Visualizzazione Stampabile
-
La tua vita in un SSD!
Allora, ho deciso di diffondere una mia utopica e visionaria idea.
Da un pò esistono schede SD e dischi a stato solido SSD, certo i prezzi al momento sono ancora alti ma caleranno, soprattutto se ci sarà crescente domanda.
Ho sempre amato le soluzioni integrate in informatica (non a caso ho un iMac), ma mi é sempre balenata un idea che mi sembrava logica, ma che non ho ancora visto applicata.
Immaginate una memoria SSD bella capiente, diciamo 1TB e a un costo accessibile a tutti, immaginate che questa abbia una forma standard come ad esempio le schede SD che sono tutte fatte uguali, attualmente infatti i dischi SSD esterni sono delle forme più diverse.
Immaginate queste disco SSD dove mettere tutti i vostri contenuti, o addirittura alloggiarci il vostro OS così com'è. Immaginate appunto questo disco SSD con una forma standard.
Adesso immaginate di poterlo inserire nel "corpo" del vostro pc sia esso all-in-one o meno, di poterlo inserire e togliere come fareste con una scheda SD che entra completamente nel device, nel computer, nel portatile.
Cominciate a vedere le opportunità che ne potrebbero derivare?
Ora, é vero che con Windows ci sarebbero dei problemi perchè a seconda dell'hardware, si dovrebbe scaricare i driver per ogni computer(anche se una volta installati nella memoria SSD, li restano).
Questa SSD diventerebbe il vostro alter ego digitale, il vostro OS sempre a portata da inserire nel vostro pc fisso, nel vostro portatile, e avere quindi sempre la stessa configurazione ovunque, sempre!
Mi complico la vita? no, ve la complicate voi, certo si può collegare il portatile ad un monitor esterno, ma perchè usare 1 macchina sacrificata (portatile) invece di condividere l'hard disk???
Ok, é possibile fare tutto questo con un hard disk esterno alimentato, ma difficilmente ve lo porterete dietro, con l'alimentazione, l'ingombro.
La vostra obiezione sarà che questa SSD dovrebbe essere alimentata dal dispositivo stesso, il che credo non dovrebbe essere un gran problema nel 2010, il limite casomai sarebbe la velocità di lettura/scrittura.
Ora, non ricordo la velocità di un disco SATA, ma credo che l'ormai vicino usb 3.0 non ci vadi poi troppo lontano o no? in alternativa ci sarebbe in cantiere il "light peak" di Intel, che però non ha l'alimentazione, ma anche lì si può ovviare, Intel permettendo.
Stesso meccanismo sarebbe usato per la musica liquida, l'idea infatti mi é venuta proprio dall'ambito musicale, un hard disk di questo tipico dedicato esclusivamente alla musica, per avere sempre la nostra libreria musicale a portata, non le varie limitate opzioni che abbiamo oggi.
Provate a riempire di FLAC un ipod, pure quello da 160GB, si fa presto a riempirlo, se ci metti 2 video in alta definizione poi é finita.
Un passaporto digitale SSD con tutti i nostri contenuti digitali, da portare sempre dietro, dalla forma standard e da inserire quindi in ogni pc possibile immaginabile.
Idem per la musica, la forma standard permetterebbe di "inserire" la vostra intera libreria in un qualsiasi dispositivo di riproduzione e perché no magari direttamente dentro il sintoamplificatore predisposto o soluzioni simili.
Ovviamente le SSD di adesso sono ancora troppo ingombrati, la dimesione ideale sarebbe all'incirca quella di un iPod Classic, piccolo quanto basta, compatto.
1 dedicato alla musica, e eventualmente uno per i video. In questo caso ci vorrebbero due entrare per dispositivo. Questo per quanto riguarda i contenuti audio/video cosiddetti "liquidi".
Infine un terzo "passaporto digitale", quello per il sistema operativo che diventerebbe portatile(l'OS non il computer), così da non dover mai rinunciare alla vostra configurazione account, programmi, files e portarvi sempre tutto su questa SSD, in qualsiasi momento e su qualsiasi computer.
Avanti, fuori le critiche, sono tutto orecchi!!!:D