Visualizzazione Stampabile
-
ampli 7.1 oppure 5.1?
Ciao a tutti.
Ho un vecchio impianto analogico dolby 3.1 e voglio ora prendere un nuovo ampli per fare l'upgrade al 5.1.
Ho visto che ci sono in giro modelli 5.1 e altri 7.1 ( ci sono anche altre tipologie ma fermiamoci al momento su questi).
Ho notato che spesso, ma non sempre, i modelli 7.1 oltre ad avere più uscite hanno anche più funzioni (o più ingressi HDMI), in particolare c'è il Pioneer VSX-920 che mi interessa. Ma poi posso attaccarci solamente 5+1 altoparlanti o devo per forza collegare tutte le uscite?
-
Puoi personalizzare l'impanto a tuo piacimento, da 2.1 a 7.1. Di solito gli amplificatori di media fascia in su ( diciamo dai 500 euro in su) sono 7.1. Ma non vuol dire necessariamente che bisogna fare un impianto 7.1. Puoi fare un impianto 5.1 e se si vogliono usare i 2 canali rimanenti, si puo' Biamplificare i diffusori frontali ( se l'amplificatore te lo consente). Se non si collegano, non succede nulla.
Saluti Frasca.
-
Si, ma una cosa non mi è chiara: se io ho un 7.1, ma poi ci collego 5+1 casse, due canali non vengono occupati, quindi che fine fanno gli effetti sonori delle due tracce che dovrebbero uscire da quei canali?
Posso dire al mio ampli (oppure è capace di rilevare) che due canali non sono i uso, in modo che possa riprocessare il suono in maniera tale che le due tracce siano sommate opportunamente agli altri canali impiegati?
-
si, in presenza di tracce 7.1 ( quelle poche adesso ) la parte audio dedicata ai surround back viene fatta suonare ai surround....
io sono in piena crisi se tornare al 5.1 dopo che ho provato l'impianto in configurazione 7.1....
-
molti ampli di questa fascia - se non tutti - hanno un microfono per fare il setup iniziale.
in questa procedura l'ampli rileva da solo quanti diffusori ci sono e si regola di conseguenza.
-
Come avviene il processo: automaticamente, oppure sono io che devo dire all'ampli di inviare le tracce sorround back al sorround?
(Edit: opps, mentre scrivevo questo messaggio DavideM mi ha risposto) :)
-
E' indispensabile la lettura del manuale d'istruzioni dell'apparecchio altrimenti ti perderai sempre qualche cosa.
-
Si, certo. Ma al momento sono ancora nella fase di scelta dei modelli e sto cercando di farmi un'idea del funzionamento dei nuovi sistemi (vengo da uno dei primi ampli dolby sorround degli anni '90)
-
Con i sintoamplificatori attuali, all'interno del "SETUP" dovrai selezionare i diffusori presenti nel tuo sistema. Non so se alcuni rilevano direttamente i diffusori se sono collegati.
Per quelli non selezionati verranno disabilitate le relative uscite di potenza.
La regolazione poi potrà essere eseguita manualmente o in automatico con il microfono in dotazione e l'apposito programma.
-
il mio ampli ha rilevato da solo i diffusori collegati.
si vedeva su uno schema a video che cercava tutti i possibili disffusori (anche i surr front e surr back) ed evidenziava solo quelli che erano collegati.
trattandosi di un Onkyo 608, quindi un entry level, penserei che si tratta di una caratteristica comune a molti ampli.