parere su impianto Linn un pò datato
Amici del forum, volevo da voi qualche parere o consiglio sul mio impianto audio 2 canali.
Nel lontano 1992 sono passato da un compatto giapponese, ad un impianto migliore. Su consiglio di un rivenditore specializzato ho acquistato allora un impianto composto da pre e finale Linn (Pretek e Powertek), diffusori da pavimento Linn Keilidh collegati in biwiring (con cavi Linn lk20), lettore cd Audio Alchemy con componenti ultra separati (meccanica +driver+convertitore+ antijitter+ 2 alimentatori separati, collegati al pre con cavi Monrio). Da allora, però, non mi sono più aggiornato, non ho più acquistato riviste etc. e l’impianto è rimasto tale. Ascolto musica fusion, jazz, rock, cantautori, etc.L’impiantino è in ottime condizioni, tutto funziona perfettamente, lo utilizzo poco, non più di 3 o 4 ore settimanali, anche a causa di impegni di lavoro e familiari. Qualche volta, però, leggendo qua e là, ho potuto constatare che nel frattempo la tecnologia ha fatto passi da gigante, e sinceramente mi sono sentito un po’ “dinosauro”, per cui ho avuto qualche dubbio sulla validità attuale del mio impianto, rispetto a quelli più “moderni”. Chiedendo a qualche rivenditore specializzato, uno mi ha consigliato (guarda caso) di cambiare ampli e casse, un altro, più onestamente (credo io), mi ha consigliato di aggiornare solo la sorgente, affiancando un “Lettore di musica digitale in rete” come il Linn Majik DS oppure Sneaky DS.
Premetto che, poiché sono un impiegato monoreddito, con famiglia e mutuo a carico, purtroppo non posso spendere più di 1.000, max 2.000 euro per questa mia passione.
Pertanto volevo chiedere e voi che siete più esperti e aggiornati di me:
1) cosa ne pensate del mio impianto? (a me sembra soddisfacente, forse anche perché non ho potuto fare molti paragoni)
2) Come potrei spendere al meglio il budget a mia disposizione (che,come avete visto, è limitato), migliorando quello che ho (per esempio acquistando un secondo finale usato e un crossover attivo esterno per bi amplificare i diffusori), oppure lasciare tutto l’impianto così com’è e spendere il mio budget per acquistare un nuova sorgente digitale per ascoltare musica “liquida”?
Vi ringrazio in anticipo per i vostri consigli.