Visualizzazione Stampabile
-
[BD] Poseidon (2006)
Poseidon (2006)
Poseidon
http://www.dvd-store.it/Copertine/Gr...on_br_war.jpeg
Genere: Avventura/Drammatico
Anno produzione: 2006
Attori: Kurt Russell; Josh Lucas; Richard Dreyfuss; Jacinda Barrett; Emmy Rossum; Mía Maestro
Regia: Wolfgang Petersen
Durata: 98
Colore - B/N: Colore
Produttore: Warner
Distributore: Warner Home Video
Anno pubblicazione: 2010
Area: 2 - Europa/Giappone
Codifica: PAL
Formato video: 2,40:1
Formato Cinema: 2,40:1
Compressione: VC-1
Supporto: BD-50
Bitrate medio: 25,49 Mbps
Formato audio: 5.1 DTS HD: Inglese Dolby TrueHD 5.1: Inglese 5.1 Dolby Digital: Italiano Francese Tedesco Spagnolo Portoghese
Sottotitoli: Italiano Francese Tedesco Spagnolo Portoghese Norvegese Svedese Danese Olandese Finlandese
Tipo confezione: Amaray
Numero dischi: 1
Codice EAN: 5051891012974
http://img824.imageshack.us/img824/7...bitrate.th.png
Trama
Sul Poseidon si festeggia la vigilia di Capodanno e i passeggeri brindano spensierati al futuro che li attende. Un futuro che finisce per travolgerli proprio come l'onda anomala di 50 metri che rovescia la nave… dando il via a una disperata lotta per la sopravvivenza.
Extra
Una nave sul set
Diario di bordo
Sottosopra
Documentario di History Channel su Onda Anomala
______________________________________________
Ottimo riversamento,
il master un Digital Intermediate 4k, mette in evidenza ogni minimo dettaglio voluto dal regista, offrendoci un disco ad alto contenuto Cinematografico.
Nessun tipo di filtro è stato applicato, la grana presente appare intatta e naturale, qualche calo di definizione (in alcune scene sott'acqua) o qualche fuori fuoco, tutto impresso nel girato.
l'encoder anche quì messo a dura prova dalle difficili riprese con scarsa illuminazione, buie o alle prese con masse d'acqua, fuoco ed esplosioni,
solo in un paio di situazioni viene messo in eviidenza: in un'esplosione e alla fine durante l'attraversamento dell'elica motore.
La definizione è sempre alta,
ottimo il dettaglio, restituisce tutto quello che dovremo vedere, con molta naturalezza senza spingersi oltre la resa prettamente Cinematografica.
Bella la colorimetria, Fredda-Naturale per scelta fotografica a tratti dalle dominanti Gialle/Arancio specie sugli incarnati, Azzurre o Verdi.
Perfetto il contrasto, sempre controllato in ogni situazione,
con un livello del nero in alcune scene veramente da riferimento, ed i bianchi sempre controllati anche alle altissime luci,
offrono una buona tridimensionalità generale.
http://img821.imageshack.us/img821/8687/61383633.th.jpg http://img683.imageshack.us/img683/6471/94554859.th.jpg
Sottotono, e con un misero mixaggio la nostra traccia Audio in Dolby Digital e per un film del genere è un peccato.
Questo è il primo titolo Warner che mi è capitato, che parte dal menù
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Nessun tipo di filtro è stato applicato, la grana presente appare intatta e naturale, qualche calo di definizione (in alcune scene sott'acqua) o qualche fuori fuoco, tutto impresso nel girato
Ho visto questo titolo ieri sera fiducioso, ma è stata una DELUSIONE TOTALE.
La dimostrazione di come anche un titolo con DI possa essere MASSACRATO.
Inutile dire che stavolta concordo con pochissime parti della recensione di Salmon.
La presentazione Warner all'inizio mi aveva fatto ben sperare, bella nitida e naturale come sempre. Ma appena iniziato il film vero e proprio è stato lo scempio. Grana posterizzata e collosa ovunque. Il girotondo della macchina da presa intorno alla nave nelle scene iniziali ne è un esempio: grana spessa e melmosa rallentata e incollata, mentre i soggetti si muovono nella carrellata. Imbarazzante direi.
Appena si passa alla prima immagine statica la situazione non cambia. I volti e la definizione sono impastati. La grana sullo sfondo non si muove, o meglio in alcuni punti si e altri no. Salto alla scena dell'onda: l'ufficiale prende i binocoli per osservare il muro d'acqua e alle sue spalle la grana è incollata ai muri.
Preoccupato che sia successo qualcosa, tiro fuori il disco e ne inserisco uno che conosco bene, ma per fortuna è tutto a posto.
In ogni caso mi piacerebbe sapere cosa lo ha ridotto così: errori di compressione? Tecnico incapace con DNR? Mi piacerebbe davvero saperlo.
Le uniche cose che si salvano sono la colorimetria e il contrasto. Ma "Atto di forza" in confronto è un capolavoro di transfer (e ho detto tutto).
Tra l'altro io sto film l'ho vidi al cinema e ricordo un ottima stampa, con grana molto fine.
Io consiglio di stare alla larga da questo BD.
Salmon, purtroppo il mio parere differisce molto dal tuo, (o esistono due edizioni o il mio lettore è incompatibile con questo titolo....) spero che non te la prenda. Non intendo fare polemica alcuna, ma solo esprimere un giudizio il più possibile obiettivo.
Visionato con Pana BD 30 ed Epson TW1000.
By
-
Citazione:
Originariamente scritto da alpy
La dimostrazione di come anche un titolo con DI possa essere MASSACRATO.
By
Ennesima dimostrazione che non si può mai stare tranquilli! :rolleyes:
Certo che, "conoscendo" gli autori, i pareri così contrastanti delle due rece mi lasciano un po' perplesso :confused:
-
Citazione:
magari con un livello di compressione doppio per il mercato Europeo
E' da un paio di tread che salta fuori questa cosa. Ma come è possibile che vengono compressi di più e poi per quale motivo. Anche se mi viene da pensare che, essendo VC-1, la compressione più alta non è comunque così rilevante su questo codec [edit], visto che si comporta comunque ottimamente anche con basso bitterraggio (passatemi il termine). Vorrei capire se è una regola generale che per il mercato europeo si esegua una maggiore compressione e se è vero questo è davvero influente sulla qualità finale, oppure sono gli americani ad essere troppo zelanti sul fronte bitrare da mettercene più del dovuto. Oppure ancora non è vero che le versioni europee sono più compresse. Ammetto di avere molta confusione e chiedo venia se utilizzo questo tread per chiedere queste cose.
-
Warner in genere, aumenta la compresione in Europa proprio per ospitare più lingue possibile sullo stesso disco,
mentre in USA al massimo una o due lingue,
e cmq in questo caso la compressione non c'entra nulla e non introduce artefatti di DNR tipo il massacro quì segnalato da Alpy
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
e cmq in questo caso la compressione non c'entra nulla e non introduce artefatti di DNR tipo il massacro quì segnalato da Alpy
Nel mio post ho scritto filtro al posto di codec, piccolo lapsus che ho corretto.
Comunque non mi hai chiarito una cosa, se la maggiore compressione per ospitare tutte quelle lingue, del mercato europeo, distrugge la qualità dell'immagine finale, quindi si avrà un prodotto europeo peggiore di un prodotto americano, oppure la differenza, sulla visione, è inesistente? E ovviamente sto parlando in generale e non nel caso di poseidon.
-
Sulla maggior compressione,
se il master di provenienza è buono nessun problema,
basta vedere Troy o Matrix 2 e 3,
una compressione tra le più basse, intorno i 13,00Mbps,
ma nessun problema che possa inficiare la visione è presente.
personalmente due copie dello stesso titolo "bitrate intero" e "bitrate dimezzato" non ho mai avuto modo di confrontarle,
però la maggior parte dei titoli che ho visto a bitrate elevatissimo, (38,00/39,00mbps quasi tutta la banda disponibile per il video secondo lo standard blu-ray di 40,00Mbps)
sono trà i peggiori, proprio perchè si cerca di contenere la compressione con master di scarsa qualità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Warner in genere, aumenta la compresione in Europa proprio per ospitare più lingue possibile sullo stesso disco,
E questa dove l'hai letta? :D :D
Warner utilizza lo stesso encoding sia in USA che in EU ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Warner utilizza lo stesso encoding sia in USA che in EU ;)
Sciusate,
errore mio,
mi sono confuso diversi titoli qui in Italia editi da Warner,
negli USA escono con bitrate superiori se non doppi,
e l'errore è che in USA non sono Warner ma Paramount (o viceversa)
e proprio perchè come detto da Vincent: Warner utilizza sempre lo stesso encoding, mi sono confuso.
-
Vorrei chiarire che non c'è nessuna presa di posizione da parte mia. Nel caso dovessi scoprire qualche difetto nella mia catena video che in qualche modo possa aver influenzato la mia descrizione di Poseidon, ritratterò in qualsiasi momento la "recensione". Un forum serve per fare informazione e capisco che due recensioni così distanti possano davvero confondere eventuali utenti. Tra l'altro reputo Salmon assolutamente affidabile.
Certo è molto strano che tanti dischi visionati solo su un paio abbia notato dei difetti tanto macroscopici. Ma al momento,
non saprei cosa andare a toccare della mia catena video, dal momento che non ho nulla di particolare, come processori o filtri antirumore ecc.
By
-
Infatti, alpy, siamo ancora sulle discussioni "filosofiche" :D
Ho premesso che la verità in tasca non ce l'ha nessuno e ho commentato rimanendo su supposizioni.
Anch'io ritengo Salmon molto affidabile, se ci saranno degli sviluppi sarei interessato a capire... :)
Edit --- Ho visto adesso che la questione prosegue sulla discussione (molto interessante) aperta da Zaba ----
-
Citazione:
Originariamente scritto da alpy
Vorrei chiarire che non c'è nessuna presa di posizione da parte mia.
Certo Alpy,
e neanche da parte mia,
ho molta meno esperienza di te,
e cmq, a parte le recensioni di tutto il mondo che non fanno accenno minimamente ad un uso del filtro DNR,
(ma noi siamo più bravi :) )
io non ho mai detto che il titolo in questione è esente da questo filtro, soltanto non l'ho fatto notare,
perchè mi spiace dirlo, ma più vado avanti e più mi accorgo che sono afflitti da questo filtro la maggioranza dei titoli, chi in maniera più evidente chi in maniera "cosciente", e a differenza di titoli più importanti, come (almeno per me) potrebbe essere Psycho, dove quì si vado a cercare il pelo nell'uovo, (e secondo me anche quì è presente il DNR)
quindi non ho fatto cenno all'uso di DNR su Poseidon, proprio perchè l'ho considerato un buon trasferimento in linea con altri buoni titoli di catalogo.
però appena visto,
presi subito i frames che più mi rimasero impressi, belli e brutti,
ed oggi andando a spulciare ho ritrovato questi 2, rinominati appunto DNR e DNR2 :)
http://img197.imageshack.us/img197/8693/dnrr.th.jpg http://img176.imageshack.us/img176/518/dnr2.th.jpg
se però anche tu ti prendessi la briga di testimoniare attraverso dei capture i tuoi avvistamenti...:D
-
Per i capture: purtroppo sono al momento impossibilitato a farlo. Tra l'altro alcuni difetti li vedi in movimento, dai capture è difficile rendersi conto.
Per quanto riguarda i titoli trattati....dici la maggioranza? Che vuoi farmi venire la depressione:D No, dai per fortuna no. Ce n'è tanti purtroppo,quello si e sicuramente più titoli aumenteranno di numero e più ce ne saranno.....
By
-
Visto ieri e concordo in parte con Alpy e in parte con Salmon.
In sintesi il DNR c'è e già questo è inspiegabile perchè il film è recentissimo e con tanto di DI, in più il girato per me non richiedeva assolutamente nessun processamento per caratteristica propria.
Detto questo il DNR non crea sfaceli perchè il dettaglio è ab origine elevato e si vede lo stesso ma si vede altrettanto come poteva essere senza processamento.
Stesso discorso per la grana molto spesso grossolana e collosa ma talvolta anche con una resa migliore e più cinematografica specie nella mezzora finale dove la situazione migliora un bel pò (proprio in concomitanza con le scene più difficili).
Alla fine la visione appaga (grazie anche a una bella resa cromatica) ma resta il rimpianto perchè il video poteva essere da 9.
Audio ita assolutamente insufficente se rapportato con la traccia Inglese che surclassa il nostro DD su tutti i fronti (vedi scena dell'ondata dove la dinamica è praticamente il doppio).
Video 7,5 (come resa nuda e cruda) e 4 (come fedeltà alla pellicola)
Audio Ita 6
Audio Originale 8,5
Film 7 (niente di memorabile ma ha ritmo e intrattiene da buon catastrofico)
-
Mi piacerebbe metterlo in collezione vicino a Titanic 2d+3d ma purtroppo vedo che è esaurito ovunque ! :(
secondo voi potrebbero ristamparlo magari a qualità migliore dato che dite che non sia il massimo oppure direttamente in 4k ? :confused: