Visualizzazione Stampabile
-
Il duello telematico!
Visto che pare vi siano alcuni membri di questo (ed anche di altri...) Forum ai quali ogni tanto prudono le mani, e vorrebbero gettare in faccia ad un contendente il classico guanto della sfida a duello, propongo l'instaurazione del....duello telematico!
Funziona così: due utenti sono in contrasto su un qualsiasi argomento, al punto da essere disposti ad una sfida all'ultimo sangue (o ultimo bit, via...): si apre un thread specifico nella nuova sezione "duelli", dove entrambi sono autorizzati a pubblicare un post di massimo 5000 caratteri dove sostengono la propria tesi.
Ad una certa data, e per un massimo di 24 ore, tutti gli altri utenti sono autorizzati a votare il duello, esprimendosi in favore dell'uno o dell'altro.
Scadute le ventiquattr'ore, sarà pubblicato l'esito della votazione (Emidio, se trovi il modo di far pagare 50 centesimi a voto come fanno le private, è la volta che ti fai lo yacht...), ed il perdente sarà condannato ad una pena che sarà decisa dallo staff direttoriale del forum: espulsione, bannaggio temporaneo, obbligo di ascolto di tutta la discografia di Little Tony, visione della "corazzata Ptiomkin" su schermo da 9 metri in rigoroso interlacciato per 10 proiezioni di fila....fate voi.
Fatevi sotto, pusillanimi! L'era del duello elttronico è incominciata...BEDDA MATRIX!!!!
Ciao,
Andrea
-
Forse basterebbe aprire una discussione anche quà il "prezzo della qualità" che per me deve essere preso in esame situazione per situazione. I Rotel non sono la panacea di tutti i diffusori...
-
Citazione:
Mirko ha scritto:
Forse basterebbe aprire una discussione anche quà il "prezzo della qualità" che per me deve essere preso in esame situazione per situazione. I Rotel non sono la panacea di tutti i diffusori...
Mirko, lo temevo: troppe valvole hanno avuto un nefando effetto, e sei diventato troppo serioso....:) :)
Possibile che ti è sfuggito il tono sdrammatizzante ed ironico del mio post?
Inoltre, anatema su di te per avermi risposto citando una nota marca con sibillina tecnica (pare quasi che anche io sostenga la superiorità Rotel...): ma che, siamo matti? :D
Dico, guarda che ti nascondo il pre multicanale a valvole appena metti piede in una delle mie salette al TOP....
Scherzi a parte, il prezzo della qualità non è così facilmente determinabile, Mirko, e si terminerebbe nelle solite sterili discussioni.Un conto è se prendiamo in esame un oggetto e ne facciamo una analisi dei costi industriali, un conto è quando cerchiamo di definire se un prezzo al pubblico sia corretto o meno.
Esempio: troviamo un ampli fatto da tre valvole, sei transistor e un circuito fatto su un millefori che suona "divinamente".
Valore industriale, mettiamo, 50 Euro.
Ma viene venduto a 10,000 euro, perchè è l'oggetto meglio suonante sul pianeta, ed il genio che lo ha progettato dopo venti anni di faticoso lavoro in un oscuro laboratorio ha deciso che è ora di godere i frutti del suo ingegno e farsi il panfilo ormeggiato a Montecarlo.
CHi avrebbe ragione? CHi si arrabbia perchè un oggetto che potrebbe essere venduto a 100 euro viene invece proposto a 10,000 , oppure chi accetta di pagare un tributo alla genialità e spende il gruzzolo facendo (giustamente) arricchire il progettista?
Le certezze non esistono, prendiamoci un pò meno sul serio..
Ciao,
Andrea
-
Citazione:
andrea aghemo ha scritto:
Mirko, lo temevo: troppe valvole hanno avuto un nefando effetto, e sei diventato troppo serioso....:) :)
Possibile che ti è sfuggito il tono sdrammatizzante ed ironico del mio post?
Inoltre, anatema su di te per avermi risposto citando una nota marca con sibillina tecnica (pare quasi che anche io sostenga la superiorità Rotel...): ma che, siamo matti? :D
Dico, guarda che ti nascondo il pre multicanale a valvole appena metti piede in una delle mie salette al TOP....
Scherzi a parte, il prezzo della qualità non è così facilmente determinabile, Mirko, e si terminerebbe nelle solite sterili discussioni.Un conto è se prendiamo in esame un oggetto e ne facciamo una analisi dei costi industriali, un conto è quando cerchiamo di definire se un prezzo al pubblico sia corretto o meno.
Esempio: troviamo un ampli fatto da tre valvole, sei transistor e un circuito fatto su un millefori che suona "divinamente".
Valore industriale, mettiamo, 50 Euro.
Ma viene venduto a 10,000 euro, perchè è l'oggetto meglio suonante sul pianeta, ed il genio che lo ha progettato dopo venti anni di faticoso lavoro in un oscuro laboratorio ha deciso che è ora di godere i frutti del suo ingegno e farsi il panfilo ormeggiato a Montecarlo.
CHi avrebbe ragione? CHi si arrabbia perchè un oggetto che potrebbe essere venduto a 100 euro viene invece proposto a 10,000 , oppure chi accetta di pagare un tributo alla genialità e spende il gruzzolo facendo (giustamente) arricchire il progettista?
Le certezze non esistono, prendiamoci un pò meno sul serio..
Ciao,
Andrea
Dimentichi Andrea, che Mirko se ricordo bene, disse di usare un pre-phono clone di un apparecchio costoso ........
Ecco la terza possibilita' e sarebbe pure difficile che tre valvole e i sei transistor possano essere circuitalmente cosi' innovativi da meritare i 10.000 $
Poi si comincerebbe a dire che l'originale, perche', costoso dovrebbe per forza suonare meglio e saremmo alle solite :D
Un po piu' difficile e costoso, copiare un DSP Fosgate o Lexicon e le Grande Utopia, non credi ?
Saluti
Marco
-
Se tu hai imparato a conoscermi forse avrai capito che non sono ne legato ai marchi ne tantomeno ai prodotti di valore. Il valore è relativo ma il suono no. Voi avete riferimenti in dinamica io no. Della potenza (fino a un certo punto) non me ne frega niente, guardo la sostanza. Avrai sentito delle Rogers ma non come le ho sentite io. Questo non toglie che si possono essere alternativee gusti diversi.
-
Citazione:
Mirko ha scritto:
Se tu hai imparato a conoscermi forse avrai capito che non sono ne legato ai marchi ne tantomeno ai prodotti di valore. Il valore è relativo ma il suono no. Voi avete riferimenti in dinamica io no. Della potenza (fino a un certo punto) non me ne frega niente, guardo la sostanza. Avrai sentito delle Rogers ma non come le ho sentite io. Questo non toglie che si possono essere alternativee gusti diversi.
Mirko, e quante volte ti ho detto che mi piacciono i mini diffusori per svariati motivi, che non comprerei mai piu' le 801 ma 5 805 o 5 Micro Utopia, perche' ai vantaggi delle Rogers aggiungono le nuove tecnologie e ti permettono di non rinunciare neanche alla dinamica, che a me ( e a molti altri ) interessa almeno quanto il resto, e che poi basta un sub per ovviare alle deficenze di un piccolo woofer ?
In compenso non ti ho mai sentito esternare questi tuoi pensieri sui marchi ed i prodotti esoterici ........
Certo che se lo dicessi piu' spesso, daresti il colpo di grazia a chi so io ..., un traditore in casa, apriti cielo :D
Saluti
Marco
-
Hai girato la frittata anche stavolta. Ha ragione Lino:D
-
Citazione:
Mirko ha scritto:
Hai girato la frittata anche stavolta. Ha ragione Lino:D
Provamelo :D
Sono tutte cose che ho scritto tante volte ..........
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Provamelo :D
Citazione:
Certo che se lo dicessi piu' spesso, daresti il colpo di grazia a chi so io ..., un traditore in casa, apriti cielo
L'hai scritto quì :rolleyes:
-
Citazione:
Mirko ha scritto:
L'hai scritto quì :rolleyes:
Be Mirko, ci sara' pure un motivo se in un thread chilometrico, intitolato il "prezzo della qualita'", hai "evitato" di dire come la pensi, ossia quello che hai scritto qui poco sopra, molto IT sull'argomento ..............
Sia chiaro, sei libero di fare come vuoi, pero' avvalora le mie tesi.
Saluti
Marco