ciao ho preso le rf 82, e vorrei sapere che cavi prendere per collegarle senza spendere tanto. ho visto i monster xp ma non so cosa devo prendere per fare le 4 entrate nelle casse
Visualizzazione Stampabile
ciao ho preso le rf 82, e vorrei sapere che cavi prendere per collegarle senza spendere tanto. ho visto i monster xp ma non so cosa devo prendere per fare le 4 entrate nelle casse
allora per quanto riguarda il tipo di cavo puoi restare tranquillamente sui prodotti base...anzi potresti anche scegliere delle soluzioni alternative tipo il TNT-star fatto con i cavi elettrici. Resta sui 2-3 euro al m, tanto le differenze sono talmente piccole...ed e sempre legato alla qualita' dell elettronica che usi.
Se non vuoi spendere troppo non ti conviene collegare in biwiring perche' useresti il doppio dei cavi. Senza grossi vantaggi tra l'altro.
Per collegare i diffusori in "bi-wiring" devi innanzi tutto scollegare il ponticello metallico che cortocircuita tra loro i poli dello stesso segno.
Vai nel menu' dell amplificatore e trova la voce che consente di impostare la modalita' biwiring. Ora e' il momento di collegare; solitamente in molti ampli si collegano i woofer al morsetto dei frontali mentre i tweeter ai surround back! Controlla il manuale del tuo ampli per sicurezza.
quindi se collego le casse con un cavo normale non mi cambia quasi nulla?al massimo volevo mettere i terminali a banana.Meglio un cavo bello che due che valgono la meta credo. io pensavo cambiasse un po il suono o altro, da quello che ho capito cambierebbe piu l estetica dei collegamenti e cavi, tipo i monster che vanno anche sulle 400 a cavo.Il monster xp che te ne pare per collegarle in mono wiring?
Il discorso dei cavi e' complesso...leggerai in giro un sacco di cose...gente che mette su un cavo nuovo e afferma che tutto e migliorato...se uno non ha l orecchio bionico sono miglioramenti strumentali. Differenze tra cavi da 5 euro al m e 30 euro al m non si percepiscono a meno di mettersi di gran impegno e riascoltarsi migliaia di volte dei brani. (tralasciando il classico cavetto rosso e nero...da quello si che le differenze si sentono eccome :O )
A me personalmente e' sembrato di cogliere un lieve miglioramento passando da mono a biwiring cambiando cavi...pero' li c'e' anche il problema dell influenza psicologica :D
Vai con l' XP che va benissimo. Poi se in futuro vorrai toglierti il pallino con i cavi potrai sempre farlo...magari prendendo altro XP...li fai il biwiring e vedi se ne vale la pena.
quindi se prendo un moster normale quello da 1,50 al M non mi cambia dall xp...un altra domanda, secondo te mi è convenuto prendere le rf82 piuttosto che le 62? c'è differenza?ah i cavi per i front non importa se sono piu corti dei sorround?
ma secondo me vai con l xp...se non ricordo male i reofoli sono piu' sottili e la qualita' del rame e migliore (rame ofc)...per la poca differenza che c'e' prendi l xp! e' un ottimo punto di partenza (il normale mi sembra come il classico rosso e nero).
non importa...tieni uguali quelli dei 2 frontali.Citazione:
ah i cavi per i front non importa se sono piu corti dei sorround?
Per le klipsch direi proprio di si; un ottimo acquisto...specie se ami i film e l ht in generale.
Le rf62 sono di poco piu' piccole e i woofer dovrebbero essere da 16.5cm...sono piu' apprezzate da chi preferisce ascoltare la musica perche' sono meno cariche di bassi. Inoltre essendo piu' piccole sono di piu' facile posizionamento. Ovviamente per i film non vale questo discorso
quindi per i film rf 82 da quello che dici
va beh...chiaramente sono in grado di riprodurre un ottima musica; ma avendo un timbro piuttosto freddo sono snobbate dagli audiofili...a molti piace il suono caldo e avvolgente. Certo le chitarre elettriche sono da brivido con le klipsh. Comunque tutto e' legato ai gusti che sono molto soggettivi.
Poi in alcuni casi, avendo dei bassi molto potenti, necessitano di amplificazioni di qualita' precisi e neutri; ad esempio se ascoltassi gli u2, con i loro giri di basso, con un ampli normale tenderebbero a confondersi facendo un uuuuuuuu...mentre se collegate a un mcintosh la qualita' sarebbe altissima.
Per i film sono tra i migliori prodotti che si possano trovare...hanno una grande escursione in frequenza e sopratutto alta sensibilita'...che ti da' l'impatto fisico anche senza decine di ampere di corrente.
gentilissimo, grazie dei consigli
Non è che magari ti confondi con il Bi-amping?Citazione:
Originariamente scritto da L'ingegnere...
Giusto ho pasticciato io...scrivevo pensando al biamping!Citazione:
Bi-amping
per il biwiring si tratta di collegare i poli alle uscite front dell ampli...e poi si dividono in alti e bassi!
Valgono comunque le stesse considerazioni dato che il biwiring e' una tecnica qualitativamente inferiore al biamping.
Chiedo scusa per la confusione nei termini, grazie per avermi avvisato kerti :)