Visualizzazione Stampabile
-
dac si o dac no
salve a tutti qualccuno conosce questi convertitori ?
Advance Acoustic MDA 503
xindac dac 8
qualche consiglio sul come suonano
lo dovrei abbinare ad un
oppo 980h
nad 315 bee
klipsch rf 82
sopratutto, vale la pena ??
essendo un sistema hi fi il mio non certo eclatante.
avrei delle buone migliorie
grazie a tutti
-
Dovresti fare un ascolto per rendertene conto. Io sono dell'idea che la differenza si sente di più cambiando l'ampli e/o i diffusori più che un DAC a meno di non andare su prodotti come il Chord QBD76. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da FORZA&ONORE
...avrei delle buone migliorie...
Quale utilizzo del DAC vorressti fare: a valle della meccanica dell'Oppo o collegato ad un personal computer per musica liquida, magari ad alta risoluzione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da nano70
...Io sono dell'idea che la differenza si sente di più cambiando l'ampli e/o i diffusori più che un DAC...
...gianfrà...anche secondo me... un dac lo vedo bene in aggiunta se hai un impianto raffinato... cambiare ampli o diffusori avrebbe oggi piu senso... però da amante del nad (come te) proverei con altri diffusori... più dolci...più caldi... non vorrei essere OT quindi ti suggerisco di chiedere qualche consiglio sulle casse.... più che sul dac....
...io al tuo posto cambierei prima le casse...poi la sorgente e poi l'ampli... (questo è il mio personale ordine)
ciao ciao
-
grazie a tutti per l'intervento
fermo restando con queste elettroniche
causa scarso badget,
avevo optato per un dac nella speranza di avere delle migliorie sostanziali
prediliggo musica jazz classica blues
xindak dac 8 ne parlano bene e costa circa 690
e se vorrei tenermi piu' basso un
cambridge magic 350
su consiglio del mio venditore mi consiglia quest'ultimo, perche' fino a 1000€ non ce paragone ,
io pur non essendo molto tecnico
in campo di elettroniche ho storto un po il naso.
mi viene in mente semplicemente :
hoste come' il vino !!!!!;) ;)
-
Io ho il dacmagic e con l'impianto in firma sono soddisfatto, se vuoi prendi il tuo lettore cd e vieni da me e facciamo una prova.
Ciao
-
Gianfrà me so un po' documentato... però aspetta maggiori info da chi ne sa di più...
diciamo che se compri un buon lettore non hai bisogno di di dac visto che la componentistica del cambridge dacmagic non è niente di che (ma suona bene)..... però io non sottovaluterei l'aspetto importante di un dac esterno...nel tuo caso colleghi l'uscita audio del pc al dac e ti senti i tuoi APE da pc con la qualità di un CD (decente)...
ciao ciao
-
ringrazio Marco Marangoni
per la sua cordiale gentilezza nel invitarmi ad un ascolto presso le sue mura,(molto gentile)
nel risponderti ciuchino,non credo (ignorantemente parlando) che un lettore del pc possa essere superiore al mio benamato oppo dv980 -h, e il dac in questione non mi fa impazzire, opterei poi su dei convertitori di quache decennio si trovano belle cose ottime come usato, io ora STAVO CONSIDERANDO il PS Audio in annunci PRIVATI che costava 3.200.000 lire nel 94-98,( Wadia da 12.000.000 TROVATO 1200 euro)un Audio Note a 590 ,un Microdac micromega a 240, non so se vale la pena di spendere subito un pò, secondo me gli apparecchi costosi di 15-10 anni fa, erano tutti eccellenti come gamma generale,
detto questo non cambiero' elettroniche per via del badget, se non miglioro nulla con l'entrata di un dac nel mio impianto, lascio tutto cosi. grazie alfre'!!!
-
Ciao non sono daccordo sul fatto che apparecchi di 15 anni fà suonino meglio, di quelli di ora, apparte alcuni esempi che mantengono il prezzo nel tempo gli altri non sono proprio così ben suonanti.
Se non sei molto lontano ho un dac one AN si potrebbe fare una prova sul suono.
E un muletto che tengo di scorta se resto a piedi per qualche motivo.
Luca
-
...gianfrà veramente ho detto un'altra cosa :)
Ad un dac esterno ci colleghi il tuo pc e leggi gli ape da computer....
....il laser di un lettore non fa altro che leggere numeri 01011000001.... Un laser non si sente meglio di un altro.... La differenza la fanno i dac...
Ciao
-
Beh, il raggio laser e' all'interno di una meccanica, e la differenza tra una meccanica di qualita' ed una scarsa si sente :)
-
rispondendo a luca, non ho detto che i dac
di 10 anni fa suonano meglio di quelli attuali
ma bensi' dicevo che in rapporto ora si trovano dac a ottimi prezzi del (90 /95) sicuramente molto superiori a degli entry level di oggi.
;) ;) ;) ;)
un buon lettore cd rispondendoti alfre'la differenza ce tutta,non sono tutti uguali , e una buona meccanica, con un buon dac e' sempre meglio di un lettore cd unico.
chiaramente sono sfumature , che nell'insieme
migliorano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da uncletoma
Beh, il raggio laser e' all'interno di una meccanica, e la differenza tra una meccanica di qualita' ed una scarsa si sente :)
Cosa si sente ? Se fa più o meno rumore ? :)
Il CD funziona in questo modo:
- LA MECCANICA legge i dati digitali (cioè una sequenza di 0 ed 1) dal dischetto CD e successivamente li invia al;
- CONVERTITORE O DAC (Digital Analog Converter) che si preoccupa di convertire tale sequenza binaria in segnale analogico pronto per essere inviato agli;
- STADI DI ALIMENTAZIONE (se sono separati il digitale e l'analogico, opportunamente sovradimensionati, e ben isolati, fanno la differenza)....
poi ci sono:
- STADI D'USCITA ANALOGICI (queli che portano il segnale all'amplificatore...anch'essi importanti).
La meccanica è la cosa meno importante della catena.... meccaniche economiche con convertitori da paura, stadi di alimentazione e di uscita ben fatti suoneranno benissimo.... meccaniche costose con dac scadenti e alimentazioni economiche suoneranno malissimo...
ciao ciao
P.S. Io cmq col mio NAD 545 vivo tranquillo e mi godo la mia musica :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da FORZA&ONORE
...
ma bensi' dicevo che in rapporto ora si trovano dac a ottimi prezzi del (90 /95) sicuramente molto superiori a degli entry level di oggi.
...
Io non ne sarei così sicuro, anzi.
Il miglioramento nei DAC odierni, compresi quelli che tu chiami entry level, è anche e soprattutto nella loro implementazione: lunghezza del dato, frequenze di ricampionamento, filtri digitali, algoritmi, ecc...
Utilizzare frequenze di campionamento (kHz) elevate e filtri digitali permette di distribuire il rumore digitale in alta frequenza (non udibile). Meno rumore digitale significa avere un rapporto segnale/rumore più alto e quindi maggiore qualità all'ascolto.
Utilizzare lunghezze del dato elevate (bit) permette di avere una precisione maggiore nei risultati dei calcoli sequenziali che avvengono all'interno del DAC. Anche in questo caso, meno arrotondamenti e troncamenti nei calcoli, significano avere un rapporto segnale/rumore più alto.
La quasi totalità dei DAC odierni lavora in modalità asincrona. Il segnale in ingresso viene separato in dati audio e segnale di clock. Quest'ultimo viene ignorato ed i dati audio vengono ricampionati utilizzando un segnale di clock generato internamente dal DAC. Questo processo permette di ridurre enormemente il jitter.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Cosa si sente ? Se fa più o meno rumore ? :)
Quindi secondo quello che dici non ci sarebbe differenza tra una VRDS Esoteric e una normalissima meccanica da pc?
Luca