Cavo di potenza ideale ........
Dopo aver letto il lungo articolo su AR circa i cavi, una riflessione:
Ma il miglior cavo e' quello teoricamente ideale o no ?
Ossia il miglior cavo sarebbe quello con impedenza nulla, in pratica quello che si avvicina di piu' a questo requisito o no ?
Non sarebbe preferibile se possibile poter collegare l'amplificatore il piu' vicino possibile al carico ?
Chiedo una vostra opinione, perche' leggendo l'articolo io ho capito ben altro, si e' ricercata l'influenza ( interferenza ) dei "difetti" ossia resistenza,induttanza e capacita' con l'amplificatore ed il carico stesso.
Ma mi chiedo, esisteranno mai due amplificatori ( e diffusori ) che reagiranno a queste variazioni nello stesso modo ?
In definitiva, per quanto curioso a cosa servono tutte queste impressioni ?
Nei cavi video, almeno si va sul sicuro, schermatura, impedenza corretta e minore attenuazione sono quello che si ricerca, ma in questa carrellata di cavi audio di potenza, l'unica cosa certa erano i parametri misurati, non certo le conclusioni ..........
Saluti
Marco
Re: Cavo di potenza ideale ........
Non ho letto l'articolo di AR e magari sparo una cavolata,ma secondo me il conduttore ideale dovrebbe avere Resistenza idealmente nulla(per non dissipare inutilmente potenza) e impedenza il piu' possibile vicino al carico(per non disadattarlo)
Re: Cavo di potenza ideale ........
Citazione:
Microfast ha scritto:
Dopo aver letto il lungo articolo su AR circa i cavi, una riflessione:
Ma il miglior cavo e' quello teoricamente ideale o no ?
Ossia il miglior cavo sarebbe quello con impedenza nulla, in pratica quello che si avvicina di piu' a questo requisito o no ?
Non sarebbe preferibile se possibile poter collegare l'amplificatore il piu' vicino possibile al carico ?
Chiedo una vostra opinione, perche' leggendo l'articolo io ho capito ben altro, si e' ricercata l'influenza ( interferenza ) dei "difetti" ossia resistenza,induttanza e capacita' con l'amplificatore ed il carico stesso.
Ma mi chiedo, esisteranno mai due amplificatori ( e diffusori ) che reagiranno a queste variazioni nello stesso modo ?
In definitiva, per quanto curioso a cosa servono tutte queste impressioni ?
Nei cavi video, almeno si va sul sicuro, schermatura, impedenza corretta e minore attenuazione sono quello che si ricerca, ma in questa carrellata di cavi audio di potenza, l'unica cosa certa erano i parametri misurati, non certo le conclusioni ..........
Saluti
Marco
Marco,
onestamente li ho sempre scelti ad orecchio.
Ho comunque giocato di più con quelli di segnale che con quelli di potenza ad alla fine mi sono fermato ai Monster M-1000 al mio orecchio e nel mio impianto restituiscon un suoni un po' più morbido dei Kimber (cmq molto più economici) che utilizzavo prima.
Mi sono piaciuti e mi sono fermato.
Re: Cavo di potenza ideale ........
Citazione:
Microfast ha scritto:
Dopo aver letto il lungo articolo su AR circa i cavi, una riflessione:
Ma il miglior cavo e' quello teoricamente ideale o no ?
Ossia il miglior cavo sarebbe quello con impedenza nulla, in pratica quello che si avvicina di piu' a questo requisito o no ?
Non sarebbe preferibile se possibile poter collegare l'amplificatore il piu' vicino possibile al carico ?
Chiedo una vostra opinione, perche' leggendo l'articolo io ho capito ben altro, si e' ricercata l'influenza ( interferenza ) dei "difetti" ossia resistenza,induttanza e capacita' con l'amplificatore ed il carico stesso.
Ma mi chiedo, esisteranno mai due amplificatori ( e diffusori ) che reagiranno a queste variazioni nello stesso modo ?
In definitiva, per quanto curioso a cosa servono tutte queste impressioni ?
Nei cavi video, almeno si va sul sicuro, schermatura, impedenza corretta e minore attenuazione sono quello che si ricerca, ma in questa carrellata di cavi audio di potenza, l'unica cosa certa erano i parametri misurati, non certo le conclusioni ..........
Saluti
Marco
Marco
Ho letto molto attentamente l'articolo e ho comparato tutti i grafici " ero al mare! e non mi passava più "
E, io ho capito che secondo i tecnici ( prima parte di articolo ) il cavo ideale (dove con ideale si intendeva un cavo che non altera il segnale che equivale ad avere un cavo di lunghezza zero) ha induttanza e resistenza nulla, mentre non davano peso alla capacità!. il migliore " su carta" sembrava il flatwire da 12 awg " praticamente un condensatore ".
Cosa curiosa nella prova di ascolto il flatwire 12 era quello che andava peggio di tutti!
Mentre andava meglio di tutti il transparent bestione da 1700 euro! che di fatto ha una grande induttanza e si comporta come un filtro passa basso, murando le alte frequenze.
Io infine ho notato una corrispondenza non evidenziata nell'articolo tra resistenza e sezione del cavo, in modo abbastanza indipendente dalla purezza del rame!
Non credo che puntare su cavi OFC per questi scopi abbia senso insomma, sono soldi buttati!
Per quanto riguarda la lunghezza loro hanno preso un campione " lungo" di 5 metri per risaltare i difetti.
Almeno io la ho capita così!
Ilario
Re: Re: Cavo di potenza ideale ........
Citazione:
ango ha scritto:
Cosa curiosa nella prova di ascolto il flatwire 12 era quello che andava peggio di tutti!
Mentre andava meglio di tutti il transparent bestione da 1700 euro! che di fatto ha una grande induttanza e si comporta come un filtro passa basso, murando le alte frequenze.
Ti sarei grato se mi volessi spiegare come mai questo difetto l'ho ascoltato solo col Flat e pochi altri, ti risulta forse che tutti gli altri cavi in commercio, compreso il mio personale YBA, siano dotati di una rete di filtraggio passa-basso come il Transparent?
L'ipotesi che un cavo che si comporti "praticamente come un condensatore", parole tue, possa avere alterato in maniera negativa l'interfacciamento fra i miei finali e diffusori, per carita', non la vogliamo neanche prendere in considerazione?
L'hai letto il commento di Montanucci sul Transparent a pag. 62?
"si ritiene infatti di fondamentale importanza limitare la banda passante del segnale, in caso contrario questo verrebbe alterato dal fatto che il cavo, comportandosi come un'antenna, possa captare disturbi provenienti da campi elettromagnetici circostanti"
L'ipotesi che sia effettivamente cosi' non l'hai neanche presa in considerazione? troppo semplice?
Del resto non mi pare di aver scritto che preferivo questo cavo per il roll-off sugli acuti, ma per la sensazione di trasparenza e di maggior dettaglio.
In ogni caso, secondo il grafico della risposta in frequenza, il Transparent e' attenuato di circa (!) 0.125 dB a 20 Khz... Se mi dimostri di essere in grado di riconoscere un attenuazione del genere vengo a Vicenza a piedi a omaggiarti in ginocchio sui ceci.
Ciao
Marco Benedetti
Re: Re: Re: Cavo di potenza ideale ........
Citazione:
Otello ha scritto:
Ti sarei grato se mi volessi spiegare come mai questo difetto l'ho ascoltato solo col Flat e pochi altri, ti risulta forse che tutti gli altri cavi in commercio, compreso il mio personale YBA, siano dotati di una rete di filtraggio passa-basso come il Transparent?
L'ipotesi che un cavo che si comporti "praticamente come un condensatore", parole tue, possa avere alterato in maniera negativa l'interfacciamento fra i miei finali e diffusori, per carita', non la vogliamo neanche prendere in considerazione?
L'hai letto il commento di Montanucci sul Transparent a pag. 62?
"si ritiene infatti di fondamentale importanza limitare la banda passante del segnale, in caso contrario questo verrebbe alterato dal fatto che il cavo, comportandosi come un'antenna, possa captare disturbi provenienti da campi elettromagnetici circostanti"
L'ipotesi che sia effettivamente cosi' non l'hai neanche presa in considerazione? troppo semplice?
Del resto non mi pare di aver scritto che preferivo questo cavo per il roll-off sugli acuti, ma per la sensazione di trasparenza e di maggior dettaglio.
In ogni caso, secondo il grafico della risposta in frequenza, il Transparent e' attenuato di circa (!) 0.125 dB a 20 Khz... Se mi dimostri di essere in grado di riconoscere un attenuazione del genere vengo a Vicenza a piedi a omaggiarti in ginocchio sui ceci.
Ciao
Marco Benedetti
Se il cavo si comporta da antenna, allora spegni l'amplificatore e dimmi cosa senti!
Comunque la storia dell'antenna la ha introdotta il fabbricante di cavi, non chi ha fatto la prova.
nell'articolo c'era scritto che numeri alla manol'unico parametro a non creare "fastidi" al segnale trasmesso era la capacità. al limite ti fuma l'amplificatore se controreazionato, ma non altera il segnale trasmesso.
quindi se si vuole un cavo che alteri meno possibile il segnale di tutti quelli provati n quell'articolo era il flat wire 12.
Il che equivale a dire che il cavo idealmente ha lunghezza zero.
Poi tutto il resto, alterava in modo più o meno signivicativo il segnale!
Poco o tanto lo si sente perchè altrimenti se facciamo i processi a quei numeri lì non si dovrebbe sentire differenza tra nessun cavo o quasi... ma invece una classifica è stata stilata.
Ed in cima a quella classifica è stato messo il cavo che PIU' SI DISCOSTA DAL CAVO IDEALE. Quindi ci stiamo dicendo che a chi ha fatto le prove piace " equalizzare " il suo impianto attenuando gli alti, mi sembra di aver capito. NON certo di sentire esattamente quello che il suo amplificatore invia alle sue casse.
Io credo in qualsiasi caso che quel cavo sia una " suluzione " per certi difetti di alcuni impianti. non credo che abbia questi effetti miracolosi in TUTTI GLI IMPIANTI perchè per sua natura tende ad ALTERARE IL SEGNALE.
con questo non voglio dire che sia un bene o un male. dico semplicemente che quell'affare lì ALTERA PIù DI TUTTI GLI ALTRI ( numeri alla mano ) il segnale che parte dall'amplificatore e arriva alle casse.
Poi se vogliamo fare filosofia ne facciamo quanta volete ma ognuno ha le sue idee. Personalmente ho provato diversi cavi, ma alla fine buoni miglioramenti li ho sentiti con i cat 5 fatti in casa da me spendento 5 euro per 3+3 metri di cavo. di sicuro non mi compro ne il flat wire 12 ne tantomeno il passabasso da 1700 euro! che credo sia un circuito cha chiunque si possa fare in casa spendendo 1/10 e avendo praticamente gli stessi risultati........ ma chi avrà mai il coraggio di aprire quello scatolo!!!
Godetevi i vostri impianti, ne siete soddisfatti? bene contento il proprietario, contenti tutti no???
Anche perchè certi risultati si ottengono creando inconsciamente equilibri estrememente delicati, Quindi se il prezzo da pagare per avere il proprio impianto in ordine secondo i propri gusti el il cavo costoso.... ben venga, magari fosse così facile!!
Per piacere, non arrabbiamocii per balalità di questo genere!!!!
Io ho semplicemente cercato di interpretare quello che c'era scritto nell'articolo, poi se ho detto cose sbagliate correggetemi pure, ma rimanendo nell'ambito delle misure.
Ilario