Copland CDA-825 lo step definitivo?
Ciao a tutti pazzoidi :D
Ieri dopo l'uscita dall'ufficio, ho avuto modo di sentire il nuovo Copland CDA825.
Mio parere spassionato, è una macchina pura, nel senso che sa regalare
emozioni pure.
Lo stile del design è tipico della casa scandinava.
La cosa che colpisce da subito e il ''coperchio'' circolare che sta sopra, che si amalgama perfettamente con il suo design.
Ho chiesto interessato se ci fossero migliorie nel DAC, mi è stato detto che la prima cosa è l'utilizzo di buffer tra l'uscita del trasporto e la DAC. l'obiettivo è quello di eliminare gli errori di timing o di jitter nel bitstream. Utilizzando un tampone a stato solido e re-clocking i dati come è stato spedito, il DAC è alimentato un segnale che non ha errori di temporizzazione. :cool:
Il meccanismo è Philips, ed il meccanismo di trasporto è poggiato su cuscinetti di ottone.
Io da San Tommaso, ho voluto premere con la dovuta forza e devo dire che non si muove di molto.
Il telaio è progettato per evitare le comuni vibrazioni a bassa frequanza, prodotte dalle nostre amate torri :D
La conversione digitale il chip 24-bit/192kHz ovviamente in entrambi i canali.
Ho sentito varie registrazioni, tra le quali Tord Gustavsen, e devo dire che mette in evidenza lo scintillio dei piatti, la risonanza legnoso del contrabbasso e il corpo e la massa del pianoforte con effetto spettacolare.
Poi mi sono deliziato con Keith Jarrett ed è stato molto piu' gratificante.
Il prezzo è alto quasi 5 mila euri, ma secondo me li vale tutti.
Sentito con amplificatore Mark Levinson, Copland CTA 405, Primare Primare I30 e valvolare Unison Research, non ricordo piu' il modello sorry :D