work in progress...
Visualizzazione Stampabile
work in progress...
http://img37.imageshack.us/img37/9186/1000555c.th.jpg
http://img716.imageshack.us/img716/964/1000552.th.jpg
-colorazione della parete anteriore in nero opaco per evitare riflessioni non volute
http://img249.imageshack.us/img249/9541/1000526p.th.jpg
-colorazione nera completata
http://img444.imageshack.us/img444/2285/1000530k.th.jpg
-il pc moddato
http://img29.imageshack.us/img29/1323/1000292bm.th.jpg
http://img138.imageshack.us/img138/631/1000561x.th.jpg
work in progress..
Ben fatto!! ovviamente con un bel mobiletto portaelettroniche la stanza cambierà volto... attendiamo aggiornamenti ;)
grazie! sono sicuro che tra 2-3mesi sarà molto più curata..
ragazzi ho bisogno di voi!
la prossime cose che vorrei fare sono :
-bass traps negli angoli anteriori. Qualcuno ha qualche idea di come funzionano questi? http://www.zorrostylestore.it/produc...s/xv3staoi.jpg
-isolamento della parete di fondo.. vorrei metterci pannelli da 6cm di lana di roccia eppoi ricoprire tutto con il carton-gesso. Prima però vorrei capire se questa operazione servirebbe per l'assorbimento dei bassi (oltre che per l'isolamento con la stanza che sta dietro a quel muro), che dite?
a queste domande non riesco a rispondere da solo..
grazie raga!
Per me il modo migliore di trattare acusticamente rimane comunque la lana di roccia coperta da una tela abbastanza fonotrasparente.
Negli angoli si può mettere il classico tubo circolare, ma anche un pannello da 10cm di spessore a 45 gradi, largo 60 cm, lasciando spazio vuoto dietro, con davanti un telaietto (con apposito controtelaio fissato a pareti, soffitto e pavimento) per tendere la tela acustica, che nasconderà il tutto per motivi estetici.
Questo tipo di intervento può essere fatto su tutti gli spigoli di una stanza dedicata di adeguate dimensioni, ottenendo dei risultati incredibili.
Quei triangolotti in poliuretano a celle aperte qualcosa fanno, ma sono meno efficienti e costicchiano di più di solito. Certo sono più comodi da installare.
La parete di fondo e dello schermo possono essere trattate allo stesso modo, con pannelli da 10cm ad alta densità direttamente fissati alla muratura, sempre il tutto ricoperto da telai con tela fonotrasparente.
Le pareti laterali, ed eventualmente il soffitto, solo nei punti di prima riflessione, stessi pannelli, stessa tela...
Sul pavimento, un bel tappeto pesante, anche con un bel feltro sotto, tra i diffusori e il divano. Niente tavolini, per carità.
Se devi "insonorizzare" verso l'esterno, ti converrà una controparete da 10cm, riempita di lana di roccia ad alta densità, chiusa con lastrina di piombo e cartongesso con strato fonoimpedente. Il tutto installato con appositi gommini smorzanti. Sopra la parete così fatta, farai il trattamento acustico di cui sopra. Le basse frequenze passeranno comunque, trasmesse attraverso la struttura muraria dell'edificio.
purtroppo la lana di roccia/vetro la devo scartare..
mia madre è sicura che sia tossica è mi ha proibito l'uso.. preferisco non insistere altrimenti rischio che trasformi la mia stanzetta in una stanza per stirare i panni :eek:
quindi mi credo che prenderò i triangolotti.. speriamo che funzionino un pò.. ne prendo 6metri a 90€ (tra stoffa e lana credo che costi di più dei tringolotti)
questo l'ho fatti tutti :D però ho usato piramidale da 7cm che è comunque molto valido...Citazione:
Le pareti laterali, ed eventualmente il soffitto, solo nei punti di prima riflessione, stessi pannelli, stessa tela...
Sul pavimento, un bel tappeto pesante, anche con un bel feltro sotto, tra i diffusori e il divano. Niente tavolini, per carità.
i tavolini sono così dannosi? era così comodo il mio per appoggiare i piedi :(
per il fatto dell'isolamento ho proprio in mente di fare come dici te, però speravo che quel sistema riuscisse anche a migliorare un pò l'acustica interna (il cartongesso fa rimbalzare le onde medio-alte e la lana all'interno intrappola i bassi) oltre che isolare i rumori dalla stanza adiacente
...beata ignoranza, di più non si può dire. Si ha paura di ciò che non si conosce...Citazione:
Originariamente scritto da mazzu91
Esistono anche dei materiali simili in fibre di poliestere, costano di più e rendono meno. La mamma non potrà opporsi, altrimenti tu potresti buttare mezzo del suo guardaroba dalla finestra :rolleyes:
Beh, forse sì, ma nemmeno tanto, basta non andare a comprare la roba nel negozietto sotto casa, ma da grossisti, online...Citazione:
quindi mi credo che prenderò i triangolotti.. speriamo che funzionino un pò.. ne prendo 6metri a 90€ (tra stoffa e lana credo che costi di più dei tringolotti)
Meglio di nienteCitazione:
ho usato piramidale da 7cm che è comunque molto valido...
Sì. Per appoggiare i piedi va meglio un puff, almeno assorbe e non riflette le onde sonore e la luce se lo prendi scuroCitazione:
i tavolini sono così dannosi?
Far "rimbalzare le onde medio-alte" non necessariamente è un bene, nè per l'acustica della stanza nè per l'isolamento di quella adiacente. Nei punti di prima riflessione ci vanno pannelli assorbenti, o diffusori.Citazione:
per il fatto dell'isolamento ho proprio in mente di fare come dici te, però speravo che quel sistema riuscisse anche a migliorare un pò l'acustica interna (il cartongesso fa rimbalzare le onde medio-alte e la lana all'interno intrappola i bassi) oltre che isolare i rumori dalla stanza adiacente
work in progress...