Visualizzazione Stampabile
-
Volume basso con BlueRay
Ciao a tutti,
il mio HTPC ha una scheda cideo ATI HD4550 collegata in HDMI al TV. Tutto funziona benissimo tranne che come da titolo il livello audio in uscita durante la riproduzione di Blue Rays, ma credo anche con filmati mkv in H.264, è molto più basso rispetto a tutte le altre situazioni.
Credo sia un problema di Codec o giù di lì, avete qualche idea?
Grazie
-
Anche nei miei esperimenti di audio via hdmi (ati 4650) avevo notato che il volume era molto più basso rispetto a toslink/analogico della scheda audio.
Però poi non ho indagato, poichè la mia era solo una curiosità e in definitiva non volevo far passare il video attraverso l'ampli...
-
L'audio lo mandi in PCM ?
Che player usi che decoder audio ?
Il decoder audio che opzioni ha ?
Il volume del mixer di windows come sta ?
Tieni presente che gia' in una decodifica pura di DD o DTS o altro ci sono differenze apprezzabili di livello.
Il DD ha il controllo sulla dinamica proprio per evitare che i dialoghi siano bassi se uno sente sul TV.
Anche un lettore da tavolo ha normalmente opzioni del genere.
Che settaggi ha il TV sull'audio , musica film giochi boost normalize etc. etc. ?
Ciao
-
Grazie Ciuchino, cerco di risponderti:
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
L'audio lo mandi in PCM ? SI, se scelgo di lasciare il formato nativo il TV è muto.
Che player usi che decoder audio ? Powerdvd10, immagino col suo decoder
Il decoder audio che opzioni ha ? Nelle impostazioni "audio" di Pdvd10 ho lasciato tutto predefinito a parte aver scelto HDMI come uscita.
Il volume del mixer di windows come sta ? 100%
...
Che settaggi ha il TV sull'audio , musica film giochi boost normalize etc. etc. ? Nessun settaggio particolare, inoltre il TV ha un uscita SPDIF che è collegata ad un ampli 5.1 ed anch'esso ha il livello basso nella stessa situazione.
Grazie
-
Ok quindi tutto abastanza normale.
Per lo stream nativo al TV bisognerebbe sapere quali accetta , comunque forse meglio lasciare decodificare al PC.
Per la dinamica del DD Powerdvd nelle audio avanzate ha questo settaggio :
http://a.imageshack.us/img713/4043/pdvdc.jpg
Al limite puoi provare e sentire cosa succede.
Per il resto se non ti costa piu' di tanto alza pure il volume ... fare altre cose magari e' piu' il casino che il beneficio.
Come ti dicevo capita ci sia un diverso livello tra un film ed un altro.
Adesso con qualche informazione in piu' , magari a qualcuno viene in mente qualcosa.
Ciao
-
Ciao Ciuchino, grazie per l'aiuto, sono d'accordo su tutto.
La scocciatura di alzare il volume sta nel fatto che lo devo portare praticamente al massimo e se per sbaglio cambio canale dimenticandomene ....:eek:
Comunque, la mia configurazione attuale prevede la connessione HDMI tra PC e TV ed una SPDIF dal TV all'ampli: in questo modo risolvo il problema del LipSync (oltre a non dover accendere l'ampli necessariamente), tuttavia è vero che perdo DD e DTS che vengono 'persi' nel passaggio. Se invece uso la connessione SPDIF da PC ad Ampli, ottengo sia DTS che DD ma con ritardi tra audio e video apprezzabili (il TV fa parecchie cose al video...) ed il mio ampli non prevede correzioni.
In attesa di soluzioni più drastiche (vedi "cambio ampli") cercherò di trovare qualche miglioramento.
Una curiosità : il livello basso ha comunque qualcosa a che fare col player poichè se riproduco lo stesso DVD con PowerDVD e con il player di Win7 Mediacenter la differenza nel livello audio è notevole.
Grazie e ciao
-
Sicuramente dipende anche dal decoder in uso e dai suoi settaggi,
Per farti un esempio col mio TV , che decodifica anche e solo il DD , col primo firmware con una traccia DD anche se alzavi a manetta non sentivi niente :)
Ora con il firmware nuovo sembra ok.
Se lo faccio fare al popcorn o al lettore Bluray ci sono differenze a secondo come li setto.
Dove ho il PC con il VPR preferisco far decodificare tutto all'ampli via HDMI , la scheda audio ha comunque il normalize sul PCM.
Ma li voglio la piena Dinamica e quando provo le cose ci sono sempre differenze ... ma mi danno del matto ;)
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=247
Come al solito le cose non sono mai completamente trasparenti ... meglio sempre provare.
Per dire il DD ha anche il Dialnorm:
http://en.wikipedia.org/wiki/Dialnorm
http://www.dolby.com/uploadedFiles/z...llMetadata.pdf
Ciao
-
ciao Ciuchino (ed altri),
se volessi provare ad usare l'uscita SPDIF per avere DTS e DD quando serve, esiste un software che gestisca il Lip Sync correction?
Lo fanno gli ampli con ingresso HDMI, non dovrebbe essere un problema farlo nel PC...
Ho visto che non si riesce ad avere l'audio contemporaneamente su SPDIF e HDMI, conosci qualche trucco per farlo (tipo aggiungere una scheda audio aggiuntiva etc.)?
Grazie