Come da titolo... il mio ampli dichiara di volere diffusori a 8-16 ohm, in base a cosa posso capire se potrebbe rendere bene anche con diffusori a 6 ohm come le musa? urgono suggerimenti :D
Visualizzazione Stampabile
Come da titolo... il mio ampli dichiara di volere diffusori a 8-16 ohm, in base a cosa posso capire se potrebbe rendere bene anche con diffusori a 6 ohm come le musa? urgono suggerimenti :D
L'unico suggerimento è di provare, il dato di impedenza dei diffusori è inutile all'ennesima potenza, proprio come il dato di "potenza": il modulo di impedenza cambia in base alla frequenza, non è un rettilineo. Ci sono diffusori che dichiarano 8 ohm ma scendono anche sotto i 4 in zone di massimo contentuo energico, magari pure con sfasamenti superiori ai 45°...viceversa ci sono diffusori da 4 ohm nominali (dhichiarati) molto più semplici da pilotare di fatto. Prova, ascolta un paio di brani dal buon contenuto energico a volume sostenuto: se non senti asprezze paritcolari, contrazioni evidenti di dinamica e perdite di controlllo alle basse l'abbinamento è OK. In linea di massima comunque un diffusore da 6 ohm nominali con decente sensibilità (non meno di 88dB) non dovrebbe rappresentare un problema per un ampli quantomeno dignitoso, fatte salve le eccezioni di cui sopra. Certo è che un ampli che dichiara un'impedenza minima di pilotaggio di 8 ohm non è che da' fiducia :rolleyes:
Nello specifico quali diffusori e quali ampli sarebbero?