Visualizzazione Stampabile
-
Rumore Ventola CPU
in che modo raffreddate o riducete il rumore della ventola della vostra CPU?
mi sono preoccuupato di avere un HD silenzioso, di avere un alimenteatore silenzioso, ma alla CPU non avevo pensato e dopo pochi minuti di funzionamento inizia a decollare :mad:
grazie ;)
-
Dissipatore CoolerMaster da 10 euro alimentato a 5V tramite integrato LM7805. CPU Athlon XP 2200+.
Inudibile, complice anche il case IBM Intellistation M-Pro che ha isolamento acustico esemplare. ;)
-
Io ho una Verax P16. E' veramente silenziosa, ma è piuttosto cara e non raffredda tantissimo. Per guardare i DVD comunque non ci sono problemi. Per applicazioni che utilizzano molto il processore la temperatura sale, ma sempre sotto controllo. Per sicurezza il mio case (Antec Sonata) monta una grossa ventola di estrazione posteriore. Io l'ho collegata ad un interrutore che ho montato sul frontale e la attacco quando serve.
Comqunque se dovessi prenderla adesso mi orienterei su Zalman e più precisamente la CNPS7000-AlCu che trovi a qs.link:
http://test.zalman.co.kr/english/pro...ps7000alcu.htm
Se la tua scheda madre è compatibile e hai un Pentium secondo me è la migliore.
Altrimenti puoi provare anche a rallentare una ventola standard come suggerito da Sergicchio e poi monitorare la temperatura per vedere se raffredda abbastanza.
Ciao
Kojak
-
Citazione:
Sergicchio ha scritto:
Dissipatore CoolerMaster da 10 euro alimentato a 5V tramite integrato LM7805. CPU Athlon XP 2200+.
...
Sergio, mi dai qualche indicazione in piu', cosi' vado a comprare a colpo sicuro? (ho il 2200+ anch'io).
magari, se ti va', dai un'occhiata qui' e dimmi cosa potrei prendere (ci vado giovedi' pomeriggio per la cinergy400 e un altro HD):
http://shop.essedi.it/ >>> prodotti >>> Sistemi di raffreddamento per CPU
grazie grazie
Gianni
-
Questo l'ho montato nel pc di mio cognato.
Va meglio del mio, perchè ha ventola più grande e superficie di contatto in rame.
Si può alimentare tensioni inferiori con semplice modifica.
Tieni presente che è comunque una soluzione volta al massimo risparmio.
Spendendo due lire in più ci sono prodotti più belli e più performanti.
Per esempio per la regolazione c'è il Fan-Mate della Zalman, ma costa oltre 5 euro contro qualche centesimo dell'LM7808.
Dovreste aver capito ormai, per quanto sono tirchio, che ho discendenze liguri... :D
Errata corrige: il voltaggio che uso non è 5V bensì 8V con integrato LM7808. Per alimentarlo a 5V bastava prendere la tensione direttamente dal PSU, ma il regime di rotazione era insufficiente e rischiavo la frittura della CPU. :rolleyes:
-
dunque, spero di esprimermi al meglio.
ho contattato il pusher che mi ha allestito la macchina e mi ha detto che la causa principale della ventola turbo è che i nuovi processori con cache da 1 MB scaldano da bestie, allora mi ha proposto di sostituirlo con uno "vecchio" stessa freq. (2,8 GHZ) ma con cache 512 kb.
voi che ne pensate?
vale la pena rinunciare un po' alle prestazioni per avere silenzio (mi ha garantito che la differenza è minima)
-
A lui sicuramente conviene lo scambio. A te non saprei.
Io fossi in te mi terrei la stufetta con 1MB di cache e investirei qualche euro nello Zalman CNPS7000-AlCu. ;)
-
Citazione:
Sergicchio ha scritto:
A lui sicuramente conviene lo scambio. A te non saprei.
Io mi terrei la stufetta con 1MB di cache e investirei qualche euro nello Zalman CNPS7000-AlCu.
noooo, mannaggia Sergio, gli stavo proponendo uno scambio con athlon 2200+ fresco fresco... :D
ciaoooooooooo
-
Citazione:
vale la pena rinunciare un po' alle prestazioni per avere silenzio (mi ha garantito che la differenza è minima)
Dai numerosi banchmark effettuati (ne trovi anche su Hwupgrade) si evince come il pentium 4 con 1Mb di cache (core prescott) a parità di frequenza è inferiore al P4 con core Northwood C e 512 Kb di cache L2 nella maggior parte dei casi.
Ciò avviene perchè il prescott presenta un maggior numero di pipeline(mi sembra 31), contro la 20 del north, ciò diminuisce l'efficienza clock for clock della CPU.
Il prescott è superiore solo in alcuni campi di encoding video e grafica, grazie alle istruzioni SS3, per le quali nei succitati ambiti esistono già applicazioni compatibili.
-
Cedo CPU Northwood per cambio alla pari con CPU Prescott di pari frequenza! :D
Accorrete gente, l'affare del secolo!
-
Per la precisione:
prescott vs northwood
Ciao Riccardo
-
Dal sito...
"il core Northwood riesce a mantenere un vantaggio medio su quello Prescott e questo resterà almeno sino a quando il set di istruzioni SSE3 verrà pienamente sfruttato in varie applicazioni."
Allora io dovrei rimettere sotto il mio vecchio Pentium 200 MMX, che è compatibilissimo con tutte le vecchie applicazioni? ;)
-
Ok Sergio, ma se l'utilizzo è HTPC, il tdp del prescott (in attesa di nuove revision) è molto più alto del NW a pari clock, con i conseguenti problemi di raffreddamento (rumore in primis).
Inoltre le ottimizzazioni per SSE3 porteranno ad un boost prestazionale irrisorio se confrontato con quello dato a suo tempo dall'introduzione di SSE2 ed MMX. Per fare un'altro esempio gli athlon xp non hanno le SSE2 (introdotte da AMD sugli a64), ma non per questo sono "fermi" rispetto ai P4;)
L'architettura dei prescott è stata concepita per scalare maggioremnte in frequenza rispetto al northwood, IMHO se intel riuscirà a contenere il tdp tali processori diverranno interessanti a partire dai 3,8 GHz in su;) (dove i NW non possono arrivare per vie della pipeline corta, almeno senza overclock) , anche se sto aspettando A64 su socket 939 per upgradare:D
Ciao Riccardo
-
:confused: sinceramente sono più confuso di prima :confused:
quindi la mia CPU è prescott (fosse FRESCOtt avrei eliminato i problemi :D ), quelle con cache di 512 sono Northwood.
nell'immediato: meglio Northwood
in futuro: meglio Prescott
allora se sintetizzo le opinioni: tengo il Prescott e metto un dissipatore con ventola possibilmente silenziosa?
am I right, guys? :p
a dire il vero leggendo oltre sulle impressioni direttamente da link, forse è meglio andare sul Northwood.....
-
Se la scelta è tra i due processori a medesima frequenza e differente core, la situazione per il 2,8 GHz prescott dovrebbe migliorare in futuro rispetto al NW, come gia detto;) , ma non in modo tale, ad esempio, da raggiungere in prestazioni un NW a 3,0 o 3,2 GHz. IMHO sarebbe meglio il NW 2.8 GHz!!
Se la tua scelta resta prescott mi raccomando, adotta un sistema di raffreddamento adeguato (tipo thermalright sp 97), che abbinato ad una ventola da 80mm Papst, raggiunge silenziosità da primato;)
Ciao Riccardo