cosa servirebbe?
Un nuovo produttore di pannelli?
Prezzi sempre più bassi?
Il 3D?
Nuove sorgenti luminose (laser)?
Che ne pensate :D ?
Visualizzazione Stampabile
cosa servirebbe?
Un nuovo produttore di pannelli?
Prezzi sempre più bassi?
Il 3D?
Nuove sorgenti luminose (laser)?
Che ne pensate :D ?
vorrei un jvc rs35/990 a 3500€:) e un rs25/950 a 2500€:eek:
troppo secondo te?
Perchè secondo te il mercato è fermo?
Veramente il mercato non è fermo, è in "panne", non solo LCOS... La crisi economica mondiale, che dicevano ormai agli sgoccioli, è invece ben presente e pesante, nell' industria e nel consumo. Prezzi bassi a parità di qualità? Forse è la risposta più facile. Ma io penso che "ha da passà a' nottata"...
La crisi, ma lo sai che non me ne ero accorto, grazie per l'info. Sono pienamente d’accordo, ma nel 3d in questione si fa riferimento alla tecnologia lcos rispetto alle altre. Per la crisi è ancora da veni e purtroppo se ne vedranno di brutte veramente brutte. :(
Un in bocca al lupo a tutti. ;)
Caro Nicola, direi che i tempi sono maturi per far trapelare qualche indiscrezione in più... non vorrai mica "bruciarti" la notizia, no?! :pCitazione:
Originariamente scritto da N. D'Agostino
Date uno sguardo a questo link: riportava delle informazioni che il sito greco che le aveva pubblicate ha dovuto rimuovere dopo pochissimi giorni su richiesta di... Epson! :eek:
Se ne parlava già da un po', ma poteva trattarsi semplicemente di rumors infondati... fondati solo parzialmente... fondati ma destinati a concretizzarsi in tempi lunghi... insomma, chiacchiere "innocue" come se ne sentono tante.
Adesso che Epson ha fatto una mossa sbagliata, ottenendo l'effetto opposto di dare concretezza a questi rumors anzichè sopirli, può valere la pena di riportarli anche qui: pare che il debutto delle prime 2 macchine Epson basate sulla nuove matrici riflessive (LCoS, appunto) avverrà tra meno di 2 mesi all'IFA (motivo in più per esserci :D), e che i nuovi proiettori siano accreditati di contrasto "virtualmente infinito", nonchè di caratteristiche che li rendono 3D-ready.
La nuova offerta andrebbe a cannibalizzare solo i modelli top-di-gamma, mentre i modelli più economici continuerebbero ad utilizzare le matrici trasmissive, che hanno raggiunto ormai un ottimo livello di maturità e garantiscono un eccellente rapporto Q/P.
Riguardo l'allusione di Nicola alla sorgente laser... Boh?... Non riesco proprio a metterla in relazione alla tecnologia LCoS di cui si tratta in questo post e thread... Le Case sicuramente si muovono su più fronti, ma in ambito HT al momento non mi risulta che Epson nè chiunque altro sia prossimo ad introdurre macchine qualitativamente ed economicamente competitive...
Se Nicola ne sa di più, e non è vincolato da alcun NDA, attendiamo curiosi...
molto interessante soprattutto se si parla di "contrasto infinito"
adesso bisogna solo, si fa per dire, avere un po' di pazienza per vedere se verranno confermate queste voci e soprattutto come si comporteranno e quanto costeranno questi nuovi modelli
Io ho idea che molti uffici sulla sperimentazione e nuovi progetti siano stati chiusi...comunque era ora...basta ogni anno una novita', ogni anno cambiare tutto preche' si passa dall'hdmi 1.2 alla 1.3 per il deep color che nessuno ha mai visto...!!!
Io spero si torni ad una situazione più normale dove uno si prende la tv e la gode per almeno 3-4 anni. A me non interessa che ci siano persone come Bill gates che hanno da soli la ricchezza di un paese intero...a me interessa che tutti abbiano da vivere decentemente e questo si ottiene con una sana economia che metabolizza le novità e le inserisce intelligentemente nel mercato.
Vedo che stanno puntando tutto sul 3d e vista la grande difficoltà (almeno per il momento) di implementarlo a casa (cambiare lettore, tv, cavo hdmi 1.4, occhialini da 200€ al pezzo!!!) mi sembra come una mandria di cavalli imbizzarriti che corrono verso il dirupo...ma vi rendete conto che se chiedete a 10 persone cos'è un bluray vi risponde forse una persona correttamente.
Il mercato non va rilanciato, va curato e razionalizzato
il mercato si rilancerebbe da solo se ci fossero più soldi per tutti da spendere;)
Io sono almeno un paio di anni che mi sto godendo il proiettore...
Quando arriva questo col contrasto infinito, il led e l'ottica con le memorie? :D
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Lecce Berlino è un viaggio molto lungo......ma credo ch quest'anno ne possa valere la pena.
Su Epson no comment.
Riguardo al laser, si partirà con il professionale per poi arrivare all'home....all'inizio matrici riflessive.
caro Enrico, mi pare che sei tra i più esperti del forum, mi sorprende che ti sia sfuggita questa notizia (che evidentemente non è sfuggita a Nicola...:D )Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
http://www.avmagazine.it/news/videop...tori_5153.html
con 110W....ben 5.000 lumens! Credo che Sony implementerà questo laser per proiettori professionali e/o D-Cinema LCOS, che ne dite?
E che ne dite dell'apparente battuta d'arresto nello sviluppo e nella commercializzazione di pj a LED? Io ci azzarderei una relazione coi possibili imminenti(?) laser... Dopotutto del Benq W30000 non si sa più niente e Mico 50, runco 750 e vivitek a led si somigliano molto, anzi troppo... E comunque tutti e tre fanno fatica a cacciare lumens, e comunque sono fonti led sviluppate e fornite da un'azienda che produce led per tante altre applicazioni ed è tutto da vedere quanto siano disposti ad investire per lo sviluppo di led più luminosi in un mercato così di nicchia. Il laser sony è sviluppato in casa...
Per tornare al tema degli LCOS... secondo me Nicola sa molto più di quello che dice...:p
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Miiiiii Enrico, lui è NDA !!! :D :D :D
Ah si? E tu?! :Perfido:Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Su... andiamo... prima che diventi l'ennesimo segreto di pulcinella, cerchiamo di chiarire almeno in che direzione si è lavorato, no? :)
Grazie per la considerazione che hai di me, ma magari non sono tra i più attenti e assidui... :)Citazione:
Originariamente scritto da gius76
Comunque quella notizia, se l'ho letta, l'ho probabilmente letta distrattamente e poi "rimossa": non trovo affatto interessante quel tipo di implementazione di una sorgente laser nella videoproiezione domestica. I pochi vantaggi rispetto alla terna di LED sono, IMHO, abbastanza marginali:
- scalabiltà (ma già la prossima, sospirata generazione di LED RGB avrà presumibilmente tutta la potenza che si possa mai desiderare a casa);
- gamut presumibilmente ancor più ampio del LED, grazie alla tipica "monocromaticità assoluta" (*) dei 3 laser (ma il LED ci da già tutto quello che serve, ed anche di più!);
- meno calore da smaltire (ma i vpr a LED sono già molto silenziosi, Rapcur a parte :();
...e magari qualcos'altro che ora mi sfugge.
L'implementazione davvero interessante, invece, è quella c.d. "a scansione", sia con singolo "flying spot" che con "colonna di luce" a movimento orizzontale (sullo stile delle macchine basate su Grating Light Valve della Evans&Sutherland). Quello si che potrebbe essere un notevole passo avanti rispetto al LED (per vari motivi, fondamentalmente riconducibili ad una sorta di "local dimming puntuale"), ma siamo ancora troppo, troppo lontani anche solo per parlarne concretamente...
Insomma, non cadrei nell'errore di subordinare all'attesa di una macchina laser le decisioni d'acquisto a breve/medio termine: le innovazioni da tenere d'occhio sono altre e... sono già tra noi!
(*) Sono morbosamente curioso di vedere la faccia di Andrea Manuti quando, un giorno, tenterà (senza riuscirci compiutamente) di leggere la risposta spettrale di un vero vpr laser: 3 "linee" verticali, con ampiezza di banda *nulla*! :eek: Nicola, secondo te che fine faranno i suoi amati "panettoni"? :p