[PLASMA] Pioneer PDP-434HDE
Ciao a tutti, ho letto la recensione di questo Plasma su AFdigitale di dicembre 2003.
Da quanto dicono sembra uno dei migliori Plasma in circolazione e ne sarei seriamente intenzionato all'acquisto, complice anche il raggiungimento della fatidica laurea. ;)
Ora, per chi lo possiede o l'ha già visto in azione, sapreste confermarmi l'entusiasmo di AF nella recensione?
E per quanto riguarda i difetti, quali sono i più evidenti (sempre che ne siano)?
Ultima domanda: ho visto che ha un ingresso component, il Pioneer è anche progressive scan PAL enabled?
Grazie,
Nicola
dubbio sul processore.....
ammesso che, costando quasi € 1500, "qualcosa" dovrà pur fare, come si fa a migliorare un segnale che è già scarso di suo come la tv terrestre o la parobola??
Mi sto chiedendo questo perchè mi sono venuti in mente dei casi simili tipo:
- il dvix che trasformo in dvd, quel dvd non presenterà mai le carateristiche dell'originale perchè con la compressione per ottenere il dvix una parte della qualità se la sarà persa;
- stessa cosa per un mp3 che viene portato in wave (in pocche parole la qualità è sempre la stessa, ciò che cambia è il formato)
per cui può veramente un processore video colmare/migliorare in maniera così evidente la minor qualità di un qualsiasi segnale?? anche perchè per € 1500 ce ne deve essere tanta di differenza per far si che l'acquisto sia più che sensato.
CINEMATEQ POP + PIONEER PDP 504
Citazione:
Raffaele ha scritto:
La qualità di uno scaler/deinterlacer può effettivamente portare molte migliorie all'immagine. Per mia esperienza personale i risultati migliori li ho ottenuti con i proiettori.
Nel mio caso con due proiettori Davis, un Nec ed un Benq le differenze ottenute sono state sostanziali. Ho voluto provare il mio Cinemateq POP con un plasma Pioneer PDP-504HDE. Il deinterlacciatore interno visualizzava decisamente meglio l'immagine.
Meno male che esiste l'esperienza diretta! Io pensavo che uno scaler di qualità (e pensavo proprio al Cinemateq) collegato in uscita alla presa DVI ed in entrata in HDMI al Pioneer 434 con segnale 1080i potesse portare dei benefici a tutti i segnali, proprio perchè lo scaler interno del Pionner riscala meglio alla risoluzione nativa (1024x768) un segnale 1080i, piuttosto che un 720p (visto e verificato di persona) se parliamo di un segnale DVD. Lo scaler POP è stato collegato al plasma con un segnale 1080i in uscita con collegamento digitale o in altra modalità?
Ciao.
Re: CINEMATEQ POP + PIONEER PDP 504
Citazione:
Straker62 ha scritto:
Meno male che esiste l'esperienza diretta! Io pensavo che uno scaler di qualità (e pensavo proprio al Cinemateq) collegato in uscita alla presa DVI ed in entrata in HDMI al Pioneer 434 con segnale 1080i potesse portare dei benefici a tutti i segnali, proprio perchè lo scaler interno del Pionner riscala meglio alla risoluzione nativa (1024x768) un segnale 1080i, piuttosto che un 720p (visto e verificato di persona) se parliamo di un segnale DVD. Lo scaler POP è stato collegato al plasma con un segnale 1080i in uscita con collegamento digitale o in altra modalità?
Ciao.
In effetti c'è solo un piccolo errore di concetto :
il modo per visualizzare al meglio le immagini su un pannello digitale (anche il plasma quindi) è quello (fra l'altro) di fornire un segnale alla risoluzione nativa. Quindi nel caso dell'esempio citato dovresti sempre e comunque fornire un segnale XGA (tramite il processore esterno).
Che tu fornisca un 720p (1280*720) o un 1080i (1920*1080), lo scaler del plasma (che se non erro è sempre il "famigerato T-Rex interno anche al DVD 868 AVi ;) ) deve downscalare la risoluzione in XGA. Se poi tu hai notato che questa operazione sia "meno dannosa" con un 1080i rispetto au un 720p, non ho motivi per non crederti.
Quindi se vuoi ottenere il massimo da questo plasma fai benissimo ad utilizzare un processore esterno, ma setta l'uscita a 1024*768.
Upscalare un PAL a 1080 e poi downscalarlo di nuovo a 768 non è forse un'operazione utilissima al mantenimento della qualità generale del segnale. IHMO
Mandi!
Alberto :cool: