consiglio diffusori 5.1 per Marantz sr7002
È arrivato il momento di upgrade del mio impianto audio. Attualmente ho un 5.1 logitech Z5500 un compattone da 300 eurozzi che per quello che mi è costato mi ha dato abbastanza soddisfazione, ma purtroppo avendo un amico che ha gia upgradato il suo compattone ascoltando il suo mi è venuta tanta ma tanta voglia di avere anche io un impianto audio serio.
Allora intanto ho gia l’amplificatore un marantz sr7002 che ho comprato usato e visto che il mio amico me ne ha parlato benissimo l’ho comprato ad occhi chiusi lui ha il 7001.
Come sorgente userò un htpc con scheda audio Creative X-Fi Titanium che collegherò con un cavo ottico digitale.
L’UTILIZZO:
70% Film 30% musica uso un volume medio alto(non sono in condominio)
I MIEI GUSTI:
A me piace un suono avvolgente. Ascoltando le casse del mio amico mi piace molto che in stereo si sente la voce perfettamente al centro e gli strumenti ben staccati il pianoforte sembra che e sopra in alto e le trombe sembra che le ho dietro.
Qualcuno mi potrebbe spiegare cosa significa il temine suono caldo? Se si intende come suono corposo a me piace molto . mi piace anche il suono dettagliato ma per me questo e di 2° piano quello che cerco di più e come dicevo prima un diffusore che abbia un suono avvolgente e corposo.
Un’altra cosa che ho poche pretese è la correttezza timbrica tanto non saprei distinguere un suono corretto da uno scorretto.
Ad esempio con i film mi piacerebbe avere un diffusore che durante un’esplosione; non mi interessa se si sente forte tanto dopo un certo volume non riesco proprio ad andare già con le mie z5500 devo scendere il volume se no mi da fastidio in alcune scene, a me interessa che l’esplosione si protrae nella stanza e non rimanga li ai diffusori. Come nella scena di un passaggio del treno o di un aereo che si stazione all’interno della stanza.(ora questo non so se mi sbaglio forse è dato più dall’ampli dalla sorgente e dalla corretta disposizione che da diffusori qualcuno mi ha detto cosi ma essendo piuttosto niubbo non saprei dire).
Non mi piacciono i diffusori freddi ad esempio ditemi se erro quelli che si usano per le feste con le trombe tipo casse life ect.. si all’inizio ti colpiscono perche suonano forti ma noto una notevole perdita di avvolgimento e non ho notato quella scena del cantante al centro e gli strumenti ben dislocati(forse perche il suono era troppo forte o non so) cmq sinceramente diffusori con quell’impronta sonora non mi piacciono tanto. Non ho pretese di potenza naturalmente non disdegno un buon volume alto ma fino a un certo punto poi non vado oltre.
I MIEI ASCOLTI
ascolto molti generi tranne house dance e roba simile ascolto molto rock molto cantanti italiani, classica, qualche jazz, e altro. Film qualsiasi genere
Dopo aver spiegato in sommi capi i miei gusti(spero di essermi spiegato bene) andiamo alla schelta
Ho avuto modo di provare
Per pochissimo tempo delle chario bookself vintage con 2 woofer da 20 cm in carta e tewtter 25 cm non ricordo il modello. Da premettere che le ho ascoltate molto frettolosamente da una posizione non molto consona comunque mi sono sembrate ottime molto pulite e per nulla affaticanti. Per il resto non posso esprimere giudizi in quando come detto prima ascoltate pochissimo.
Delle indiana line hc 505(con marantz 7001) ascoltate per un buon periodo di tempo per il prezzo che hanno le ho trovate davvero ottime belle anche esteticamente la scena era abbastanza avvolgente forse i bassi non mi hanno convinto molto piuttosto loudness però per il loro prezzo penso che sia difficile trovare di meglio da premettere le ho ascoltate dal mio amico che ha la stanza quasi identica alla mia 6,5m x 3,5m
Poi ho ascoltato come ho detto casse della life e altre casse meglio da sala e sinceramente il loro suono non mi è piaciuto si all’inizio si ma poi mi ha stufato si possono ascoltare per 1 o 2 ore massimo.
B&W 684 sempre dal mio amico queste mi hanno colpito il suono molto avvolgente molto corposo bassi decisamente più imponenti e migliori delle IL hc 505 ma altronde sono 790 € contro i 200 € gli alti moto definiti e un ottima scena migliore anche questa rispetto alle IL forse pero non vorrei dire una baggianata pero’ perdono un po’ in profondità rispetto alle IL hc che mi sono sembrate un po’ più profonde.
Basta i miei ascolti purtroppo sono finiti nelle mie zone è impossibile ascoltare altro. Ora io comprerei le B&W che inoltre da quello che so è una delle migliori marche per diffusori.
Ma leggendo in giro leggo che oltre a B&W ci sono altre marche alcuni dicono che sono anche meglio di B&W a cui dicono paghi per lo più il blasone del marchio. Ho sentito parlare di Klispch prendere allo stesso prezzo le RF 82 oppure focal serie 716 che dicono alcuni che le hanno cambiate proprio con le B&W alcuni mi dicono anche che prima B&W faceva casse buone ora le nuove non sono più come le vecchie il clasico fatti la nomina e va curcati come si dice dalle mie parti.
Avendo spiegato più o meno i miei gusti quale secondo voi quale diffusore farebbe più al mio caso?
Potri fare un piccolo sacrificio e prendere le b&W 683 oppure le focal 726
Un ultima qualcuno mi spiegherebbe cosa significa un suono caldo o freddo(se mi dite che hanno gli estremi alti in evidenza o roba del genere che non capisco quello che dite) se possibile fatemi un esempio. Sono piuttosto niubbo con la musica sono piuttosto ignorante in merito.
Cosa significa direzionalità delle trombe e che ti sparano il suono in faccia????
Infine mi scuso per la lunghezza del post.