come volevasi dimostrare i nodi stanno venendo al pettine...qui il link di un articolo de la stampa direi abbastanza illuminante (e per i contrari al 3d come me direi pieno di speranza:D )
http://www3.lastampa.it/spettacoli/s...o/lstp/301242/
Visualizzazione Stampabile
come volevasi dimostrare i nodi stanno venendo al pettine...qui il link di un articolo de la stampa direi abbastanza illuminante (e per i contrari al 3d come me direi pieno di speranza:D )
http://www3.lastampa.it/spettacoli/s...o/lstp/301242/
è naturale, perchè non tutto si può mettere in 3D eppure l'idea vorrebbe essere quella. La verità è che a parte avatar e i CG cartoons il resto non vale la pena, meglio concentrarsi sulla trama e sulla sceneggiatura, la scenografia e i personaggi che sono sempre meno qualitativamente interessanti da parecchi anni
Già, invece di pensare ai contenuti tutti a buttarsi sulla forma (in questo caso il 3d) che guarda caso ha anche la conseguenza di scatenare la corsa all'acquisto di hardware nuovo, compatibile con la nuova (e abbastanza inutile) tecnologia.
onestamente non ho trovato il 3d di avatar così magnifico, anzi.. ho preferito per certi versi la proiezione casalinga del bluray.. molto più dettaglio.. certo dipende anche dalla sala (pietosa) dell'ucicinema dove l'ho visto.. prima di stroncare il 3d del tutto voglio provarlo su un impianto serio in qualche esposizione.. diciamo che adesso sono molto più sul no che sul si...Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
il 3d se ben sfruttato può dare a mio avviso qualcosa in più alla proiezione.
di base però ci deve essere il film.
altro discorso è che un film come stepup che già direi che è un c*g*t* di suo non puoi pensare che solo perchè lo fai in 3d (tra l'altro in postproduzione direi) la gente corra a vederlo.
altro problema sono le sale:
la maggior parte secondo me non sono all'altezza nemmeno di una buona produzione su pellicola..
tracca DD che salta e passa in Prologic
sfocature nell'immagine
pellicole rovinate dopo 5gg di proiezione..
impianti audio quasi ridicoli..
diciamo che almeno in Italia le sale buone scarseggiano.
e purtroppo scarseggiano anche i film buoni.
Ferme restando le qualità artistiche della pellicola, credo che il 3D ha le potenzialità per dare davvero qualcosa in più, specie in determinati settori (fantascienza/largo impiego di CGI).
Inoltre, se dovessi scommettere adesso, lo farei sul fatto che rappresenta il futuro dell'entertainment.
Il mio augurio è che, in campo ht, si arrivi in tempi (e prezzi) ragionevoli alla distribuzione in massa di pannelli stereoscopici senza occhiali di polliciaggio dignitoso (almeno 50').
Questa comunque è la riprova di come sia una buona cosa evitare di buttarsi a peso morto sulle ultime novità.
Comprare ora un tv 3D significa spendere un sacco di soldi per un prodotto che fra meno di un anno sarà già ampiamente superato.
Non sono contrario in linea di principio al 3d: vedremo fra qualche anno..
Be' questo è vero per qualsiasi sistema a/v a prescindere, non credo sia tanto quello il punto quanto l'impossibilità attuale di usufruire di supporti 3D nativi, finchè non si avrà un parco titoli decente (e le indicazioni non sono mica troppo ottimiste in questo senso) le vendite non decolleranno, e forse nemmeno a quel punto.Citazione:
Originariamente scritto da DavideM
Prendete campioni di famiglia media che non sanno nemmeno cosa sia un bluray e dite loro che devono comperare un pannello apposito (dal costo elevatissimo), un lettore nuovo, un cavo HDMI (che non sanno cosa sia) versione 1.4 (1.4????) e spendere 200 euro di occhialini per ogni persona a casa che guarda la tv (mediamente 4 persone)...sommate il tutto e avrete la percentuale di successo del 3D nel mercato...
E' ovvio che pensare al 3D come alla panacea di tutti i mali è assurdo: se il film è una boiata resta una boiata anche se è in 3D. Detto questo mi pare che paragonare la situazione del cinema 3D attuale a quella degli anni '50/'60 sia la solita sparata giornalistica: guardare un film in 3D con gli occhialini rossi e verdi è una vera schifezza ancora oggi ma non si tratta di questo. Il 3D può a mio avviso dare qualcosa in più ad alcuni generi quali la fantascienza, i film d'azione e di guerra; è ovvio che guardare, ad esempio, "Quel che resta del giorno" in 3D non migliorerebbe di una virgola il piacere della visione. Ma questo non vuol dire bocciare a priori una nuova tecnologia che in alcuni casi (Avatar, Up) ha già dato ottimi risultati.
Questo è IMHO il problema principale, le case possono farci vedere apparecchi stratosferici, con prestazioni eccezionali, ma se poi manca cosa far vedere..... il 3d va a quel paeseCitazione:
Originariamente scritto da LexTalionis
Il mio timore è che gli esperti di marketing creeranno la necessità di avere il tv 3d (un po' come è stato fatto con il fullaccadì, che se non ce l'hai sei una merdaccia), sopperendo alla mancanza di titoli anche implementando funzioni come al conversione 2d>3d, sui cui risultati non mi pronuncio...
@HOMER J SIMPSON
Chi ha detto che "devono"? Un film in 3D può benissimo essere visto in 2D, mica è obbligatorio cambiare tutto.
Inoltre, si diceva la stessa cosa un paio di anni fa del mercato dei tv HD in generale: mi pare che "il problema" sia stato ampiamente superato nonostante poi la gente continui a guardarci film scaricati da chissà dove... Ma il "supporto" l'hanno comunque comprato.
Non conosco i dati delle vendite dei tv 3d ma non mi stupirei se fossero ottimi.
Sai quanti "polli" comprano il tv andando il sabato pomeriggio da MW (o in altra catena analoga) e facendosi consigliare (...) dal commesso ? E ovviamente vuoi che il commesso non spinga per un bel "3d", dipingendo gli altri tv come vecchi e superati ?
Mica tutti leggono i forum e le rece prima di comprare un tv..
Detto questo non so se e quale futuro abbia il 3d. So solo che per ora i tv 3d possono stare lì dove sono. Tra qualche anno vedrò se eventualmente possa essere il caso di passare dal 2d al 3d.
Di nuovo: non si tratta di passare DAL 2D AL 3D. Chi ha detto che un tv 3D ready deve essere guardato solo ed esclusivamente con trasmissioni 3D? Certo che sostituire un buon tv full HD con uno di medesima qualità solo perchè è certificato 3D non ha alcun senso; ma se invece voglio acquistare un nuovo televisore e mi rivolgo verso i top di gamma è molto probabile che mi troverò in casa un tv 3D ready: non mi sembra ci sia niente di sconvolgente in questo.Citazione:
Originariamente scritto da DavideM
niente di sconvolgente, ma io ad oggi mi butterei sui top di gamma 2d di generazione precedente, piuttosto su un top di gamma 3D ready. risparmierei e non poco