Tutto il pomeriggio ho provato a cercare la formula per ricavare l'apertura del diaframma, conoscendo il range della profondità di campo, la distanza focale e la distanza di fuoco, ma non ho trovato nulla.
Se qualcuno può aiutarmi ;)
GRAZIE
ciao
Visualizzazione Stampabile
Tutto il pomeriggio ho provato a cercare la formula per ricavare l'apertura del diaframma, conoscendo il range della profondità di campo, la distanza focale e la distanza di fuoco, ma non ho trovato nulla.
Se qualcuno può aiutarmi ;)
GRAZIE
ciao
ti ringrazio per la dritta, ho creato un foglio excel http://www.megaupload.com/?d=1J34Z9DM, utilizzando le formule contenute in quel link, ma in alcuni casi ho trovato alcune differenze rispetto ai calcoli che fa il software di Barnak http://www.stegmann.dk/mikkel/barnack/
quello che non quadra è il calcolo della distanza iperfocale (H) ed in particolar modo (a volte) il valore della profontità di campo massima (Df), come si può ben vedere da questa immagine http://img51.imageshack.us/img51/9840/calcolo.th.jpg
GRAZIE
ciao