Visualizzazione Stampabile
-
Graffi su B&W 803S
Purtroppo a causa di un trasporto non sopraffino, una delle mie due B&W 803S si è graffiata.
Avevo pensato di verniciarle di un bel nero,magari satinato, starebbe anche meglio col resto della stanza dove sono inserite.
Ho letto qualche vecchio post dove alcune persone lo sconsigliano, ho letto anche (ma non so se sia vero) che i legni delle casse vengono impregnati ed una verniciatura potrebbe andare ad incidere negativamente sull'acustica perché va ad influire sull'elasticità del legno.
Un falegname di zona mi ha detto che è un lavoro che si può fare, ma non so quanto sia affidabile, altrimenti conoscete qualcuno in Lombardia e Veneto capace di questo genere di lavori, che usa le tecniche appropriate?
Stasera vi posto qualche foto per farvi vedere i graffi, voi cosa fareste?
bye
Mauro
-
Prima posta le foto così poi possiamo capire l'entita del danno...certo che è proprio una brutta sorpresa:(
Marco
-
-
Ciao Ragazzi
Scusate l'attesa, ma sono stato dubbioso sul da farsi
Carteggiare e riverniciare non dovrebbe eseser di una difficoltà insormontabile, però, e qui stà il problema, ho paura di rovinare le casse.
Da quel che ho letto le casse B&W non vengono venrniciate come i pianoforti ad esempio,ma il legno viene immerso in speciali vernici dove il legno s'impregna di questa sostanza in maniera da darle un colore, mantenendo la sua elasticità.
Temo, ma correggetmi se sbaglio, che uno strato di verniscie superficiale vada ad inficiare sulla sua elasticità
Le foto dei graffi sono comuqnue queste
http://img710.imageshack.us/img710/6383/cassa1.th.png
http://img819.imageshack.us/img819/2978/cassa2.th.png
Il suono non è minimammente cambiato,ma esteticamente i graffi si vedono
Le foto sono state fatte di fretta e neanche tanto bene, scusate, ed ad essere sinceri non sono fedelissime alla realtà,ma danno comuqnue un'idea del danno
Concludendo che fare? trovo un bravo falegname e le faccio riverniciare?
-
mi piacerebbe trovare qualcuno che distingue un diffusore "non elastico" da uno normale:cool: :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da AVS_max
mi piacerebbe trovare qualcuno che distingue un diffusore "non elastico" da uno normale:cool: :cool:
Capisco le tue osservazioni AVS, ma se certi trattamenti vengono fatti in un certo modo ci dev'essere una ragione
Tu le faresti riverniciare o pensi sia un "pastroccio"?
Io pensavo ad un bel nero satinato
-
io ( faccio il falegname da sempre ) dico che certe fesserie servono per attirare l'attenzione del pubblico , il diffusore non cambierà minimanente suono e beneficerà solo di una nuova vericiatura SENZA graffi ;)
il suono sarà sicuramente più influenzato dallo spostamento della tenda o del posacenere sul tavolino :D magari pulendo la stanza le sposti di 2 Cm più vicino alla parete di fondo .........
credo che la gente si faccia troppo prendere per i fondelli e vi assivuro che mi dispiace veramente molto ; sulle Brochure si leggono fesserie inimmaginabili , frasi che lette da una persona appassionata ed informata ,causano una sorta di ribrezzo , avete presente a pelle d'oca ? ricordo di aver letto di prestazioni incredibili , potenze oltre i 1.000 W per poi vedere coni da 8 Cm :blah:
se rivernicio un violino , una chitarra .... posso capire che il suono ( anche se di poco possa variare , ma quelli sono strumenti con una cassa ARMONICA !! è lei che eccitata dalle corde risuona , ad un diffusore invece si richiede sordità peso , smorzamento ..
meditate gente
cordialmente Zio Caio
-
Non posso che quitare in toto Zcaioca
Marco