Visualizzazione Stampabile
-
Problema Debut III
Buonasera a tutti,
Da qualche mese ho acquistato un debut III a cui ho aggiunto il piatto in acrilico. Tutto funzionava alla perfezione (almeno per le mie esigenze da neofita, ma oramai innamorato perdutamente del vinile) ma da qualche tempo durante l'ascolto dei dischi, si sente un rumore simile, perdonate il gergo, simile a quello si produce svuotando un lavandino o una vasca da bagno, si arriva alle ultime gocce e il tubo di scarico si svuota. Mi rendo conto che è difficile da descrivere. Questo rumore è particolarmente evidente tra una traccia e l'altra, ma a volte compare anche durante l ascolto. Ho provato a regolare di nuovo il braccio, il peso, ho pulito lo stilo ma niente... Anche rimettendo il piatto metallico originale il problema rimane, anche se molto meno evidente.. La mia impressione è che con il piatto acrilico il braccio faccia dei microscopici rimbalzi sul disco e che il rumore di questi venga amplificato. Avete, voi mostri sacri del vinile, dei suggerimenti.. ?? Il piatto acrilico è 1 mm più alto dell'originale, potrebbe dipendere dal VTA che non è regolabile??
Grazie a tutti! :)
-
Ecco cosa mi viene in mente:
- il piatto in acrilico è compatibile col tuo modello?
- il disco lo appoggi solo sul piatto o comunque c'è un altro spessore?
- hai provato a contattare audiogamma?
- il giradischi è in bolla?
- è in una posizione in cui non può vibrare?
-
Bha , si sentono sempre cose piu' strane ! Vorrei osservare , nulla contro project per carita' , gia' altri strani fenomeni riguardo questi giradischi .
-
@vinilomane: quali sarebbero?
@pinguy: non è che hai cambiato testina? Sei sicuro che quella montata sia compatibile con la massa del braccio? Il difetto è su tutti i dischi o solo su alcuni? Si manifesta in posizioni specifiche del disco oppure è random?
Definisci meglio il rumore: un ronzio, un rombo, è continuo, intermittente...
-
Nessun cambio di testina, giradischi in bolla, compatibilità del piatto acrilico, su cui poggio direttamente il disco, non so, ma il problema si presenta, anche se meno, sul piatto originale.
Il rumore si verifica più o meno su tutti i dischi, forse maggiormente nei 180g (per questo ho pensato ad un problema di spessore), lo precepisco nettamente nelle pause tra una traccia e l'altra, ma a volte anche durante l'ascolto e mi sembra che si produca perchè il braccio fa dei microrimbalzi nel solco.. LA posizione non è ottimale, è sulla scrivania che non è antivibrante, tuttavia nei primi mesi di ascolto non l'ho mai percepito... l'orecchio si affina??
-
OK, ma che modello di testina è? Potrebbe essere una risonanza causata da un accoppiamento non ottimale.
Citazione:
l'orecchio si affina?
Naturalmente. Altrimenti l'HiFi non avrebbe senso, tutti ascolterebbero su un compattone da 20 euro.
-
Testina ortofon OM5 originale....come ho detto è da poco che ho iniziato...
In questo istante ascolto The dark side of the moon, avvicinando molto l'oreccchio alla testina si sente questo piccolo scoppiettio, sordo, che quando non c'è musica viene amplificato...
Visto il problema che inizia a diventare insopportabile, e la casuale scoperta di un'offerta, cosa pensate del project Xpression III con la 2M red?
-
E' una buona accoppiata, ma prima di buttare via tutto dovresti capire l'origine del problema. Sei sicuro che lo stilo non sia danneggiato e/o disassato?
Hai la possibilità di cambiare il posizionamento del giradischi?
-
Danneggiato non credo, l'ho sempre trattato con i guanti, disassato, mah... ho seguito la tua guida, ho usato lo specchio, a me non sembra, ma come vi dicevo sono nell'analogico da poco, e nel mondo hi-fi da due mesi in più...:rolleyes:
Ma secondo te potrebbe dipendere dallo stilo non perfettamente verticale che "sbatte" contro le pareti dei solchi?
-
Potrebbe essere un problema della testina. Per "disassamento" io intendevo quello dello stilo rispetto al corpo testina, non della testina rispetto allo shell: in altre parole parlavo di un danno allo stilo che poteva provocare quanto senti dirante l'ascolto.
L'ideale sarebbe testare con un'altra testina, magari uan economica AT95.
-
Proverò a fare questo tentativo, magari cambiando lo stilo con uno nuovo ortofon, ho visto che si sfila dalla testina con facilità....
-
Io penso sia meglio provare proprio a cambiare testina, in modo da sostituire completamente un possibile elemento guasto. L'AT95 costa meno di 30 euro, la spesa è minima. :)
-
Ok! così avrò anche il mio esordio con Dima et similia!!
-
Una AT 95e........ Un ottimo consiglio che oltretutto va oltre il semplice cambio per prova in luogo della OM5....E' un coooooonsistente UP GRADE :asd: :asd: :asd: