Visualizzazione Stampabile
-
TESI VS KLIPSC RF-10
Salve a tutti, dopo aver letto molti post su diffusori e subwoofer sono a porre un consiglio sulla mia situazione.
Premetto che è il miuo primo impianto ht. L'uso principale è 50% film (dvd, bluray, TV) e 50% musica (cd e mp3). Sono indeciso anche sul sintoamplificatore ma la scelta ricadrà o sul DENON 2310 o ONKYO 608. Il tutto sarà collocato in un angolo della sala non potendo andare oltre i 50cm dal muro.
Tornando al topic, sarei indeciso sulle seguenti casse:
-Indiana Line Tesi 504 o 560: ho letto che il suono è molto equilibrato, insomma sempre buone cose ma quando ho sentito le 560 in un centro commerciale (non l'ideale) mi sono sembrate anonime.
-Klipsh rf-10: non ho la possibilità di sentirle dal vivo ma ho letto che sono delle signori casse anche se enfatizzano troppo le alte frequenze.
Per entrambe le serie come si comporteranno con i bassi? Necessitano di un subwoofer di supporto visto che i woofer più grandi sono quelli delle 560, da 16cm?
In ultimo il subwoofer. Per problemi di spazio e per non fare troppo casino visto che sto in condominio sarei orientato per lo yamaha fsw-150 per un montaggio a rack (secondo voi posso montare utto su di lui? Intendo sinto, lettore cd e ps3). Non ho un orecchio da audiofilo quindi non so se conviene spingersi su, altrimenti opterei per il subwoofer Tesi 810.
Ringrazio ciunque voglia esprimere un parere.
Ciao!
-
le Klipsch sono l'ideale per ambiente HT, le 504 non sono malaccio, si comportano bene, ma valuta anche le Musa 505.
Per il sub il dilemma è sempre uno: B&W che per la musica va bene, oppure sub Velodyne per HT.
Il sub della Tesi potrebbe andare, ma Velodyne non c'è storia CHT10Q ancora meglio il 12.
p.s le Klipsch hanno ottimi bassi, però dovresti sentirle, anche se dici che non puoi