Visualizzazione Stampabile
-
Klipsh RF 62 oppure 52
Sono ad un passo dal sostituire i miei diffusori in firma con la seguente configurazione, alimentato da un Denon 1910:
Frontali Klipsch RF62
Center klipsh RC52
Surround RS42 (scelta dipolo per divano a ridosso del muro)
Subwoofer Velodyne CH 10 Q
Ambiente di circa 18 metri quadri.
Ho ascoltato le Klipsch e hanno sposato i miei gusti in tema di HT, ma mi rimane un dubbio, che spero i più esperti potranno aiutarmi a superare.
Secondo voi le 62 sono una buona scelta o la mia configurazione sarebbe più equilibrata con delle 52?
-
diciamo che io prenderei le rf-62 senza dubbi, ma come centrale però metterei l'RC-62 ;)
-
Bhe anche io direi rf62 in gamma bassa scendono di più però con la configurazione che hai scelto rf52 dato che il centrale è un rc52...
-
Quoto con le RF-62 avresti una netta svolta in ambiente HT
-
Citazione:
Originariamente scritto da outlaw
Secondo voi le 62 sono una buona scelta o la mia configurazione sarebbe più equilibrata con delle 52?
Beh.. come equilibrio senza dubbio le rf52.... :)
per le rf62 dovresti quantomeno mettere come centrale rc62....potendo anche le rs52 come surround..
Oltretutto (almeno su internet..) per le rf62 sparano alto come prezzo...
su diversi siti e pure superiore alle rf82...:confused:
-
Devo dire che l'ambiente è piccolo come profondità (il divano dista 2 metri e 1/2 dal centrale ed è a ridosso del muro posteriore - non sposto l'impianto altrove perchè dove posizionato è l'unica sala dedicata che posso riservarmi), ecco perchè mi ero orientato verso RC52 e RS42. La scelta o meglio la tentazione delle RF62 , che ho trovato a 800 Euro, sta nel riservarmi due buoni diffusori per un ascolto 2 canali di buona qualità, altrimenti sarei andato liscio sulle RF52. Il risparmio ci sarebbe, ma non è quello il fattore decisivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da outlaw
riservarmi due buoni diffusori per un ascolto 2 canali di buona qualità,.
condivido questa decisione, che permetterebbe di avere un impianto con duplice uso, cioè, Ht più classico impianto stereo di qualità medio-alta.:)
-
Si parla sempre di gusti, ma se sei orientato alla musica, perché andare sulle klipsch??
Io andrei su dei diffusori + musicali, tipo Canton o Mourdant, se proprio non puoi andare su BW.
E il sinto, non poteva essere Marantz o HK, anche se a me denon in ambito musicale non dispiace.
E' pour parler, ma anche no!;)
-
@outlaw Ho visto che il Denon lo possiedi già, come non detto quindi.
Ma mi interessava una cosa, visto che le possiedi: come vanno i frontali ES80 ed il centrale es25?
ero tentato all'acquisto che avevo trovato un'offertona. Però ero indeciso che la JBL fa ottimi diffusori, ma di fascia alta. La serie es invece è la fascia enty level, quindi ero scettico a riguardo.
Cosa mi puoi dire a riguardo?
-
In effetti, le klipsch RF62, con quel tweeter caricato a tromba, hanno qualcosa che non si allinea perfettamente all'audiofilo classico, tendono ad avere un suono professionale..... Certo, i gusti sono gusti, a me le hanno fatte sentire, come bassi scendono bene, come alti, sono molto presenti, ma secondo il mio modestissimo parere, hanno qualche salto, o comunque pochi db intorno ai 400-600 hertz, zona audio, molto importante per l'audiofilo. Spingendo il volume oltre il 50%, il problema sembra scomparire, e questo avvalora una spiccata esperienza nel settore audio professionale, da cui klipsch proviene.Comunque non dimentichiamo che Klipsch, insieme ad altec, ha fatto nel passato dei diffusori storici, come "la scala", ormai nei musei insieme alle AR 10 pi-greco.....
-
Le Klipsch le vedo in ambiente più grande ma è questione di gusti
"stereofonia" con un ampli di quel livello non darei la responsabilità alle Klipsch
-
secondo me, le klipsch rf62, bisogna ponderarle bene prima di acquistarle, hanno un suono particolare, in effetti, far correre insieme dei woofer in gomma, quindi, abbastanza lenti, con un tweeter a tromba, non sono poi tanto sicuro se l'immagine sonora sia perfettamente in fase.
queste cose, nelle amplificazioni di alto livello, specialmente in quelle professionali, vanno corrette in multiamplificazione con l'aggiunta di unità di ritardo, delay, o rotazioni di fase, tutte cose che a casa, specialmente in mono-wiring non si possono fare.
-
Decisamente il mio impianto è dedicato all'home theater, ma non mi dispiace saltuariamente ascoltare in 2CH della buona musica. Questo il motivo della mia propensione per le RF62. Prima di decidere ho ascoltato diversi marchi e diversi modelli e devo dire che le 62 mi hanno dato quella sensazione musicale che cercavo con brani che conoscevo alla perfezione. Sicuramente se l'impianto fosse stato votato al 2CH avrei scelto altro. Le 62 le vedo come una marcia in più per ascolti stereo che con le 52 non avrei. Forse non sono equilibrate con l'RC52 e le RS42, ma probabilmente e dico probabilmente con una buona taratura riuscirei ad avere un buon equilibrio essendo diffusori con una timbrica molto simile.
Qaunto al quesito di Yamaha79 devo dire che la serie ES JBL fa il suo lavoro in ambito HT. Quanto all'ascolto 2CH credo che non ci siamo. Diffusori dal suono poco definito.
Per l'ultima osservazione di WARSIGNALREGULUS, concordo. Non ho un orecchio molto fine, ma qualcosina avevo notato in proposito.
-
se ti sono piaciute le RF62, è giusto che le comperi, ma io, per mia vocazione personale, esaltare con un'esponenziale a direttività costante un tweeter nell'ambito dell'hi-fi, non sono molto daccordo. Queste cose si fanno nel settore professionale, dove i magneti e le bobine, sono sottoposti a sollecitazioni gravose e continuative, e recuperare qualche db di efficenza è indispensabile, per cercare di non agire tanto sulla potenza elettrica.....
La tromba, crea nei primi microsecondi, un'interazione di fase delle diverse aree della membraba del tweeter, e in sostanza, il suono viene appiattito e allargato, con il cosiddetto effetto "lente acustica", andando tutto a discapito della qualità dei dettagli musicali.
-
La JBL è stata la prima ditta al mondo che ha risolto questo problema con delle trombe brevettate negli anni 80/90, che vengono chiamate "bi-radiali", ma sono montate su costosissimi monitor da studio, hanno la forma di un sedere di bambino, grosso modo, vedi i monitor JBL 4435, ma sono tutte diverse dalle trombe a direttività costante come le klipsch.