DTS Master Audio vietato ai maggiori (domanda per esperti)
Ciao a tutti, vorrei se possibile ricevere una risposta da un vostro esperto del settore audio per il seguente quesito:
Mi è stato detto che dato che con il fisiologico invecchiamento dell'uomo lentamente si abbassa anche l'udito, è inutile quando non si è più giovani avvalersi dell'audio non compresso come il DTS Master Audio o il Dolby TrueHd. Chi ha citato questa teoria sostiene che l'orecchio non sentirebbe più alcune frequenze e pertanto non si noterebbe più la differenza tra audio compresso e audio non compresso.
Io non sono assolutamente in accordo con questa teoria,a mio parere dipende anche dal tipo di frequenze, non è detto che quelle dell'audio non compresso non si debbano avvertire, anzi, chi sente meno, ricevendo un audio più pulito potrebbe sentire qualche cosa in più che la compressione non gli permetteva.
Piuttosto potrebbe essere un limite delle casse quello di far notare più o meno la differenza tra i due tipi di audio.
Se faccio un esempio video, posso sostenere che togliendo gli occhiali da vista, vedo sempre meglio un film in alta definizione piuttosto che in Sd.
Per l'audio non può valere la stessa cosa?
Ho torto o ragione?
Mi affido agli esperti se vorranno gentilmente darmi una risposta.
Grazie
Giovanni