Interfacciamento sub-satelliti
Sempre alle prese con l'annosa questione della ricerca di bassi profondi in ambito HT (sala 5X8m), mi sono dotato di
1 Sub B&W asw 675 (500W)
1 sub "autocostruito" con 2 diffusori jbl power 1020 e amplificato in stereo (2X300W)
Per ora sono collegati alle uscite LFE del pre rotel 1098, uno in fase ed uno sfasato
Pur cosi' non posso superare ore 12 sui potenziometri dei sub pena distorsioni
Inoltre le casse sono 4 Vandrsteen mod 2 e 2 Vandersteen Mod 3, tutte fullrange con accoppiatori acustici da 10 poliici, amplificate rispettivamente con Rotel (200W X 4) e cLASSE' (350w x 2)
L'impatto e' gia' notevole, pero' sento sempre una carenza in gamma bassa, per cui penso di aggiungere un ulteriore sub di potenza notevole (autocostruito o Yamaha yst 1500) se non addirittura 2 cosi' da lasciare 2 sub piu' "muscolosi" alle uscite LFE e gli altri interfacciarli ai satelliti, in modo da alleggerire il carico di questi ultimi tagliandoli a 60 0 80 Hz
E qui nasce il problema: i sub hanno il passa basso, necessitano di un segnale fullrange;
potrei sdoppiare le uscite dal pre in modo tale da mandare un segnale pieno ai sub e uno da tagliare con un passa alto ai satelliti.
Vorrei a questo punto costruire dei filtri taglia alto regolasbili da 60 Hz a diciamo 150, Che nel caso possano essere tolti dalla catena in maniera veloce;
me la cavo con il saldatore e la costruzione di basette, ma non so nulla di progettazione, allora finalmente la domanda:
C'e' qualcuno che ha uno schemino di un filtro tale da mandarmi?
Suggerimenti sulla mia idea?
Ciao
Guido
Re: Interfacciamento sub-satelliti
I moduli amplificati dei sub (di soolito)hanno la possibilità di tagliare l'ingresso full range e poi re-inviare il resto a dei satelliti tramite un'uscita out.
In alternativa puoi usare dei crossover attivi tipo behringer cx2310.
Se invece devi filtrare un uscita di potenze non ti resta che l'autocostruzione dei filtri.
Sul sito della ciare ce ne sono già di pronti,ma con frequenze di taglio fisse.
Se ti puo' essere utile con google ho trovato questo :
http://www.geocities.com/f4ier/newxoversim.htm