Tela schermo bianca o grigia per stanza "chiara" e luminosa??
Buon giorno a tutti,
So che partendo dal titolo l'argomento è già stato trattato più volte ma, avendo letto le varie discussioni ne esco con quasi più dubbi che risposte. Quindi, oltre i consigli dei più esperti, chiedo a chi ha affrontato una situazione analoga alla mia come ha risolto!
Questa la pianta della stanza interessata:
http://lh4.ggpht.com/_xVP_zYzh2R8/TC...Proiettore.jpg
Come vedete dall'immagine la stanza è di media grandezza, ha due finestre dietro al proiettore che, per ora, non hanno alcun tipo di tendaggio, ed un'apertura laterale che da sul giro scale, il quale a sua volta ha una finestra che immette luce e quella, credo, non verrà mai oscurata/coperta con tende di alcun tipo.
Questa la situazione luci/finestre.
Altro punto sulle pareti che sono tutte di colore chiaro, azzurrino per la precisione, mentre il tetto, di forma irregolare, è travi in legno a vista.
Fatta questa premessa sulla stanza devo precisare che: l'uso del proiettore sarà nel 99% dei casi sempre dopo cena (quindi in questa parte dell'anno c'è una certa luce residua che entra nella stanza) e che una volta che si è fatto buoio non ci sono ulteriori luci che passino dalle finestre (fatta eccezzione per la luna piena :D ).
Attualmente proietto direttamente sulla parete, ma, siccome mi son fatto "prendere" dall'HT un pochino alla volta, adesso vorrei portare ad un passo successivo la mia "esperienza". Da qui l'acquisto di uno schermo a cornice fissa (sono indirizzato sul Plano della Adeo) con base di 3 metri per 1,69 di altezza (dimensione immagini proiettate).
Il dubbio è, come da titolo, schermo bianco con un guadagno di 1.2 oppure schermo grigio?!?!?
Lo schermo girgio mi sembra di capire che oltra ad aumentare il contrasto e "valorizzare" la profondità del nero, aiuti in presenza di luminosità ambientale e/o pareti bianche o comunque chiare (come nel mio caso).
Ovunque leggo che va associato a proiettori con numero sufficiente di lumens...ma quanti ne deve avere per esser considerato sufficiente?!? 800, 1000, 1600?!?
Attualmente uso un proiettore di tipo business con proporzioni 16:10, sinceramente già con questo sulla parete il risultato che ottengo mi piace. Va considerato che tale proiettore ha 2500 lumens (dichiarati) ed un contrasto di 4000:1. Subito dopo lo schermo andrei ad acquistare un proiettore ad uso esclusivamente HT, ma escludendo i DLP per il problema arcobaleni, proiettori (entro i 2000 euro di spesa) con lumens come il mio attuale non ne trovo. Mediamente siamo sui 1600 o 1800, sempre dichiarati, ma non riesco a capire se questi siano troppo pochi per teli grigi oppure no. Non vorrei fare il grande passo e trovarmi poi con immagini troppo spente!
Il proiettore che per ora più mi stuzzica è il Panasonic AE4000 che dichiara 1600 lumens ed un contrasto di 100.000:1. Se dovessi decidere per questo, con un contrasto elevato ed un nero molto buono, a detta delle varie recensioni, avrebbe senso lo stesso un telo grigio oppure no nella mia stanza?
Grazie a chiunque sappia darmi informazioni utili! ;)