Visualizzazione Stampabile
-
Nuovo Impianto Audio
Ciao a tutti ed innanzi tutto complimenti per questo
splendido sito/forum dove tante persone competenti
sono sempre disponibili a dare informazioni ed aiuti
ai novellini/meno esperti come me.
Volevo chiedervi un consiglio e vi spiego la mia situazione.
Mi appresto a comprare un Televisore Samsung C8000
ed accoppiargli un lettore Bluray sempre Sam BD-C6900
per il mio salotto.
Quindi ho pensato, già che devo spendere un bel po di euro,
di farmi ancora del male in più e integrare con un impianto audio
(da utilizzare esclusivamente come impianto HI-FI e non Home Theater).
Qui la mia domanda (2 :p ):
1) Pensavo di prendere un Amplificatore Denon 710, una coppia
di diffusori Indiana Line Musa 505 e di usare come sorgente
CD il lettore Bluray Samsung. Può Funzionare senza acquistare
un'altra sorgente per CD? Se si perdo molta qualità audio rispetto
ad una sorgente apposita per cd?
2) Potrebbe anche funzionare come impianto Home Theater
qualora guardassi un dvd e volessi ascoltare l'audio dalle Musa
passando dall'ampli?
Un grazie anticipato a tutti coloro vogliano
aiutarmi ed indirizzarmi :)
-
beh la sorgente sta alla base di tutto!
la differenza si sente eccome, meglio prenderti un CDP buono tipo Marantz CD6003 credimi per le sue 500 euro ne vale veramente la pena, ed hai un prodotto buono, in piu' se gli cambi il cavo di alimentazione ne sentirai delle belle
-
1) Il lettore BluRay può senz'altro essere utilizzato per l'ascolto dei cd audio. La qualità persa dipende dalle caratteristiche degli apparecchi che metti a confronto.
A parità di fascia una macchina dedicata dovrebbe essere superiore a una che svolge più funzioni.
2) Puoi ascoltare un dvd da un amplificatore stereo collegato a due altoparlanti, con una soddisfazione di ascolto che dipende da tanti parametri (qualità degli apparecchi, ambiente, gusto personale, esperienze di ascolto) ma in questo caso non si può parlare di HT, per il quale sono necessari, di regola, cinque altoparlanti e un subwoofer.
Variazioni sul tema sono le configurazioni 5.0 (niente sub) 4.1 (niente centrale, col sub) ecc.
-
Come sorgente puoi usare il lettore blu-ray e in futuro gli puoi affiancare un DAC per salire di qualità o un lettore CD (io propenderei più per il DAC che risulta essere più versatile). E' importate che il lettore abbia una uscita digitale ma credo che ce l'abbiano praticamente tutti.
Riguardo al sentire i film dall'impianto stereo è possibile ed è comunque un enorme passo avanti rispetto all'ascolto dalla TV. Non si può parlare di HT vero e proprio ma è meglio un buon impianto stereo da 500-600 euro che non un impianto HT da 1000 euro.
Ciao.
-
Se vuoi utilizzare il lettore Blu Ray anche per riprodurre Cd Audio, puoi prendere in considerazione il Sony BDP-S570, che è un buon lettore CD.
-
Come sempre siete stati impeccabili... grazie mille
a tutti per i preziosi consigli, penso che intanto
terrò il lettore dvd come sorgente cd per
passare ad un lettore vero e proprio sucessivamente.
Come collegamento cavi?
Per il funzionamento Hi-fi:
ok cavi da ampli a casse, ma da lettore ad ampli?
Per il funzionamento film?
:mc: Grazie
-
Per il funzionamento "film" non cambia niente, stessi collegamenti di quelli cd. Spesso i lettori hanno l'uscita digitale, l'hdmi e l'uscita stereo. Basta collegare l'uscita stereo all'ampli ed il gioco è fatto sia per la musica che per i film.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sandro81
terrò il lettore dvd come sorgente cd per
passare ad un lettore vero e proprio sucessivamente.
Arrivo un po' in ritardo :( ma se valuti un lettore bluray di qualità, per un po' di tempo puoi far a meno di un upgrade che comunque il tuo orecchio ti chiederà a suo tempo.
Intanto, però, puoi godere di buona musica e ottimo audio sui film.
Il mio consiglio è su un lettore Pioneer; come puoi vedere dalle "cose" in firma sono un audiofilo e ti assicuro che il lettore della pioneer può dar buone soddisfazioni (curano la parte analogica molto bene).