La “battaglia” dei formati.
Ciao a tutti.
Vorrei chiarirmi le idee sui diversi formati che utilizzano le videocamere oggi sul mercato.
Premessa: per motivi di licenza già in possesso userò premiere cs5 a cui assocerò un pc “corazzato” per farlo girare, il prodotto finale sarà di stampo documentaristico, mentre il budget per la videocamera è intorno ai duemila euro.
Ma torniamo ai formati: leggo in giro che l’HDV offre prestazioni superiori rispetto all’AVCHD ma di contro una risoluzione minore (1440x1080), però leggo anche che l’AVCHD è definito “amatoriale” in quanto compresso, ma ha bisogno di hardware potente per l’elaborazione (a casa mia amatoriale vuol dire che anche l’hardware deve avere costi accessibili).
Poi escono fuori DVCPRO HD, XDCAM HD e XDCAM EX e la confusione aumenta.
Una cosa mi sembra assodata: l’HDV ha dei costi inferiori rispetto agli altri formati in quanto usa le cassette miniDV.
Ora, a prescindere dal mio budget per l’acquisto della videocamera, c’è qualche anima pia che mi spieghi – dal punto di vista qualitativo – la differenza tra questi formati?
Grazie.