"upgradite post Top Audio": come la curo? Consigli cercansi...
Buongiorno a tutti!!!!
Sono da due anni un felice possessore
di torri IL arbour 5.02 collegate al trasparente Trends Audio 10.1 e al lettore Cd Marantz 5001...
Ciò detto, sono andato al Top Audio, e cpn tutti i limiti di tale manifestazione... in primis le, imho, assurde selezioni di impianti top di gamma inarrivabili, spesso collegati ad una anello della catena (di solito i diffusori) per nulla all'altezza del resto, e cmq fuori budget per quasi chiunque.... affiancati ad impianti fatti con gli entry level della stessa gamma...! Vedi Chario.... E per chi volesse ascoltare un sogno raggiungibile?
Per non parlare di B&W con quell'impianto Home Cinema di cui manco si evidenziavano le caratteristiche e tutto il resto della gamma "in vetrina"... Oppure il Verdi 100 collegato a due cassettine da scaffale di cui non conoscevo la marca ma che in quel putiferio partevano più gracchiare che suonare....Alla faccia dell'ibrido, pareva un travestito! :O
In ogni modo ho fatto molti ascolti, che hanno fatto traboccare il vaso ed ora ho una scimmia addosso che non si vedeva da anni....
Il mio impianto, come in firma, mi ha sempre soddisfatto ma col raffinarsi dell'udito le medie tipicamente arretrate dei miei diffusori ma, soprattutto, le alte, mi danno voci femminili ed* alcuni strumenti non all'altezza di ciò che mi aspetto: troppa durezza e rigidità nel medio alto, e timbrica poco calda e, oserei dire, "realistica".
I bassi li ho sotto controllo grazie all'ottima rece di Cadeddu che mi ha suggerito posizionamenti ortodossi ma produttivi in tal senso....
Ora, col MRATNZ sr 6001 IN STEREO PROPRIO NON RIESCO AD ASCDOLTARE......sarà più musicale del trends 10.1, ma la scena si stringe in un pugno e la potenza percepita pare inferiore all'ammazzagiganti....
I cavi di segnale li ho cambiati asciugando indubbiamnente in maniera soddisfacente l'esuberanza della gamma mediobassa...(ho dei Wireworld).
Ora i limiti percepiti di cui sopra dipenderanno più dall'ampli o dai diffusori? O dalla loro sinergia?
Per quanto riguarda gli ampli, tra le lettura fatte in queste settimane avrei addocchiato cosucce come Rotel 1520, fino a AA Verdi 70.. passando per i validi Nad 326/355 (sto trattando su ebay per un mitico 350... quello che ha impazzato su TNT e non solo)..
Per i diffusori ho sentito le CM7 (per di più affiancate alle IL TESI): finalmente delle B&W che riesco ad apprezzare ascoltando e non solo guardandole (splendide)... la timbrica degli strumenti e, soprattutto, le voci femminili "test" che mi ero portato dietro era una spanna (ma imho non due) sopra le IL.. ma paradossalmente (per essere casse inglesi) non mi è sembrato particolarmente controllato e articolato il basso... anzi a volte tendeva a gonfiarsi... Ma la cosa peggiore in un giudizio cmq positivo, è stata la sensibilità al posizionamento: la scena sonora cui sono abituato rimanesolida e senza "buchi" in mezzo con grande tolleranza sulla posizione dei diffusori. Qui invece era questione di millimetro... bastava appoggiare il proprio mento* un poco di lato verso la spalla e si perdeva la continuità! Vabbè, cmq suono dettagliato ma anche sufficientemente (per i miei ignoranti gusti) caldo.... Vorrei sentire le CM9, dicono che sono più lineari ed equilibrate.
Sarei curioso anche di sentire le Monitor Audio RS6...
Vabbè, la parola a Voi!
Da dove comincio?
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------