Vendute le Klipsch F2, se lo collego ad una coppia di Dynaudio DM 2/7 lo "friggo"? :sperem:
Visualizzazione Stampabile
Vendute le Klipsch F2, se lo collego ad una coppia di Dynaudio DM 2/7 lo "friggo"? :sperem:
:confused: cosa vuoi dire?
35 W x 2 l'uno, proverbialmente affamate le altre....
Bisognerebbe conoscere la curva di carico limite del Rotel per rispondere adeguatamente, ma, nel caso, a "friggere" saranno le Dynaudio e le tue orecchie, a causa del clipping, e non l'amplificatore.
Addirittura?? :eek:
E posso sapere.... perchè? Anche con poche parole...
Scusate ragazzi... ma io... ho bisogno... di qualcuno che "me la affetti sottile sottile"... :bimbo:
Da quello che ho letto del clipping mi sembra di capire che sia un problema dovuto al sovradimensionamento dell'ampli rispetto ai diffusori e/o a volumi di ascolto troppo elevati, non il contrario...
Arrivare addirittura a danneggiare un diffusore perchè lo fai suonare con un ampli troppo poco potente?? E quindi il rischio si corre anche con lunghe sedute di ascolto a volume molto basso? Sto parlando ovviamente delle Dynaudio in questione o di diffusori dalle caratteristiche tecniche simili...
Grazie...
La saturazione di un amplificatore (clipping) avviene quando, durante l'escursione dinamica della musica (picchi dinamici), è chiamato ad erogare una potenza (watt) maggiore di quella che può realmente erogare (sezione di alimentazione limitata).
In questo caso l'amplificatore genera distorsione, delle onde quadre invece di sinusoidali, che non possono essere riprodotte dagli altoparlanti del diffusore ma che comunque generano calore, che può portare a bruciare gli altoparlanti (in particolare i tweeter).
Il clipping pregiudica sempre e comunque la qualità di riproduzione e quindi di ascolto restringendo la scena sonora: la musica sembrerà richiudersi all'interno dei diffusori, venendo a mancare quell'effetto per cui a suonare non sono i diffusori ma l'ambiente.
Le tue Dynaudio sono impegnative, sia come sensibilità sia come modulo di impedenza, quindi cerca di abbinargli un amplificatore con una erogazione di potenza adeguata, anche in base ai tuoi volumi di asscolto, alle dimensioni dell'ambiente e alla distanza del punto di ascolto.
E fin qua ci siamo... :)Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
Grazie mille per questa spiegazione del "come e cosa succede". :bimbo:Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
Premettendo che con le Klipsch in questi anni sono arrivato a mettere soltanto un paio di volte la manopola del volume dell'ampli "a ore 11", penso che nonostante le diverse caratteristiche dei diffusori non dovrei comunque arrivare a clippare il "Rotelino"... Oppure il paragone non è corretto? :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
GRAZIE ancora. Di tutto.
Le Klipsch F2 hanno una sensibilità di 95,5 dB e un modulo di impedenza nominale di 8 ohm e rispetto alle Dynaudio DM 2/7 (86 dB di sensibilità e 4 ohm nominali di impedenza) sono un carico molto più facile per un amplificatore.
Ricordati sempre che la posizione del potenziometro del volume non indica l'erogazione di potenza (watt) ma solo l'attenuazione sul segnale in ingresso all'amplificatore. La musica è caratterizzata da escursioni dinamiche, e, durante i picchi dinamici di cui parlavamo prima, l'amplificatore deve erogare più potenza (watt) a prescindere dalla posizione della manopola del volume.
Quindi, non avendole ancora acquistate (le DM 2/7 intendo), ma essendomene per il momento "solo" invaghito:
Busta 1: Mantieni l'ampli e cerca un altro tipo di diffusore che ti piaccia.
Busta 2: Comprale pure ma cambia ampli.
Busta 3: Mantieni l'ampli, comprale e... buona fortuna!
Un ampli che farebbe sicuro al caso tuo è l'Exposure 2010S2. Gran dinamica e capacità di pilotaggio, ma costa circa 1100€, quindi non so se può rientrare in un tuo possibile budget. Se vuoi prendere le Dynaudio ti sconsiglio di tenere il Rotel. :)
Se hai ascoltato le DM 2/7 e ti sono piaciute davvero tanto, prendile, per adesso tieni il Rotel, ma comincia a pensare ad un amplificatore più dotato (Busta 2).
Se come mi pare di aver capito non ascolti a volumi esagerati,non dovresti avere problemi,perchè i Rotel sopportano tranquillamente carichi impegnativi.Ti rendi conto da solo che non potrai sonorizzare un cinema,per cui mettici un po' di attenzione e vai tranquillo.Se l'ampli distorce,basta abbassare il volume,e sei salvo;)
L'ho appena visto sulla baia a 860 euro + piccolo contributo spese di spedizione, dall'Inghilterra, nuovo con garanzia 3 anni...Citazione:
Originariamente scritto da nano70
DOVE STA IL TRUCCHETTO?? :)
E la garanzia eventualmente vale solamente entro i confini del Regno Unito?
Grazie Avenger, questa cosa rincuora sia me che (per adesso!) il mio portafogli spelacchiato... :DCitazione:
Originariamente scritto da Avenger