Tipi vinile, come RIconoscerli?
Salve gente.
Sono un novellino del mondo del vinile, da poco mi sto affacciando a questa branchia della musica che, da sempre mi ha incuriosito, e finalmente ora comincio a metterci mano :) (sono a poco più di una tacca dallo zero).
Dunque, per caso sono capitato ad un mercatino dove tra le varie bancarelle vi era anche il venditore dei vinili. Ho fatto un acquisto misto, solo vinili ma di diversa misura. Ora, che io sappia esistono i 33, 45 e 78; penso di averli presi tutti e 3, ma con difficoltà riconosco alcuni tipi. Allora, vediamo:
- il 45 giri se non erro è il disco più piccolo e leggero (ne esiste solo uno)
- il 33 giri è il disco più grande, e al tatto sembrerebbe "flessibile"
- il 78 è la via di mezzo tra i due che pesa un botto ed è parecchio spesso?
Ho usato il termine "flessibile" per un semplice motivo: tra i vari tipi esiste un tipo di vinile che è quasi identico al 33 giri, ma in merito alla grandezza (intesa la larghezza dal centro verso l'esterno) differisce per poco meno di 1 cm, ed inoltre non è affatto flessibile, bensì rigido, quasi simile al 78 giri. Questo tipo di vinile è sempre un 78 uscito dopo quello spesso e pesante (quindi la via di mezzo tra il 33 e il 45) oppure è sempre un 33 giri differente forse perchè uscito prima o dopo?
In ultimo:
- quando si dice 33 e 1/3 è riferito al classico 33 giri?
- sulla piastra si leggerà il disco sempre a 33 o c'è un'opzione a parte?
Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà a sciogliere tali dubbi; già da adesso invece, voglio ringraziare Marlenio per l'ottima guida presente in questa sezione: mi sono evitato taaante domande, dove ho trovato risposta nella sua guida.
Non chiedetemi di fare la prova a far girare i vinili sulla piastra, in quanto:
- sono senza piastra (devo prima informarmi e poi acquistarla)
- farli girare su un'altra piastra non ci penso nemmeno
- a patto che ci avessi pensato devo prima ripulirli come si deve
- in conclusione gireranno solo sulla mia piastra ;)
A presto