Limiti di risolvenza delle lenti
Una lente è un dispositivo ottico con dei limiti, come praticamente qualsiasi dispositivo di qualsivoglia genere in natura è assimilabile ad un filtro passa-basso. Una lente permette cioè di "lasciar passare" le basse frequenze spaziali, cioè i dettagli più morbidi, mentre viceversa filtra, cioè sfuma, i dettagli più fini, le alte frequenze spaziali. Da test di fotografi famosi si evince come già 25Mpx su sensore 24*36mm (dimensioni maggiori quindi all'APS-H del sensore dell'articolo) le lenti in grado di fornire la risolvenza necessaria siano poche e costose. All'aumentare del numero di megapixel ed al diminuire del formato del sensore diminuiscono le dimensioni degli elementi sensibili e, di conseguenza, crescono i requisiti sulle lenti. Questo vuol dire che o Canon svilupperà nuove lenti o ci si troverà ad avere elementi sensibili limitati dalle lenti che si trovano davanti (i.e. 120Mpx di sensore e lente da soli "25Mpx" equivalenti). Questo con l'unico effetto di incrementare la figura di rumore rispetto ai sensori precedenti, con peggioramenti sia di sensibilità massima, che di rumore visibile e gamma dinamica, senza di fatto poter risolvere più dettagli rispetto ai sensori attuali.