Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio per primo VPR
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare il mio primo VPR e vorrei qualche consiglio da voi super esperti!!
Il telo è già stato acquistato ed è il seguente modello (misura personalizzata: 270 x 152):
http://www.screenline.it/prodotti.dhtml?idpro=26
Per quanto riguarda il VPR il mio negozio di fiducia inizialmente mi ha consigliato (oltre a un projection design usato....) il Benq w6500.
Successivamente li ha segnalato l'uscita dell'Optoma HD87....e la cosa mi ha mandato in completa confusione!
Io propenderei per l'Optoma che è appena uscito ma non sono sicuro che la differenza di prezzo sia ben giustificata.
Si parla tanto di luminosità e il Benq sarebbe superiore...ma è così determinate??
Qualcuno ha esperienze con entrambi??
Mi piacerebbe conoscere le vostre impressioni su livello nero, rumore, sharpness...
Grazie a tutti!!!
-
Io ti dico quello che nessun negoziante ti direbbe.... guarda l'usato nel mercatino! Al momento, per quello che spenderesti per l'HD87, ci sono proiettori di livello ben superiore e usati per modo di dire nel senso che, a parte l'usura della lampada, i vpr non è che si rovinano come un'auto....e la maggior parte dei forumers li tiene in modo maniacale! E' che tra tanti partecipanti di questo forum c'è voglia di upgrade, voi che ancora non avete un vpr, siate astuti e pescate nell'usato! Ho già fatto presente ad un altro che chiedeva info, che per 3.000€ si compra un Planar 8130, un JVC RS20 ed uno Sharp 21000. Questi sono vpr che danno schiaffoni all'Optoma...
-
Concordo con gius76, intanto.
Per quanto riguarda i due proiettori da te citati, sono macchine che si piazzano in due fascie di prezzo abbastanza diverse e quindi sinceramente non paragonabili. Certo l'Optoma ha qualcosa in più (e anche qualcosa in meno...luminosità...per fortuna ;) ) e quindi se potessi spendere quella cifra non avrei dubbi.
Il vero paragone con il Benq sarebbe il modello HD82, che reputo un'ottima macchina.
In alternativa ci sono gli LCD come il Pana PT-AE4000 e l'Epson TW5500 che hanno dalla loro anche una facilità di istallazione molto elevata.
-
Concordo con quanto espresso da gius76, in questo momento, nel mercatino ci sono delle ottime occasioni che rappresentano una valida alternativa a prodotti nuovi.
Un importante dato che hai dimenticato di fornire è la dimensione del locale dove installerai il vpr.
Visto che hai già comprato lo shermo, dovrai valutare tra i vari vpr, quelli che ti consentiranno di raggiungere la dimensione voluta in funzione della distanza dallo shermo.
Ad esempio, il mio Sharp, per avere 270 cm di base deve essere posizionato almeno a 510 cm dallo schermo..
-
Innanzitutto grazie per le risposte!!
Darò un occhio al mercatino allora....tra l'altro mi era stato proposto un projection design usato...ma direi troppo caro!!! :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da FxManiac
tra l'altro mi era stato proposto un projection design usato...ma direi troppo caro!!! :p
Bhe dipende: Projection Design è una marca High-End ... ti ricordi che modello è ?
-
concordo su tutto quello scritto, nel mercatino dell'usato ci sono ottimi prodotti e anche che l'optoma hd 82 e' un ottimo prodotto (il mio:D ) , non posso affermare con certezza pero' che hd87 prenda schiaffoni dagli altri citati anzi... parliamo poi di un VPR ancora da testare quindi sono affermazioni campate in aria.. io ho visto l'hd86(fra l'altro a un buon prezzo nel mercatino dell'usato) ed e' un ottimo VPR sicuramente alla pari se non leggermente superiore di alcuni altri usati citati prima secondo me. ;)
il benq w6500 lascialo stare lo visionai a suo tempo e prese bastonate dal mio hd82 per hometheater ,e' piu' pensato per i videogiochi o riproduzioni con un po' di luce in sala per via della forte luminosita'.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gius76
che per 3.000€ si compra un Planar 8130, un JVC RS20 ed uno Sharp 21000. Questi sono vpr che danno schiaffoni all'Optoma...
Beh che il PLANAR 8130 e lo SHARP 21000 diano schiaffoni almeno al mio OPTOMA HD86 secondo me è un pò esagerato, vi garantisco che una volta tarato a dovere casomai è il contrario....
-
Citazione:
Originariamente scritto da FxManiac
tra l'altro mi era stato proposto un projection design usato...ma direi troppo caro!!! :p
Calma! Projection Design, come ti hanno già segnalato, è di un altro livello. Sono specialisti di proiettori professionali e hanno un vero reparto di ricerca e sviluppo. I vpr se li fanno lì in Norvegia (mi pare) mentre è ormai un'azienda cinese, la Delta, a produrre quasi tutti i DLP in commercio di fascia media e bassa.
Sarebbe importante sapere di che modello si tratta (FullHD o solo HDReady) e quanto costa, ma tieni presente che nonostante una richiesta economica elevata, potrebbe comunque essere un vpr già obsoleto, soprattutto in termini di prestazioni sul contrasto.
Come ti ha suggerito alemefi, hai controllato bene lo spazio a tua disposizione? O meglio la distanza tra schermo e lente del vpr (che ovviamente dipende dalla profondita del vpr più alcuni centimetri per connessioni o aerazione)
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
Beh che il PLANAR 8130 e lo SHARP 21000 diano schiaffoni almeno al mio OPTOMA HD86 secondo me è un pò esagerato,
Ciao stefanelli73,
vedo però che hai messo in vendita il tuo OPTOMA HD86 ad un prezzo in diretta concorrenza con i vpr che gli ho consigliato io, e cioè lo Sharp, il Planar ed il JVC.
Anche se sei sinceramente convinto della bontà del tuo vpr(altrimenti perché l'avresti comprato:D!), sarebbe più corretto se facessi presente da subito che i tuoi giudizi potrebbero (ma non dico che lo siano!) essere interessati...
Io non ho alcun interesse al riguardo e non conosco nessuno dei proprietari dei vpr che ho consigliato. Conosco bene il Planar perché ho un 8150 e ho visionato più volte il JVC. Sullo Sharp mi fido di quanto letto e sentito da persone autorevoli. Ho avuto l'Optoma HD82 (che è comunque un buon vpr) e non appena ho avuto l'occasione di prendere il Planar ad un buon prezzo, non c'ho pensato manco un millisecondo. Ho visto in azione anche l'HD86, non con la dovuta calma, ma il giusto per essere convinto di quello che scrivo. E cioè che anche se è un ottimo vpr, i tre da me citati sono superiori e generalmente riconosciuti come dei fuoriclasse. Il JVC per il nero imbattibile, lo Sharp per una definizione straordinaria grazie ad un'ottica Minolta professionale ed il Planar per l'equilibrio cromatico e le prestazioni pre-calibrazione e per la definizione.
Le mie idee riflettono anche il fatto che il forumer che chiede lumi in questo thread è improbabile che sappia calibrare, pochi lo sanno fare ed hanno l'attrezzatura idonea, e non si pigliano pagato quanto la signora delle pulizie... Sia l'Optoma HD82 che l'86 richiedono un'accurata e di per sé costosa calibrazione perché a mio avviso le loro prestazioni di default non sono del tutto soddisfacenti.
Ciao
Giuseppe
-
Credo che innanzitutto bisogna definire bene un budget di spesa: qui si passa da un benq 6500 di fascia "entry" a (ex) top di gamma come se niente fosse, dal prezzo da 2 a 3 volte tanto.
Appoggiando in pieno la soluzione di comprare usato (ormai di nuovo io compro solo il cibo e i vestiti :D), credo che, chi più chi meno, tutti i proiettori menzionati siano in grado di offrire ottime immagini. Molto dipende, a mio avviso, dai prodotti che si trovano in questo momento in vendita e, soprattutto, la garanzia residua e i costi di esercizio. Io tenderei a scartare planar per il semplice fatto che una lampada può arrivare a costare circa 600 euro. Quindi, a mio avviso, la sostituzione di una lampada va tenuta in considerazione esattamente come si fa quando si acquista un'auto e la sua cinghia di distribuzione. Soprattutto perchè, sempre nel caso del planar, un reset completo del firmware consente agevolmente di azzerare il contatore delle ore. Magari qualche venditore in malafede potrà vantare meno ore di quelle che sono, salvo scoprire, a proprie spese, che la lampada in realtà era già cotta.
I jvc? Hanno problemi di "raccolta" della polvere che ne dimezza la luminosità. Cosa fare in questo caso? bisogna smontare la lampada e dare una bella pulita. Se non si è pratici, meglio farlo fare a qualche tecnico. Quindi è da tenere in considerazione anche questo aspetto. Fermo restando che io personalmente preferisco l'immagine dei DLP.
L'optoma hd86? Mi sembra una macchina molto valida. L'unico neo è il prezzo di partenza a mio avviso eccessivo. Non tanto per le performance che, a parte qualche pecca, sono da primissima classe. Ma per le feature accessorie. Inoltre, le funzionalità di taratura sono eccezionali. Inoltre è un prodotto uscito circa 1 anno fa, quindi ancora recente. Usato, ad un prezzo attorno ai 3 mila euro, per me rappresenta un prodotto molto valido e da tenere molto in considerazione.
Poi tutte le diatribe, meglio il planar, meglio l'optoma, lasciano il tempo che trovano. Le prove vanno fatte a parità di condizioni, nello stesso ambiente e soprattutto contemporaneamente. Quello che bisogna fare in questi casi è limitarsi a visionare una macchina e giudicare quello che si vede e se sia bello o meno. Non tutti sono interessati a notare il pelo in tutto. Ai più basta che l'immagine sia bella da vedere. Io ho tarato sia planar che optoma e ambedue le macchine sono in grado di restituire ottime immagini. Con l'optoma bisogna solo lavorarci un poco in più. Inoltre l'optoma ha davvero luminosità da vendere (parliamo di 60 candele con iride basso e potenza della lampada in ecomode su uno schermo da 2.50 cm di base) e un tiro dell'ottica medio, a differenza dei planar che hanno tipicamente un tiro lungo (salvo montare le costose ottiche a tiro corto che quasi nessuno monta e quindi difficile da rinvenire sull'usato).
Lo sharp z21000? bellissima macchina, ma, a mio avviso, un po' datata. Resta comunque una soluzione valida, ma sull'usato io preferirei comunque macchine di recente produzione. Inoltre, gli ultimi sharp z21000 nuovi sono stati prezzati a meno di 3000 euro un paio di anni fa. E comprare usato un prodotto che magari l'acquirente ha pagato lo stesso prezzo, a me personalmente darebbe un po' fastidio. Va bene lo z21000, ma a che prezzo? Sicuramente non a 3000...
Insomma. Fatti un giro nel mercatino, vedi cosa trovi di interessante e non pensarci su due volte. Tutte le pippe mentali lasciale al forum :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da gius76
Ciao stefanelli73,
Anche se sei sinceramente convinto della bontà del tuo vpr(altrimenti perché l'avresti comprato:D!), sarebbe più corretto se facessi presente da subito che i tuoi giudizi potrebbero (ma non dico che lo siano!) essere interessati...
Ciao
Giuseppe
Se hai letto bene la mia inserzione lo vendo ESCLUSIVAMENTE perchè avendo cambiato configurazione e casa purtroppo non riesco a riempire completamente lo schermo data la poca distanza e poi ti posso garantire che secondo me i videoproiettori vanno visti tarati e non OUT OF THE BOX, ti posso garantire che ho visionato vpr che guardandoli "nudi e crudi", pensavi tutto quà, ma ti posso garantire che una volta tarati quei proiettori, restituivano tutt'altra immagine...e poi vuoi mettere la flessibilità di installazione che ha lOPTOMA HD 86, rispetto al PLANAR e allo SHARP?...e poi anche se ottime macchine come ribadito da Sabatino sono macchine ormai datate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
PLANAR e allo SHARP?...e poi anche se ottime macchine come ribadito da Sabatino sono macchine ormai datate.
Saranno macchine anche datate, ma visto le innovazioni/evoluzione dei DLP in questo ultimo periodo, non certo obsolete!:)
Ancora oggi dovessi acquistare un DLP sarebbero tra i miei preferiti.
Voglio ancora una volta evidenziare come, le misure della stanza e del vpr, siano determinanti nella scelta, come affermi nel tuo ultimo post devi rinunciare al tuo Optoma.
-
il problema non è l'obsolescenza tecnologica, ma la probabilità di trovare sull'usato un prodotto "recente" con una bella garanzia residua. Sia il planar che lo sharp sono usciti da un bel po' sul mercato ed entrambi attualmente sono fuori produzione. Ripeto, non si discute della qualità di visione della macchina, ma dell'aspetto garanzia che, per chi è alle prime armi, imho è fondamentale.
-
Credo che FxManiac si sia fatto ormai una sommaria idea del meglio che può avere spendendo intorno ai 3.000€ e spero per lui che si sia convinto ad approfittare delle ghiotte occasioni nell'usato suggeritegli praticamente all'unanimità!
In definitiva anch'io mi sento di aggiungere l'Optoma HD86 alla lista degli ottimi affari che può fare:) anche perché, come fa notare Sabatino, è un prodotto potenzialmente ancora in garanzia. E poi va sottolineato che qui abbiamo il palato un po' troppo fine, nel senso che TUTTI i vpr consigliati lasciano esterrefatto chiunque si avvicini per la prima volta ad un proiettore ed all'alta definizione.
Come alemefi, rivolgo di nuovo l'invito ad FxManiac a lasciarsi consigliare anche in base alle dimensioni del suo ambiente perché sarebbe un peccato se lo convincessimo a prendere un usato e poi scoprisse che non riempie lo schermo che ha già acquistato.
Un'ultima considerazione sul fatto che i vpr vanno visti tarati, come dice stefanelli73... Certo! Ma qui parlavamo di consigli ad un neofita, e io credo che molti di quelli che oggi s'avvicinano ai vpr, preferiscano le cose semplici. Un vpr vicino a tutto il suo potenziale già con le impostazioni di fabbrica, offre indiscutibilmente un plus a tali utenti. Già un proiettore è più problematico di un plasma in termini di posizionamento e installazione, oltre che di versatilità d'utilizzo (luci spente, ambiente meglio se scuro..); se poi uno finisce per credere che deve pure rivolgersi ad un calibratore(??? sulle pagine gialle non c'è) allora temo si finisca per scoraggiarlo oppure obbligarlo a rivolgersi ad un negozio. E se un neofita finisce in un negozio di vpr, qualche negoziante più scaltro gli vende le medesime prestazioni al doppio o al triplo di quanto spenderebbe oggi nel mercatino di AVMagazine...