Visualizzazione Stampabile
-
Complementi di arredo
Credo che una certa attenzione, in campo Hi-Fi, sia rivolta anche verso tavolini audio e basi per amplificatori.
Non di meno poltrone comode, tendaggi e trattamenti acustici ... .
Mi chiedevo l'importanza di una corretta scelta di questi elementi, con particolare predilezione verso i tavolini audio ... .
Da profano immagino che il compito di un tavolino audio sia quello di "non risuonare", ma mi chiedo il reale impatto sulla scena sonora (legato anche al suo posizionamento).
Perchè esistono soluzioni "costosissime" ed altre "più economiche" ?
Quali sono gli svantaggi a non utilizzare "accessori" dedicati all'uso Hi-Fi ?
E per finire, mi piacerebbe sapere da qualcuno di Voi le impressioni riguardo un modello specifico.
Norstone Bergen 2 (4 ripiani) :
http://img245.imageshack.us/img245/1437/bergen2.jpg
-
Bella Mano,
se ti interessa quel tipo di mobile, se non ricordo male Gianni (Ziggy Stardust) lo possiede ;) io uso Spectral :)
-
Si ce l'ho io e gliel'ho consigliato io a Zio...il discorso è sempre quello, bisogna valutare in base al proprio impianto in modo proporzionale.
Se ho un impianto che nel tot. mi costa 3000€ vedo inutile acquistare un mobile che costa altrettanto tanto più se dovrà essere inserito in un ambiente non trattato.
E' vero che esitono mobili di svariate migliaia di euro ma che fanno da corredo a impianti stratosferici e inseriti in ambienti ad hoc dove anche un mm fa la differenza.
-
-
Grazie belfiore, in effetti forse è proprio lo spazio indicato ;)
Quindi anche per i "complementi di arredo" vigono le stesse regole del "buon senso" che si applicano per la scelta della catena audio in proporzione al suo valore tecnico ?
Grazie per le risposte :)
-
Alla fine ho optato per un Norstone Bergen 2 ;)
Se interessa vi faccio sapere quando mi arriva ... .