Flicker adjust....chiarimenti
Ed alla fine, ecco qua....anch'io possessore del mio primo VPR...
Ho trovato il 500 usato con sole 50 ore di utilizzo ad un prezzo onesto, e non ho esitato....
Non nascondo che l'emozione è tanta, ma mi rendo conto che prima di riuscire a gustarmi appieno il 500, avrò molto da lavorare. In primis il telo....ho intenzione di farci una bella cornice nera (ho comprato una bomboletta nero opaco) perchè sono strasicuro che il contrasto ne migliorerà tantissimo.
Non riuscirò e potrò andare al di sopra di 1.70 di base, a circa 3 metri 3.5 dal punto di visione, in una "struttura" del tutto rimovibile :-( (compromessi di convivenza con i miei... ;-) ) e ieri ho fatto la mia prima prova....
VPR collegato al volo con presa scart, nessun settaggio, film "collegati" l'impero colpisce ancora e Troy....
L'impressione iniziale per quanto mi riguarda, mi ha particolarmente colpito, per i colori e per il dettaglio. Impostato su Cinema 2, mi è sembrato il modo migliore, però...però...il VB si vede...si vede...si vede..... Avendo letto del menu nascosto, ho provato le regolazioni sul Flicker adjust, effettuando delle piccole variazioni...il VB forse un po si è attenuato ma ho notato una leggera sfocatura generica su tutte le immagini, cosa che prima non c'era....adesso non so se dipende da un fatto psicologico dovuto a dei cambiamenti nel menù di servizio, o se effettivamente andando a cambiare i valori del Blu, rosso e verde, si inficia il dettaglio delle immagini...
Chi di voi ha notato questa cosa?? Sono io che vedo "fantasie"?? :-)
Altra domandina...qualch'uno di voi ha usato un filtro nd2?? ne ha trovato giovamenti?? Cmq a mio parere, la cornice nera intorno alle immagini è assolutamente indispensabile.....
Grazie mille.
Saluti da un nuovo possessore del panny 500 :-)
Dark73.
Re: Re: Toglietemi un dubbio
Citazione:
superpricchio ha scritto:
La luminosità della lampada ricordo che nei vecchi proiettori super8 o 16mm era determinante per la visibilità o meno dei graffi della pellicola o sporcizia varia, infatti se al posto della normale lampada se ne inseriva una a bassissima luce, tutti i difetti della pellicola saltavano fuori in maniera esagerata, può darsi che in qualche modo questo valga anche per il vertical banding:confused: :confused:
Francamente non mi pare che la minore luminosita' evidenzi il VB.
In ogni caso nel 500 tutti tengono la lampada bassa per aumentarne la durata e per diminuire il disturbo.
Purtroppo il VB varia da macchina a macchina e da dvd a dvd e solo in pochi casi si migliora qualcosa coi settaggi.
Non rimane che tarare diversamente la nostra testa per non farci caso.
Il filtro ND2 ce l'ho ma non lo adopero in quanto dalla dvi (Samsung 935) il segnale non necessita di correzioni sostanziali.
So che chi utilizza altre sorgenti ne ha avuto ottimi benefici anche se ha dovuto intervenire sul gamma per bilanciare gli effetti del filtro.
Ciao, Gianfranco