Visualizzazione Stampabile
-
SuperOnyx DMD
E' da qualche mese uscito il nuovo Runco-LS5, e anche il minore LS3 e il maggiore LS7 3 chip, che dovrebbero essre le versioni rimarcate e (forse) migliorate dei Planar 8150 e 8130. Nelle specifiche si parla ancora di "SuperOnyx DMD", ma, volendo approfondire, in realtà non sono riuscito a sapere di che si tratta, se Dark Chip3 selezionati come credo, se Dark Chip4, oppure che altro...Avete qualche link in merito?
Grazie!
-
Guarda, finànche le specifiche tecniche sono identiche... credo cambi davvero solo il nome. Dal manuale che si può scaricare sembrerebbe poi che perfino il software sia identico... Riguardo al DarkChip4, lo escluderei. Non vedo ragione per non dare ampio risalto ad una simile migliorìa, o almeno una ritoccatina al contrasto dichiarato...
A me non sembra strano che sia stato tutto un giochetto per rialzarne il prezzo visto il grande successo della macchina.
-
Si,in effetti tenderei a pensarla come te, ma quì http://hometheatermag.com/frontproje...dlp_projector/ ho letto una delle poche nuove recensioni pubblicate da qualche mese in quà. Speravo che ci fosse qualcosa di nuovo sotto il sole, ma invece è sempre più calma piatta...
-
Credo che ci siano due "TM" (trade mark, marchio registrato) dopo SuperOnyx, da parte di Runco :
Citazione:
Runco's powerful SuperOnyx™ chipset technology produces bright, pristine, high definition images at today’s highest available resolution. Contrast ratio and dynamic range extend to new boundaries with the inclusion of Runco's exclusive Reflectance Volume Regulation™ (RVR) including a new electronically controlled iris system.
e dopo DMD, ovviamente da parte della TI.
Ad onor di cronaca, fra il DC3 ed il DC4 non è che cambi poi granchè a livello di qualità percepita a video, di più a livello elettrico.
Mandi
Alberto :cool:
-
Quindi, se non ho capito male (il che è molto facile, ahimè), sembrerebbe più l' elettronica di controllo che il chip vero e proprio.
In effetti quelle poche macchine con il dark chip4 non è che brillino molto per le prestazioni a livello di contrasto, rispetto al più economico e collaudato dc3. Sembrerebbe quasi un flop di TI dal momento che lo utilizza, e reclamizza di conseguenza, quasi nessuno.
A parte il mio in firma, hehehe.
Comunque grazie, Alberto P.
-
Citazione:
Originariamente scritto da tsq1to
In effetti quelle poche macchine con il dark chip4 non è che brillino molto per le prestazioni a livello di contrasto, rispetto al più economico e collaudato dc3. Sembrerebbe quasi un flop di TI dal momento che lo utilizza, e reclamizza di conseguenza, quasi nessuno.
.
Non è che è un flop di TI, è solo che i vantaggi del DC4 si possono apprezzare sono con un adeguato engine ottico che filtri molto bene la luce spuria, credo sia quello ormai il collo di bottiglia degli attuali DLP a lampada
-
Si si, il DMD è gioco forza sempre quello (e vorrei vedere :D), e tutto il resto è una più o meno abile strategia di marketing.
Non è che il DC4 sia stato un flop, le migliorie rispetto al precedente DC3 ci sono e sono visibili (sia, come detto, a livello intrinsecamente video, che proprio elettico e per quel che concerne il controllo dei chip da parte dell'altra elettronica TI), ma verosimilmente le macchine che lo sfruttano al meglio (quindi con percorso ottico in grado di discriminare i due livelli di contrasto reale effettivo) non sono poi così tante.
Abbiamo, e stiamo tutt'ora assistendo, ad un livellamento verso il basso di una qualità generale quasi impensabile fino solo a 18/24 mesi fa, non solo da parte dei microspecchi TI, ma anche dai produttori di altre tecnologie proprietarie, che tutto il discorso è traslato sul versante prezzo e rivendibilità, piuttosto che in qualità pura o soluzioni operative.
Per quello, per il grande pubblico, la "differenza" fra un DC4 ed un DC3 non è così evidente come magari è stata "venduta" all'inizio.
mandi
Alberto :cool: