Stand per diffusori Hi-Fi/Hi-End
Mi son trovato ad affrontare il discorso "stand per diffusori" ed ho scoperto che in commercio ne esistono di tanti tipi e prezzi.
Essendo un semplice appassionato che si riavvicina a questo hobby dopo tanti anni, vi scrivo quello che sapevo dai tempi immemori per capire se stò "omettendo" qualcosa che non sò.
Ogni diffusore acustico ha una cassa di risonanza, in genere studiata per esaltare ed "accordare" il suono emesso dai diffusori.
Durante il normale funzionamento, il "case" (cassa di risonanza) trasmette una parte di queste "vibbrazioni" verso la superficie esterna per dissiparla in calore su una superficie più densa.
Se appoggiamo una mano su un diffusore che "suona" è facile sentire queste "vibbrazioni".
Lo scopo di un buon stand non'è solo quello di posizionare alla giusta altezza il tweeter ed alla giusta distanza da terra il woofer/midwoofer, ma anche quello di dissipare queste "vibbrazioni".
Per questo motivo si tende a riempire i "piedistalli" con sabbia, per aumentare densità e cercare di evitare che l'aria al suo interno possa innescare, tramite le vibbrazioni prodotte dal diffusore, delle risonanze.
Dopo questa lunga premessa ho sempre saputo che una buona regola era scegliere stand con supporti ad alto spessore e ben fissati meccanicamente.
Inoltre la possibilità di riempire con della sabbia finissima o piombini piccolissimi (meglio del buon talco sintetico, ma molto costoso) dovrebbe migliorarne il comportamento acustico, oltre che la stabilità strutturale.
La domanda che mi pongo è .... :
Ammesso di non aver tralasciato nulla ( a parte il corretto posizionamento delle "punte" ), la base di appoggio al diffusore (quella superiore) può essere anche molto più piccola rispetto a quella del diffusore stesso ?
Trovo stand con basi di appoggio da 15 x 15 cm ?!!?!!!
Vorrei sapere se c'è una "regola" che stabilisce la grandezza della base di appoggio di uno stand per diffusori ;)