mi è scesa una lacrimuccia :(
http://nbtimes.it/digital-times/hard...di-storia.html
Visualizzazione Stampabile
mi è scesa una lacrimuccia :(
http://nbtimes.it/digital-times/hard...di-storia.html
Nell'armadio ho ancora un'Amiga 500 espansa con tutti i dischetti dei giochi...;)
anche io. anche il monitor dedicato.
grande macchina ;)
lacrimuccia anche per me....:(
Chi non ricorda la schermata d'avvio? :)
http://img203.imageshack.us/img203/4905/amigan.th.jpg
Che ricordi, ci ho giocato per ore.
Siamo così vecchi??? :cry:
Ho posseduto il primo Amiga 1000, acquistato nel gennaio 1986. Ricordo ancora l'incredulità davanti ai 4096 colori e alla schermata dei titoli in "Defender of the Crown". :eek: Noi, che venivamo dai C64 e dagli Spectrum...
Una macchina che mio padre (!!!) pagò per me (che all'epoca avevo 15 anni), mi sembra di ricordare, 2.650.000 lire..... che non avrei guadagnato neanche facendo il bagnino estivo 24 ore su 24, a quell'età. :D
Che tempi.
Cosi' tanto?
io la pagai,stesso periodo, una milionata.
Ricordo che si era a cavallo della possibilita' di duplicazione regolare o meno dei floppy e i negozianti prendevano gli originali e vendevano le copie a 5 o 10mila lire incassando bei soldini.
Poi venne fuori che era irregolare...uno di questi era mio amico...cambio' lavoro e mi regalo' l'intero comparto giochi,qualche migliaio di floppy che conservo ancora e ancora funzionanti...che libidine
anche io la possiedo ancora :D in piu' ho sega mega drive e sega master system 2 ancora funzionanti! ;)
IMHO non è possibile: solo il monitor costava quella cifra... :eek:Citazione:
Originariamente scritto da batmax63
Ho appena guardato Wikipedia al proposito: il prezzo di lancio americano era di 1.295 USD (9/1985), quindi la cifra che ricordavo è assolutamente plausibile (all'epoca il dollaro veniva praticamente cambiato 1:2000 con la lira, come oggi 1:1 con l'Euro...).
Il mio era un Amiga 1000 appena uscito (il mio era il secondo consegnato a Rimini), ordinato 1/1986, espansione 512k già di serie con modulo anteriore... ;)
Ricordo bene il prezzo perchè me lo vendette un amico,un milione duecentomila compresa espansione,ti parlo del 500 espanso a mille, a piu' soldi lo avrei lasciato da lui
ps su quelle macchine ci facevano dei ricarichi incredibili, si sono arricchiti tutti con gli Amiga e i primi Pc Olivetti (M19 e M24 che con monitor e stampante ad aghi dm290 costavano 7 milioni e mezzo!!!!!)
pps probabilmente il solo aspettare qualche mese fece scendere di molto i prezzi,ricordo lo presi in estate e il mio era pero' un 500
il monitor se ricordo bene lo vendevano a 600 mila lire
ma mi fu regalato, su questo potrei sbagliare
Io avevo il 2000 perchè potevo installarci anche il secondo floppy da 3.5" (che acquistato in qualche negozio lombardo per posta, uno dei centolima che faceva pubblicità su The Games Machine, Zzeta o console-qualcosa), mai funzionato, ovviamente.
L'idea era di imparare a programmare, la verità è che giocavo a manetta e basta ..... le ore ad aspettare che caricasse Dragon's lair, disco uno ..... disco due ... ancora disco uno ..... per 15/20 secondi di schermata gioco ....
che storie ! :)
L'ho poi venduto ad un ragazzo che faceva il pompiere e che è venuto a prenderlo con sua moglie, che mi ricordo mi osservava come se "mi compatisse" e con me anche il suo lui ..... evidentemente i videogiocatori erano nerd emarginati .....
Io con quei soldi mi sono poi preso un SNes USA, con cavetto modificato in "VGA" così potevo vedere i giochi sul monitor Philips che usavo con l'Amiga (identico a quello rimarchiato Commodore, ovviamente), ma con il refresh dell'NTSC a 60 Hz e non con il "lentissimo" PAL a 50 Hz, visto che tanto i giochi europei erano porting di quelli Usa o Jappo ......
Che ricordi. Davvero !
mandi
Alberto :cool:
Non era VGA ma RGBs tramite un connettore seriale 232 tipico di questi monitor philips, ho anche costruito diversi adattatori con scart femmina ai tempi.Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
infatti ho messo "VGA" fra virgolette perchè era la vaschetta che mi hanno dato, non il segnale RGBHV che ne sarebbe dovuto uscire.
Ad ogni modo un abisso rispetto al caro CVBS, magari demodulato in RF :)
Il segnale in uscita era RGB con sincronia sul composito. :OCitazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
senza dubbio. :DCitazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Ho una mezza idea di cosa sia un segnale video, ti ringrazio molto. :D