ASCOLTO MAGNEPLANAR. VALE LA PENA? le vostre esperienze
La prossima settimana ho una seduta con un impianto tutto magnepan.
so che avete già espresso opinioni varie su questi diffusori, vorrei solo rendermi conto di persona se sono, come molti dicono, il meglio assoluto (concetto pericoloso.......).
bhò........alcuni dicono "basso inesistente" altri "se le posizioni bene, il miglior basso in assoluto".
vi saprò dire.
postate le Vs. esperienze.;)
Re: ASCOLTO MAGNEPLANAR. VALE LA PENA? le vostre esperienze
Citazione:
angelo ha scritto:
La prossima settimana ho una seduta con un impianto tutto magnepan.
so che avete già espresso opinioni varie su questi diffusori, vorrei solo rendermi conto di persona se sono, come molti dicono, il meglio assoluto (concetto pericoloso.......).
bhò........alcuni dicono "basso inesistente" altri "se le posizioni bene, il miglior basso in assoluto".
vi saprò dire.
postate le Vs. esperienze.;)
Il meglio assoluto no ( e non credo che esista)ma sicuramente un dei modi migliori di ascoltare musica.:)
Come in tutte le cose hanno i loro pregi e i loro difetti e ciò che per alcuni sono pregi per altri sono difetti e viceversa.
Se ti piacciono non potrai più farne a meno.;)
Trasparenza, scena spettacolare non solo in profondità ma anche in altezza, basso bello, pieno, rotondo, fatica di ascolto nulla.
Ma anche posizionamento difficile pena carenza di bassi e effetto window, amplificazione ultrapotente su 4 ohm e ovviamente di qualità. Per il multicanale necessità assoluta di avere tutti i componenti Maggies, di un sub estremamante musicale (tipicamente REL o Velodyne)e di un pre decoder con un bass management molto versatile (oppure del suo Outlaw ICBM).
Purtoppo abitiamo lontani ma se vuoi altre informazioni... sono qui.
Ciao
Franco
Re: ASCOLTO MAGNEPLANAR. VALE LA PENA? le vostre esperienze
Citazione:
angelo ha scritto:
La prossima settimana ho una seduta con un impianto tutto magnepan.
so che avete già espresso opinioni varie su questi diffusori, vorrei solo rendermi conto di persona se sono, come molti dicono, il meglio assoluto (concetto pericoloso.......).
bhò........alcuni dicono "basso inesistente" altri "se le posizioni bene, il miglior basso in assoluto".
vi saprò dire.
postate le Vs. esperienze.;)
Angelo, hai un MP....
Ciao,
Andrea
Re: ASCOLTO MAGNEPLANAR. VALE LA PENA? le vostre esperienze
[QUOTE]angelo ha scritto:
[SIZE=1][I]La prossima settimana ho una seduta con un impianto tutto magnepan.
Allora le hai Ascoltate ?:)
le mie 1.6 sono arrivate sabato,posso confermare quello che scrive gasugasu,il basso c'è.
il punto è con che cosa lo paragoniamo? se lo paragono ai miei precedenti diffusori "TRADIZIONALI" da pavimento.
B&w dm 640, (dal "94 al "98)
B&w cdm7se, (nel 2001 8 giorni)
B&w cdm7nt, (nel 2001 3 mesi)
M.lOGAN. aerius (dal 2001 a sabato scorso)
la gamma bassa e meno presente Come quantità, se le paragono ad un ascolto dal vivo(di cui sono un buon fruitore) direi che siamo molto piu vicini al reale.
Per quanto riguarda la scena sonora è sbalorditiva sarà per il fatto sche suonano posteriormente quasi quanto davanti ma ti assicuro che a volte la voce del solista "spara"in mezzo ai due diffusori come se avessi un canale centrale acceso.
una cosa che ho notato e che non mi spiego e la ENORME differenza in gamma bassa allontanadole parecchio dalla parete di fondo, mi pare che audiorewiew non le abbia mai provate in laboratorio.
pero'Se il buon GIAMPY ci aiutasse a capirci qualcosa in piu...
:D :D
Re: Re: ASCOLTO MAGNEPLANAR. VALE LA PENA? le vostre esperienze
Citazione:
TRAMAX ha scritto:
..le mie 1.6 sono arrivate sabato,posso confermare quello che scrive gasugasu,il basso c'è.
Ricorda che sono necessarie almeno 50 ore (secondo le istruzioni) e a parere mio altre 50 per avere tutta l'estensione del basso
Citazione:
una cosa che ho notato e che non mi spiego e la ENORME differenza in gamma bassa allontanadole parecchio dalla parete di fondo,
Sul sito della Cardas (non ricorso l'url ma lo trovi facilmente) c'è una formuletta per calcolare la distanza dalla parete di fondo dei diffusori planari.
Ovviamente occorre poi la verifica sul campo (io ad esempio le tengo 10 cm più indietro) ma è una buona base di partenza.