Il vento per me è cambiato... talking about the home network
Che non posti più con la medesima frequenza cui ero solito è un dato di fatto. Diverse cose sono cambiate, conseguentemente il modo di vederle.
Non che abbia perso completamente la passione per l'HTPC ma di certo il tempo dedicatovi si è ridimensionato.
Tuttavia, a sorpresa, questa sera sono qui per condividere "strategie" frutto di alcune riflessioni e ricevere se possibile qualche feedback.
Comincerò con lo spiegare perché il vento è cambiato, e lo dirò in una parola: iPhone.
Quasi due anni or sono, direi casualmente perchè non affatto attirato dal marketing, ne sono entrato in possesso. Due mesi dopo possedevo un iMac. La filosofia alla base dei prodotti Apple mi era sconosciuta; una company prima di allora trattata con la più totale indifferenza ha dato nuovo significato al mio concetto di home computing. Ho cominciato a perdere interesse per le cose "volutamente" complicate per concentrarmi sulla semplicità. Questo spiega la mia nuova e attualmente perdurante assenza dal forum.
Omettendo i processi intermedi finora ho maturato le seguenti conclusioni:
- I supporti fisici sono morti. Il blu-ray dovrebbe esserlo, i motivi della sua attuale sopravvivenza sono la scarsa formazione digitale della popolazione e l'attuale mancanza di banda larga sufficiente.
- Centralizzare i propri contenuti multimediale è attualmente la priorità. L'home media server è il centro della propria rete domestica. Per iniziare può corrispondere ad un NAS ma se se vuole parlarne seriamente, parlando in prospettiva futura (anche se auspico il possesso on the cloud dei contenuti senza necessità di provvedere alla loro archiviazione casalinga, non è né la migliore soluzione né tanto meno la più versatile.
- La qualità è importante ma il compromesso è dietro l'angolo.
Questo per dire che mi doterò - l'hardware è già stato acquistato - di un home media server dimettendo il mio piccolo NAS. Tutto è stato progettato in conformità alle esigenze da me individuate prestando cmq attenzione al consumo. Vorrei infatti l'home media server fosse un 24/7.
Lo spazio di storage iniziale è fissato a 8TB in fail-over (2TB per la parità).
Il SO utilizzato unRAID. Eccellente livello di espandibilità, flessibilità e consumo. Applicazioni: iTunes Server e AirVideo server, più altri servizi minori.
Per chi non sapesse cos'è AirVideo server gli consiglio di farsi un giretto su Google. Dopo averlo fatto potrà forse capire perché il mio Media Server non è semplicemente un NAS ma un calcolatore con i muscoli, quando serve ovviamente.
Con 6TB di spazio ed AirVideo nella mente, il pensiero a lungo cullato di disfarmi dei DVD fisici per disporre di una più comoda libreria "online" non è più fantasia. L'idea tuttavia è di trasformare i DVD in qualcosa di più maneggevole ed H.264 encoded. Il problema è la qualità. Dovrò effettuare alcuni tests per assicurarmi che la qualità sia comparabile al DVD disfandomi al contempo dello spazio superfluo. Possedendo ca. 300+ DVD potrei soddisfacentemente riempire poco meno di 2TB, meno contando il lavoro che voglio operare su di loro. Il problema è che la conversione richiederà molto tempo... vedremo.
C'è molto altro da dire ma i posts lunghi, si sa, non li legge nessuno ragion per cui mi fermo qui per ora.