Visualizzazione Stampabile
-
info dvb-t2 in italia
Ciao a tutti,
leggendo le caratteristiche del plasma samsung c7000 ho notato che il modello italiano ha decoder incorporato dvb-t mentre quello inglese ha già il dvb-t2. questa nuova piattaforma in italia non esiste ancora? conviene l'acquisto di un tv con il nuovo decoder?
cosa ne pensate? grazie
-
Cosa c'entra in questa sezione?
Spostata in FORUM GENERALE.
-
La RAI ha inziato trasmissioni sperimentali in DVB-T2 (pur essendo una delle artefici principali del nuovo std) e non credo proprio che inizi a trasmettere qualcosa prima della fine dello switch-off.
In compenso Europa 7 sta partendo (o è già partita) con una pay-tv che dovrebbe proporre anche il DVB-T2 tra le opzioni.
Tieni cmq conto che anche se non è più una tecnologia sperimentale il DVB-T2 è ancora ai primi passi, ed in pratica solo in Inghilterra si è partiti, da inizio anno, con trasmissioni regolari.
IMHO penso che la BBC abbia fretta per arrivare alle Olimpiadi del 2012 in pole position.
-
interessante questa discussione...ma ci saranno televisori destinati al mercato italiano che avranno il decoder DVB-T2 integrato?
-
certamente ma non prima di fine 2011 inizi 2012
-
Quando ne varrà la pena ... ;)
Cioè quando il volume giustificherà la spesa
-
Da quanto ne so
Il dvb-t2 ha il principale vantaggio di consentire un 30% in più di capacità di trasmissione, che attualmente non mi sembra affatto limitata, anzi l'affollamento di canali è piuttosto frustrante visto che la pletora di "canali locali" mi sembra ulteriormente aumentata.
Presumo quindi che il t2 possa essere interessante per altri broadcaster (non rai) desiderosi di mettere in piedi un sistema HD disponendo di meno banda.
Sbaglio?
-
La questione non è così "semplice" perchè il decoder per il dvb-t2 deve essere nuovo di zecca, quindi prima che si formi una base adeguata ce ne vuole e d'altronde fornirlo in comodato comporta investimenti notevoli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da UltraRossoNero
certamente ma non prima di fine 2011 inizi 2012
Quindi la nuova generazione di televisori per l'anno 2011 non avrà questo tipo di decoder? Io sono in procinto di prendere un televisore nuovo, però se per un solo anno dovessi trovarmi fregato, sono disposto ad aspettare un altro po'...
-
Io sinceramente non mi farei di questi problemi; prima di tutto perchè così facendo sarai sempre lì ad aspettare l'uscita di qualche nuova tecnologia e secondariamente perchè nel caso del dvb-t2 se proprio interesserà si potrà acquistare un decoder esterno.
-
In effetti non è un ragionamento del tutto errato...ma qualcuno sa se si tratterà di uno switch off come per il passaggio analogico-digitale? Perchè un conto è una tecnologia nuova legata al televisore (come il 3D o l'OLED per fare due esempi) e un'altra cosa è una nuova tecnologia legata alle trasmissioni. Non vorrei, tra qualche anno, essere costretto a comprare un nuovo decoder da un nuovo switch off...
-
Non sarà uno switch-off però ... nel senso che il passaggio sarà graduale ed i due sistemi convivranno per parecchio tempo (come il dvb-s e il dvb-s2 che tuttora ci sono sul sat)
-
però mi chiedo se esiste già il nuovo decoder integrabile nei televisori perchè fornirli con la versione più vecchia? costa qualcosa in piu? ok mi andrebbe anche bene piuttosto che avere tra un anno o due l'obbligo di acquistare, quindi sempre spendendo, uno scomodo apparecchio esterno...
-
Io dico di riaccendere questa discussione perchè a breve si etrerà nel vivo del DVB-T2 in Italia se avete dei dubbi non esitate a chiedermi...
-