DVI-HDCP e problemi d'incompatibilità...
...leggo e sento in giro che le connessioni DVI-HDCP stanno creando qualche problema d'incompatibilità con alcuni apparecchi di recente generazione: ad esempio i lettori DVD Denon con Sharp 12K (pare che l'importatore stia cercando di porre rimedio...), lo stesso HI Scan HD con i proiettori dotati dello stesso tipo di ingresso. Qualcuno ha avuto problemi tra il proprio VPR e lettori o processori video? Non sarebbe utile saperlo a priori, per potersi megio regolare in occasione di eventuale acquisto e/o fare richiesta di chiarimenti agli importatori? Sono forse i nuovi codici di protezione alla base del problema? Grazie a chiunque vorrà rispondere...e risolvermi qualche perplessità. Ciao. Paolo
Re: DVI-HDCP e problemi d'incompatibilità...
Citazione:
paobel ha scritto:
...leggo e sento in giro che le connessioni DVI-HDCP stanno creando qualche problema d'incompatibilità con alcuni apparecchi di recente generazione: ad esempio i lettori DVD Denon con Sharp 12K (pare che l'importatore stia cercando di porre rimedio...), lo stesso HI Scan HD con i proiettori dotati dello stesso tipo di ingresso. Qualcuno ha avuto problemi tra il proprio VPR e lettori o processori video? Non sarebbe utile saperlo a priori, per potersi megio regolare in occasione di eventuale acquisto e/o fare richiesta di chiarimenti agli importatori? Sono forse i nuovi codici di protezione alla base del problema? Grazie a chiunque vorrà rispondere...e risolvermi qualche perplessità. Ciao. Paolo
La protezione HDCP prevede tutta una serie di regole mirate ad evitare (od almeno a limitare) le copie digitali di materiale originale. Oggi giorno questa protezione è mandatoria con un ingresso HDMI, mentre rimane "opzionale" con la DVI.
A livello hardware di devono prevedere tutta una serie di "ostacoli" per impegire di catturare il segnale RGB digitale.
A livello software si devono invece rendere compatibili i propri "registri di sistema" con il chip de decripta il segnale.
In commercio oggi giorno c'è solo un integrato della Silicon Image che svolge questo compito. Diciamo che questi chip si stanno perfezionando via via con il tempo, e diventano sempre più stabili. In passato (ma c'è qualche caso anche oggi giorno) i primi player con questa "soluzione" avevano un funzionamento "altalenante" (vedi Samsung HD931/935/938 in base al paese di commercializzazione) e non sempre permettevano al display di agganciare o meno il segnale.
Oggi giorno gli esempi Denon A11 e Marantz DV 8400 ci insegnano che "basta" un sw upgrade per risolvere i (almeno i più grossi ;) ) problemi di questo genere.
Probabilmente è solo questione di tempo. Quando una ditta preddispone l'hardware correttamente (tutte credo oramai), se ci sono "problemi di gioventù", saranno tutti risolti nel giro di poco tempo.
Oramai "software rules" ;)
Mandi!
Alberto :cool:
Voglio dare un contributo concreto
Catena video Denon A11 - Iscan HD - Infocus SP7200.
Non è possibile usare DVI-HDCP a causa di un problema sui primi 7200.
Invece Iscan può gestire in bypass - luce verde - il segnale HDCP, che ovviamente non riscalerà - nè ora nè con il prossimo sw upgrade.
Ma francamente nemmeno io capisco il perchè di voler utilizzare un Iscan HD con un segnale 720p in ingresso.
Io utilizzo il 576i in component. E ovviamente non ho problemi HDCP ;)
Ciao
Doctor, non dovresti avere problemi.
Esci pure in DVI ed entra in tal guisa nel tuo vpr: divertimento assicurato!