Vorrei cambiare il mio vecchio ampli...
Sono indeciso tra la qualita' del Cambridge e l' impatto in HT dell' Onkyo...
Come casse ho le Focal serie 800 (jmlab)
Per il video il Cambridge fa solo da switch mi pare, l' Onkyo ha il Reon...
Visualizzazione Stampabile
Vorrei cambiare il mio vecchio ampli...
Sono indeciso tra la qualita' del Cambridge e l' impatto in HT dell' Onkyo...
Come casse ho le Focal serie 800 (jmlab)
Per il video il Cambridge fa solo da switch mi pare, l' Onkyo ha il Reon...
Tra i 2......Onkyo tutta la vita..........:)
Senza dubbio
due opposte concezioni. per le mie priorità, andrei sul Cambridge. ma si tratta di preferenze strettamente soggettive.
Allora da possessore del cambridge 650R posso dirti che a livello video non fa nessun processing(non ha un chip video) quindi quello che gli arriva dalla sorgente lo passa cos'ì com'è..... solo se arrivano segnali analogici allora fa una conversione per trasferire il segnale su hdmi... altra cosa non fa il passtrought del segnale in standby.. per il resto una favola, ho anche aperto un thread con le mie impressioni... a livello musicale è sbalorditivo specie in 2 canali con analog direct..e anche in HT è buono e le mie RX6 con taglio dei bassi a 50Hz non mi hanno deluso... certo l'onkyo in fatto di HT ne darà di piu del cambridge ma a me interessava la qualità musicale ma anche in HT mi ci trovo bene
Nei prossimi giorni ascolterò attentamente entrambi i due ampli...
in futuro vorrei prendere anche un bel videoproiettore da affiancare al plasma, ma ho notato che mentre l'Onkyo ha due uscite hdmi, il cambridbe ne ha solo una...
quindi la soluzione potrebbe essere : o il 5007 che ha tutto (spesa circa 2000 eurini) o il cambridge (1500 euro) piu' un processore video esterno tipo il dvdo (500 euro circa, usato ovviamente)
Se l'uso che devi farne è al 80-90% HT vai direttamente sull'onkyo.
Il 5007 è un mostro :eek:
Ha tutto e ti evita di fare collegamenti superflui di cavi.
Anche se è digitale il segnale più lo tratti peggio è.
Se invece l'utilizzo è fifty-fifty prendi il cambridge.
però l'accoppiata cambridge e processore video esterno usato potrebbe essere la quadratura del cerchio secondo me.
Musicalmente è validissimo...ma in ht il Cambridge soccombe con l'Onkyone
Dipende dall'utilizzo per la quadratura del cerchio
se fa quell'accoppiata, più che dall'utilizzo dipende dai gusti.
in ht il cambridge preferisce una riproduzione più realistica rispetto all'onkyo, ma questo non significa che non sia in grado di creare coinvolgimento nello spettatore. la mancanza del processore video può essere sopperita rivolgendosi all'usato.
in stereofonia non c'è storia.
deve ascoltarli entrambi, solo così può fare la scelta migliore per i suoi gusti.
Citazione:
Originariamente scritto da Saetta McQueen
Quotone :D
Avendoli ascoltati è proprio sul coinvolgimento e la dinamica che il Cambridge soccombe,sulla stereofonia d'accordo,ma d'altronde il sintoampli perfetto e buono per tutto non esiste.
Esiste quello che piace di piu'