Cosa e' l' hi-fi (di conseguenza anche l'H/T) Lungo molto lungo e aperto a critiche
Hi-fi (high fidelity) tradotto letteralmente significa alta fedelta' .
Alta fedelta' per me significa riprodurre in maniera quanto piu' fedele possibile la realta'. Tutto cio che faremo, sara' comunque teso al miglior risultato possibile, che sara' (ad oggi) una fotocopia della realta', ma mai uguale all'originale.
Ascoltando uno strumento, uno qualsiasi, ci si rende conto di quanta dinamica e quanta precisione occorra per riprodurlo, e considerando che un orecchio esperto riesce addirittura a distinguere il suono di due strumenti uguali, ma prodotti da diversi marchi possiamo renderci conto di quale ardua impresa ci aspetta.
Quindi e' ovvio che il ns. impianto debba avere una eccezionale dinamica, ed una ottima timbrica, dove per timbrica non intendo il solo equilibrio timbrico. Al conservatorio (e proprio vi garantisco che ci ho messo una vita per acquisire quanto sto per scrivere) mi dicevano che il timbro e' quella caratteristica del suono che a parita' di altezza e livello consente all'orecchio di distinguere i suoni. E questo pare dire poco se non cominciamo, come in matematica , ad associare dei valori a queste incognite.
Se ad altezza associamo frequenza e a livello associamo volume cominciamo a capirci qualcosa, e se proprio vogliamo fare un esempio partiamo dal piu' antico strumento atto a riprodurre un suono, le ns. corde vocali. A parita' di frequenza (la voce) e di livello (quanto "urliamo") siamo in grado quindi di percepire tra tante persone chi di loro sta parlando.Quindi il ns. sistema dovra' avere una timbrica (oltre ovviamente all'equilibrio timbrico ) tanto accurata da farci percepire le famose differenze di cui sopra.Parliamo di differenze spesso quasi impercettibili, come la differenza del suono di un pianoforte dall'altro, di un violino dall'altro di una batteria dall'altra etc.etc. .
E qui cominciano le dolenti note .... perche' a parte la timbrica e la dinamica occorre la pressione, tanta pressione INDISTORTA .
Non me ne vogliano i "valvolisti" ma a meno che non abbiano diffusori efficientissimi, ancora non hanno ricostruito il ns. palcoscenico virtuale. Avede idea di quanta potenza ci voglia per riprodurre il solo slap di un basso, o peggio ancora un pieno orchestrale.
Con pochi watts a disposizione e wooferini da 10 cm. nisba ragazzi proprio non ci siano. Possiamo riporudrre in queste condizioni un'accurata timbrica, un basso livello di distorsione (e quella degli ampli valvolari, anche se presente e' piu' "gradita" all'orecchio umano), ma il livello sonoro? il pieno orchestrale? Quindi avremo in questo caso un impianto piacevole da ascoltare ma non hi-fi nel senso puro del termine, nel senso che non ci riproduce quello che realmente e' successo. Non puo' per i limiti intrinseci dei componenti utilizzati. Come puo' un ampli da 1,5 watt (o anche i famosi 2,8 ) con un due vie riprodurre gia la sola voce di Barry White?
Possiamo quindi trasportare tutto anche nell'H/T.
Come possiamo con 2,8 Watts riprodurre il messaggio inciso in maniera convincente. Se utilizzassimo delle Klipshorn, al massimo otterremo poco piu' di 104 db ma questo e' un caso limite, quanti di noi hanno l'ambiente adatto per questo genere di casse definite "da miliardario" non per il costo delle casse stesse per per il tipo di ambiente di cui hanno bisogno.
Prendiamo come riferimento un dvd che credo in molti abbiano, quello degli Eagles per esempio, riproduciamo un brano come Get over it, credete che potete provare quello che hanno provato gli ascoltatori di quel mitico concerto con soli 2,8 watts e wooferini da 8"?
A voi la palla signori.
Re: Cosa e' l' hi-fi (di conseguenza anche l'H/T) Lungo molto lungo e aperto a critiche
Citazione:
Originariamente inviato da Gianni Wurzburge
Hi-fi (high fidelity) tradotto letteralmente significa alta fedelta' .
A voi la palla signori.
Scusa,hai mai sentito parlare di MUSICALITA'? :confused:
Hai mai sentito suonare delle 2a3 o 300b? :rolleyes:
Riparliamone quando hai fatto delle prove comparative tra queste valvole e' il miglior transistor che conosci! ;)
P.S Se dovessi rinsavire,la mia fondazione e' sempre aperta
http://212.110.13.71//search.php?s=&...by=&sortorder=
Re: Cosa e' l' hi-fi (di conseguenza anche l'H/T) Lungo molto lungo e aperto a critic
Citazione:
Originariamente inviato da Gianni Wurzburge
Hi-fi (high fidelity) tradotto letteralmente significa alta fedelta' .
Alta fedelta' per me significa riprodurre in maniera quanto piu' fedele possibile la realta'. Tutto cio che faremo, sara' comunque teso al miglior risultato possibile, che sara' (ad oggi) una fotocopia della realta', ma mai uguale all'originale.
Ascoltando uno strumento, uno qualsiasi, ci si rende conto di quanta dinamica e quanta precisione occorra per riprodurlo, e considerando che un orecchio esperto riesce addirittura a distinguere il suono di due strumenti uguali, ma prodotti da diversi marchi possiamo renderci conto di quale ardua impresa ci aspetta.
Quindi e' ovvio che il ns. impianto debba avere una eccezionale dinamica, ed una ottima timbrica, dove per timbrica non intendo il solo equilibrio timbrico. Al conservatorio (e proprio vi garantisco che ci ho messo una vita per acquisire quanto sto per scrivere) mi dicevano che il timbro e' quella caratteristica del suono che a parita' di altezza e livello consente all'orecchio di distinguere i suoni. E questo pare dire poco se non cominciamo, come in matematica , ad associare dei valori a queste incognite.
Se ad altezza associamo frequenza e a livello associamo volume cominciamo a capirci qualcosa, e se proprio vogliamo fare un esempio partiamo dal piu' antico strumento atto a riprodurre un suono, le ns. corde vocali. A parita' di frequenza (la voce) e di livello (quanto "urliamo") siamo in grado quindi di percepire tra tante persone chi di loro sta parlando.Quindi il ns. sistema dovra' avere una timbrica (oltre ovviamente all'equilibrio timbrico ) tanto accurata da farci percepire le famose differenze di cui sopra.Parliamo di differenze spesso quasi impercettibili, come la differenza del suono di un pianoforte dall'altro, di un violino dall'altro di una batteria dall'altra etc.etc. .
E qui cominciano le dolenti note .... perche' a parte la timbrica e la dinamica occorre la pressione, tanta pressione INDISTORTA .
Non me ne vogliano i "valvolisti" ma a meno che non abbiano diffusori efficientissimi, ancora non hanno ricostruito il ns. palcoscenico virtuale. Avede idea di quanta potenza ci voglia per riprodurre il solo slap di un basso, o peggio ancora un pieno orchestrale.
Con pochi watts a disposizione e wooferini da 10 cm. nisba ragazzi proprio non ci siano. Possiamo riporudrre in queste condizioni un'accurata timbrica, un basso livello di distorsione (e quella degli ampli valvolari, anche se presente e' piu' "gradita" all'orecchio umano), ma il livello sonoro? il pieno orchestrale? Quindi avremo in questo caso un impianto piacevole da ascoltare ma non hi-fi nel senso puro del termine, nel senso che non ci riproduce quello che realmente e' successo. Non puo' per i limiti intrinseci dei componenti utilizzati. Come puo' un ampli da 1,5 watt (o anche i famosi 2,8 ) con un due vie riprodurre gia la sola voce di Barry White?
Possiamo quindi trasportare tutto anche nell'H/T.
Come possiamo con 2,8 Watts riprodurre il messaggio inciso in maniera convincente. Se utilizzassimo delle Klipshorn, al massimo otterremo poco piu' di 104 db ma questo e' un caso limite, quanti di noi hanno l'ambiente adatto per questo genere di casse definite "da miliardario" non per il costo delle casse stesse per per il tipo di ambiente di cui hanno bisogno.
Prendiamo come riferimento un dvd che credo in molti abbiano, quello degli Eagles per esempio, riproduciamo un brano come Get over it, credete che potete provare quello che hanno provato gli ascoltatori di quel mitico concerto con soli 2,8 watts e wooferini da 8"?
A voi la palla signori.
si l'ho sentito con le mie orecchie:D
non un pieno orchestrale certo ma un bel sassofono si oppure un'ottima chitarra pure.
sempre e solo di Laura e Scherzo parlo ma ormai sono diventato monotono:D
ciao
igor
ps: woofer da 8 pollici e che otto pollici:D
pps: il divertimento massimo sarebbe avere due Laura in configurazione D'Appolito con la tromba montata nel mezzo e biamplificate tre watt per woofer:D
ppps: provate con un misero 9Watt (sempre di produzione Chiomenti:D ) hanno fatto faville:D