BenQ SP890 - un VERO "large venue"... abbordabile!
Mi capita sempre più spesso di leggere richieste di consigli su proiettori da abbinare a schermi sempre più grandi ed improbabili per un normale utilizzo domestico: 3,5... 4... 6 metri di base ed oltre! Pare proprio che in questo forum ci siano persone molto... come dire?... "ospitali", perchè altrimenti mi riesce davvero difficile comprendere la vera utilità di siffatti schermi, in relazione ad una normale fruizione domestica, con 1, 2... massimo 3 coppie ospiti comodamente seduti.
E allora credo sia il caso di aprire un thread dedicato ad un proiettore abbastanza unico nel panorama mondiale, "unico" più che altro per compendio di caratteristiche preziose. Non riesco infatti ad individuare nessun'altra macchina che, ad un prezzo normalissimo per un vpr Home Theater, riunisca:
- una luminosità dichiarata di ben 4.000 -dico QUATTROMILA- ANSI lumen, ossia un buon 60% in più rispetto al W6000, della della stessa Casa, che è già il più luminoso (o quasi...) della categoria.
- un contrasto da *vero* proiettore Home Teather (50.000:1 dichiarato) che lo identifica inequivocabilmente come tale; i business di pari luminosità viaggiano su valori di contrasto inferiori di un intero ordine di grandezza... (mediamente 2.000÷3.000:1, sempre dichiarato);
- una flessibilità di installazione al top per un DLP: escursione zoom 1,5x e notevole escursione di shift verticale ed orizzontale (rispettivamente ±125% e ±41%);
- architettura "filter-free", con conseguente totale assenza di manutenzione "periodica", ma solo "straordinaria" = sostituzione lampada (che -per inciso- è un'ottima Philips a tecnologia VIDI™, da ben 300W)
- processing HQV™ by Silicon Optix, ulteriore chiara conferma della destinazione della macchina
...e mi fermo qui, perchè la lista di caratteristische tipiche di una buona macchina da Home Theater è lunga e completa.
Non sono riuscito a trovare notizie "ufficiali" della commercializzazione italiana, ma la macchina è tranquillamente reperibile online, in Italia, ben al di sotto dei 4.000 euro. Anzi, almeno in un caso, al di sotto dei 3.000.
Considerando che negli USA il listino è superiore al W6000 di un 15% scarso, e che la macchina ha debuttato sul mercato da circa 2 mesi, ci sarebbe da attendersi street-price davvero interessanti a breve termine.
Ah... dimenticavo: per chi si sta chiedendo fino a quali dimensioni di schermo si potrebbe considerare adeguato l'SP890 rispondo che, se ipotizziamo realisticamente un paio di migliaia di lumen "buoni" (ossia in condizioni di calibrazione quanto meno "decente"), allora 5 metri di base potrebbero essere considerati alla portata di questo "campioncino" :cool:
Attendiamo con ansia i primi riscontri strumentali...