percepisce assolutamente.
Sta acceso molte ore al giorno con in background il programma Seti@home che lo tiene fisso al 100% (anche quando vedo i film) e non ho il benché minimo scatto.
Per l'audio sfrutto l'uscita ottica digitale di serie, più che sifficiente per le mie orecchie. Il sistema operativo è Windows Media Center Edition con il suo telecomando "ufficiale".
Esteticamente ho fatto qualche modifica. Allego un paio di foto.
Che dire... mooolto soddisfatto.
http://www.studiomorriconi.com/max/varie/stealth-06.jpg
http://www.studiomorriconi.com/max/varie/stealth-07.jpg
-
Bello veramente..;)
ciao Max
-
se pensate...
cosa aveva fatto questo con uno Shuttle, più di un anno fa:
QUI
Mi era servito da spunto, quando ho montato il display LCD della PS1 nel mio case!
Ciao
Marco
-
Re: XPC shuttle
Io mi sono fatto un annetto fa l'htpc con un SS51G V2.0, gli ho montato una 9000 Pro vivo, un celeron a 2,2 Ghz la skystar e 256Mb di ram e devo dire che va benone.
Di potenza in questo momento non ce ne e' in esubero ma fa bene il suo dovere anche con un po' di filtri ffdshow attivi; comunque ha ancora margine di upgrade.
E' piccolo e silenzioso (sufficientemente non e' proprio noiseless ma durante un file non si sente assolutamente).
L'uscita ottica verso l'ampli funziona egreggiamente...
Unica, piccola, pecca e' che scalda un pochettino avendo un'unica ventola, in inverno non e' un problema ma ora che fa caldo vedo che soffre un po' (se qualc'uno ha idee su come raffreddarlo e' il benvenuto ).
-
Re: Re: XPC shuttle
Citazione:
Riker ha scritto:
...(se qualc'uno ha idee su come raffreddarlo e' il benvenuto ).
Io ho tre SB75G2 con P4 da 2.4 a 3.2, quindi scaldano... oltretutto in background tengo sempre Seti@home attivato quindi il processore è costantemente al 100%.
A tutti e tre ho sostituito la ventola posteriore con delle Noiseblocker, più silenziose e a parità di giri più efficienti.
Fino a pochi giorni fa tenevo l'impostazione da bios su "Ultra low", adesso sono passato su "Low". La temperatura del processore (al 100% costante) non supera i 55° (con i caldi di adesso). In inverno/primavera stava sui 50°. Ti parlo sempre di processore al 100%... altrimenti sono in media 12/16° in meno.
L'idea del display integrato era venuta pure a me... secondo "alcuni sviluppi" vedrò il da farsi, intanto ho trovato gli Xenarc (www.xenarc.com) che sono ottimi, sia come risoluzione che come qualità generale. Sono in formato 16:9, hanno l'ingresso vga e sono touch screen. Costano come un 17" classico.
-
Re: Re: Re: XPC shuttle
Citazione:
Maxi ha scritto:
A tutti e tre ho sostituito la ventola posteriore con delle Noiseblocker, più silenziose e a parità di giri più efficienti.
Fino a pochi giorni fa tenevo l'impostazione da bios su "Ultra low", adesso sono passato su "Low". La temperatura del processore (al 100% costante) non supera i 55° (con i caldi di adesso). In inverno/primavera stava sui 50°. Ti parlo sempre di processore al 100%... altrimenti sono in media 12/16° in meno.
In questo momento ho regolato la ventola, da bios, in modo che aumenti la velocità in base alla temperatura ma con procio al 100% siamo intorno ai 44-46 nel case e circa 58-59 gradi della cpu.
Al massimo dei giri fa un po' di rumore ma e' accettabile, dici che con la ventola Noiseblocker otterrei miglioramenti?
-
La Noiseblocker fa passare più aria a minor numoro di giri e più in silenzio.
-
Citazione:
Maxi ha scritto:
La Noiseblocker fa passare più aria a minor numoro di giri e più in silenzio.
Chiaro :)
Comunque ho visto su un sito web, che onestamente non ricordo, un tipo che consigliava invece di mettere esternamente un'altra ventola 8x8 in modo da aumentare l'efficienza di estrazione dell'aria...
Forse però questa soluzione è più rumorosa.
-
Citazione:
Riker ha scritto:
Chiaro :)
Comunque ho visto su un sito web, che onestamente non ricordo, un tipo che consigliava invece di mettere esternamente un'altra ventola 8x8 in modo da aumentare l'efficienza di estrazione dell'aria...
Forse però questa soluzione è più rumorosa.
La soluzione delle due ventole (quasi) accoppiate è una delle più sbagliate in quanto generano turbolenze, e quindi minor efficienza, e rumori in più. Inoltre se non sono identiche e girano alla stessa identica velocità diminuiscono ulteriormente la loro efficacia.
Quindi meglio una ma buona.
-
Citazione:
Maxi ha scritto:
La soluzione delle due ventole (quasi) accoppiate è una delle più sbagliate in quanto generano turbolenze, e quindi minor efficienza, e rumori in più. Inoltre se non sono identiche e girano alla stessa identica velocità diminuiscono ulteriormente la loro efficacia.
Sono quasi d'accordo con te :D, nel senso che ovviamente il flusso d'aria generato da quella esterna deve essere >= a quello generato da quella interna.
L'idea è quella di eliminare l'inneficenza dovuta alla griglia di fronte alla ventola interna, per lo meno così era l'idea del tipo.
Per i rumori in piu' sono pienamente d'accordo.
Comunque penso che optero per la soluzione Noiseblocker perche' comunque maggiore efficienza e maggiore silenzio mi sembra una gran cosa :)
P.S.: Ho notato che il radiatore di fronte alla ventola tende a riempirsi di polvere, almeno da me, e per chi lo prende consiglio di pulire il radiatore ogni 6-8 mesi.
-
sono profano
Scusate la mia ingnoranza in materia ma un sistema Shuttle tipo SB75G2, non si acquista già configurato,oppure si può scegliere cosa istallare, per adattarle alle proprie esigenze?
Cosa si differenzia dal Windows Media Center ex?
Il prezzo varia di molto acquistando un sistema Shuttle o configurando un buon HTPC?
Scusate le numerevoli domande ma voglio capirci di più.
Lavoro con il Pc, purtroppo non con quella passione e conoscenza che avete voi.
Un saluto Roberto
-
Re: sono profano
Citazione:
boccolone ha scritto:
Scusate la mia ingnoranza in materia ma un sistema Shuttle tipo SB75G2, non si acquista già configurato,oppure si può scegliere cosa istallare, per adattarle alle proprie esigenze?
Cosa si differenzia dal Windows Media Center ex?
Il prezzo varia di molto acquistando un sistema Shuttle o configurando un buon HTPC?
Scusate le numerevoli domande ma voglio capirci di più.
Lavoro con il Pc, purtroppo non con quella passione e conoscenza che avete voi.
Un saluto Roberto
Agli shuttle, una volta acquistati, si deve aggiungere il processore, la ram, il dvd, il floppy e l'HD.
Volendo hai anche due slot per cambiare la scheda video e aggiungere una periferica PCI.
La differenza di prezzo da un "HTPC piu' classico" dipende da cosa ci metti dentro e da quanto bello prendi il case... insomma dipende da cosa vuoi :D