Visualizzazione Stampabile
-
[BD] L'ultima legione
L'ultima legione
Formato disco: BD 50
Audio: Italiano DTS HD MAster Audio
Codec usato: VC-1
Formato video: errato sulla copertina 16/9 (effettivo un 2:35:1?)
Durata: 98 minuti
Video: 1080/50i
Film parzialmente tratto dall'omonimo libro di Valerio Massimo Manfredi sull'ultimo imperatore di Roma. Il libro non segue fedelmente i fatti storici, per volontà dichiarata dell'autore, e il film decide di discostarsi misteriosamente anche da ciò che nel libro era aderente al vero (l'impero d'occidente finisce 16 anni prima del dovuto :confused: ). Ma non mi aspettavo certo un film storico.
Commento artistico: film scarsino, vagamente d'azione e con una regia frettolosa; lo sceneggiatore sicuramente aveva poca voglia. Adattamento italiano non perfetto, la Gallia è chiamata sempre Gaul e ad un certo punto si dice che la nona legione avesse "un milione di uomini" :eek: Ma potrebbe essere un errore anche nell'originale. La protagonista è molto carina :D
Voto: 6
Commento video: grana presente anche se le inquadrature di Ben Kinglsey mi sembrano un po' troppo plasticose, non escluso un qualche uso di dnr. Fotografia comunque morbida che non punta all'effetto razor. Da imdb risulta un DI, quindi cè poco da discutere. Purtroppo ho notato dei sospetti microscatti durante i movimenti di macchina che mi hanno fatto sorgere un sospetto subito confermato dal sony: il formato video non è 1080/24p (come scritto sul retro della copertina) ma 1080/50i
Voto: n.c
Commento audio: decoroso, niente di eccezionale ma senza difetti apparenti. Forse sub poco presente.
Voto: 6,5
-
Quindi o errore in fase di progetto del BD o non hanno usato il DI.:mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da alpy
Quindi o errore in fase di progetto del BD o non hanno usato il DI.:mad:
"DI" sta per?
-
Digital Intermediate. Lo si usa ormai in quasi tutte le produzioni. In pratica il negativo di macchina, (quello che una volta si usava per stampare i cosiddetti gionalieri) viene scansito digitalmente con il film-scanner a risoluzione 2K o 4K. Quindi il master di un film 90 su cento oggi è digitale. lo scarico su pellicola viene fatto solo per i cinema che ancora non hanno l'equipaggiamento per la proiezione digitale (in Italia la maggior parte.) Lo stesso master si usa quindi oggi per lo scarico su pellicola, la distribuzione per il D-cinema e per i supporti home (BD e DvD). Siccome i film sono per definizione a scansione progressiva e non interlacciata, il dubbio che per questo film non sia stato usato un master DI (che sta a tutto vantaggio della qualità) è molto forte. Se cerchi info ne trovi in discussioni apposite. Spero mi si perdoni l'OT.
-