[AVFoundry Video Equalizer] Official Thread
	
	
		Al mio ritorno dalle ferie mi ritrovo a casa un pacco chiuso con dello scotch per imballaggi con sopra stampato il logo plasmapan.
Lo scarto e trovo all'interno la robusta valigetta che contiene la sonda Chrona 5 .
In un angolo vedo anche un pacchettino con sopra attaccato un post-it.
C'è scritto: "Lo devi provare!!"
La calligrafia è quella di Gianluca Vignini.
Lo scarto e mi ritrovo in mano un piccolo apparecchio:
http://img202.imageshack.us/img202/8519/dsc00404xj.jpg
Il Processore Video Equalizer della AV Foundry in versione Basic.
Si tratta di una soluzione che va incontro a tutti coloro che non possono permettersi costosi processori Video ma che cmq vogliono Calibrare la propria sorgente-display ad un livello di precisione paragonabile.
La risoluzione di lavoro di questo processore è 10bit (come il Radiance).
Il piccolo di AVFoundry presenta una costruzione di media fattura.
Sul frontale partendo da sx abbiamo n.2 led rossi atti a segnalare lo stato di accensione e di transito del segnale.
Muovendoci verso dx troviamo un led verde associato al tastino di richiamo dei 3 preset memorizzati in fabbrica, ma chi compra un apparecchio del genere non si accontenta di utilizzare preset!!
Un altro led verde ed il relativo tastino per il richiamo dell'unico banco customizzabile "custom1" disponibile sulla versione "basic" in mio possesso.
Il lato posteriore vede:
http://img294.imageshack.us/img294/4888/dsc00405b.jpg
Una entrata ed una uscita HDMI 1.3, una presa di alimentazione e la porta mini usb per l'interfacciamento a PC.
Segnalo che i flussi audio HD non transitano dal processore nonostante la presenza di in e out HDMI 1.3.
Per questo motivo è meglio inserire l'oggetto subito dopo l'ampli.
La dotazione :
-n.1 cavo USB-MiniUSB;
-n.1 Alimentatore;
-n.1 Cavo HDMI;
-n.1 Foglietto descrittivo in lingua inglese.
LA PROVA:
Per la prova ho utilizzato una comunissima PS3 collegata direttamente al VEQ e da questo al proiettore JVC HD 550, quì in saletta a Milano.
Ho fatto una misurazione preliminare per "fotografare" la situazione di partenza:
RGB tracking:
http://a.imageshack.us/img405/9205/rgbuncal.jpg
Curva GAMMA:
http://a.imageshack.us/img405/2226/gammauncal.jpg
Color GAMUT:
http://a.imageshack.us/img405/4636/gamutpre.png
http://a.imageshack.us/img153/5557/deltalumapre.jpg
Devo dire che ci sarebbero stati margini di avvicinamento tramite i controlli basici del pj per poi fare il "lavoro di fino" col VEQ.
Però ho deciso di non percorrere questa strada per lasciare al piccolo VEQ un'ingente mole di lavoro e di interventi da eseguire.
Una sorta di "stress" per valutare eventuali possibili effetti collaterali.
continua ....
	 
	
	
	
		Interagiamo col processore:
	
	
		Per dire al VEQ "cosa fare" è necessario il programmino di interfacciamento a PC gratuitamente scaricabile dal sito del produttore.
Questa quì sotto è la schermata principale:
http://img294.imageshack.us/img294/2651/pag1v.jpg
Cliccando sul tastino "connect to VideoEQ" si stabilisce la connessione con la periferica.
Nel riquadro centrale, a quel punto, vengono visualizzate tutte le info riguardanti il processore, anche il firmware installato.
Il riquadro sottostante invece restituisce una "spiegazione" delle opzioni selezionate.
Per la prova abbiamo installato l'ultimo firmware che sblocca le possibilità di correzione colore 3D CMS sempre in qualità 10bit.
Questa di seguito è la schermata di correzione CMS:
http://img251.imageshack.us/img251/3637/pag3o.png
I controlli impiegati sono i canonici "Saturation", "Hue" e "Brightness" per tutti i colori primari e complemetari.
I File di configurazione possono ovviamente essere salvati su PC e richiamati in seguito per essere up-loadati nel VideoEQ.
Questa possibilità di fatto svincola il processore dalla "pochezza" dell'unico banco "custom" disponibile.
Appoggiandoci al PC infatti è possibile creare e salvare molteplici banchi di calibrazione (uno x ogni sorgente se vogliamo) che poi, al momento opportuno, possono essere caricati nel VEQ.
Questa di seguito è invece la schermata per la calibrazione del Gamma/RGB tracking:
http://img294.imageshack.us/img294/4361/pag2.png
La correzione lavora su 11 punti.
Voglio specificare che la voce "fine LUT adjustment" non commuta la scala di correzione ai 21 punti bensì cambia l'ampiezza d'intervento da 5 a 1 unità.
In altre parole riduce il passo di incremento/decremento del valore che in alternativa, se si è maggiormente comodi, può essere digitato.
Al di là di questo chi ha dimestichezza con la calibrazione non faticherà a ritrovare tutto il necessario per muoversi nel processo.;) 
Segnalo cmq un aspetto migliorabile:  Non è raro ritrovarsi erroneamente a ritoccare uno step antecedente già "sistemato". 
Se la svista si protrae e le impostazioni vengono salvate sul VEQ i settaggi "buoni" ovviamente vengono persi.:cry: 
Per evitare questi inconvenienti sarebbe utile un tastino di "lock" per bloccare gli step già corretti.
Uno spunto ai progettisti. ;) 
Continua ....