Visualizzazione Stampabile
-
Progetto videoproiezione
Ciao a tutti, vorrei riorganizzare il mio soggiorno per la videoproiezione. Purtroppo a quanto ho letto non è una cosa semplicissima e soprattutto non tutti hanno la sala idonea per la proiezione. Ovviamente io non sono esperto ed è per questo che chiedo il vostro aiuto ;). La sala ha queste dimensioni: 3,50X5,50 m. e due pareti con vetri.
http://img130.imageshack.us/img130/4382/23052010105.jpghttp://img337.imageshack.us/img337/8969/23052010107.jpg
http://img339.imageshack.us/img339/1948/23052010109.jpghttp://img28.imageshack.us/img28/8369/23052010110.jpg
http://img85.imageshack.us/img85/1033/23052010111.jpg
Spero che le immagini vi diano informazioni utili per eventuali consigli. Iniziamo con le domande:
1. La mia sala può essere adibita alla videoproiezione?
2. Quali modifiche sono necessarie per la videoproiezione?
3. Considerando la luminosità della stanza qual è il videoproiettore più indicato tra questi: optoma HD20; optoma HD200X; mitsubishi HC3800; epson 3500?
4. Come schermo preferirei uno con cornice rigida. Qual è il migliore come qualità/prezzo?
5. Il telo bianco o grigio?
6. Dimensioni del telo e formato: 16:9 o 21:9?
Spero che ci sia qualcuno intenzionato ad aiutarmi...:D
-
Non c'è nessuno in grado di aiutarmi :cry: ? Si accettano consigli anche dai meno esperti;) ;)
-
HELP, HELP, HELP... :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :lamer:
-
foggiano80, abbi pazienza. Non è che il forum sia un call center dal quale ci si attende risposte immediate. Avrai certamente dei suggerimenti nel giusto tempo.
Comincio con il dirti che, credo, tu possa tranqullamente installare un proiettore nel tuo ambiente. Tutto quel bianco non ti aiuterà nella visione, ma in un HT casalingo non si può ottenere tutto.
Dietro le spalle hai già una struttura, un mobile, sulla quale potresti poggiare il proiettore. Mi pare un pò decentrata e quindi, a meno di non spostarla, dovresti pensare ad un proiettore che abbia il lens shift orizzontale.
Dall'altra parte ti basterà inserire uno schermo che cada davanti al televisore. Uno schermo attaccato al soffitto, distanziato quanto basta dal muro e con drop nero per scendere quanto basta.
A questo punto bisognerà pensare a come passare un cavo HDMI, o in alternativa un paio di CAT6, da una parte all'altra.
Che budget avresti previsto?
-
Ciao Nemo30, grazie per il tuo intervento, avevo perso le speranze. Io sono disposto anche a stravolgere la sala, quindi a spostare e modificare il tutto, avendo però cura del design. Immaginavo di avere un problema con tutte le pareti bianche e con i due finestroni, cosa mi consigli? Io stavo valutando i pannelli fonoassorbenti neri, per intenderci quelli di spugna modello grande fratello. Il mio budget è di circa 2000 euro, e pensavo di acquistare un video proiettore tra questi: optoma HD20; optoma HD200x, mitsubishi HC3800. Tu cosa mi consiglieresti in base alle caratteristiche di luminosità e alle dimensioni della mia stanza? Per quanto riguarda lo schermo, preferirei togliere il plasma e posizionare uno schermo a cornice, così eviterei eventuali problemi dovuti alla distensione del telo. Per il posizionamento del proiettore non ho problemi perchè pensavo di istallarlo sul soffitto con una staffa, altrimenti potrei usare il mobile bar, che hai notato nella foto, il quale è mobile e quindi potrei spostarlo a mio piacimento. Prima di effettuare gli acquisti vorrei essere sicuro del risultato anche perchè non ho mai posseduto un videoproiettore.
-
Ho dimenticato di chiederti un'altra cosa importante: Lo schermo quanto può essere grande per la mia parete da 3,50m e di che colore? Grazie e scusami se ne approfitto. :D
-
foggiano, qui si tratta di capire una cosa importante, secondo me: vuoi adeguare il tuo HT oppure rivoluzionare tutta la tua stanza per fare un HT nuovo? :D
Nella prima ipotesi potresti prendere un proiettore sui 1500/1700 euro (un DLP se non lo hai mai visto...non lo prenderei) più un cavo HDMI lungo ed uno schermo fisso tipo un ADEO PLANO con base 200/220 cm.
Nella seconda ipotesi dovresti innanzitutto ... smontare tutto ... :p poi pitturare tutte le pareti di un colore scuro, tipo un blu, poi potresti inserire dei pannelli di piramidale grigio al soffitto per le prime riflessioni ed anche per togliere quel bianco, poi potresti pensare a dei pannelli di materiale fonoassorbente da inserire alle pareti, all'altezza delle prime riflessioni ed alla parete in fondo. Infine un bel tappeto pesante, delle tende oscuranti e pesanti per quei finestroni e delle altre dall'altra parte....e così via! :D
Certo quella cifra di 2000 si potrebbe anche raddoppiare...o quasi. ;)
Che dici? :D:D:D
-
Ciao Nemo, grazie per l'aiuto. Allora vediamo se la mia idea può funzionare, ti spiego: io ho già avuto l'occasione di vedere films con proiettore DLP (Benq) e non ho avuto nessun problema, quindi per questo pensavo di acquistare, come primo proiettore, un optoma HD 20 o 200X che costano meno di 1000 euro, oppure il mitsubishi HC3800 che costa circa 1200 euro. Per lo schermo Adeo Plano va benissimo, anche se sono indeciso tra schermo bianco o nero, e dovrebbe costare intorno ai 300 euro quindi con le restanti 500 euro potrei acquistare il cavo HDMI e dei pannelli fonoassorbenti per oscurare le pareti (ovviamente non tutte). Per quanto riguarda le modifiche nella sala, pensavo di togliere il Panasonic e smontare i due pensili in alto a destra e lasciare sulla parete solo il pensile nero orizzontale nel quale ci sono i vari componenti audio video. Con questi accorgimenti, otterrei un buono risultato in termini di visione? Ha consigli diversi da suggerirmi?
-
Cavolo, non ricordavo bene e quei finestroni sono dietro e non davanti. :doh:
Allora, la tua idea mi pare percorribile.
Davanti, quei mobiletti li toglierei entrambi. Anche se nero mi pare lucido e ti darebbe certo fastidio durante la visione. La parete dello schermo cercherei assolutamente di pitturarla con altro colore che assorba di più la luce. Al soffitto, bene i pannelli fonoassorbenti, ma non puoi esagerare, ossia non puoi riempire tutto il soffitto, qualche spazio di riflessione dovrai lasciarlo. Diciamo che la parte più vicina allo schermo potrai riempirla tutta per poi diminuire verso il punto di seduta.
Ai lati potresti pensare a qualcosa di più gradevole esteticamente. Tipo dei pannelli assorbenti ricoperti con una stoffa colorata, magari tenendo in considerazione la possibile colorazione della parete di fondo.
Quella porta a sx...non aiuta. Soprattutto fa diventare il tutto asimmetrico.
Ti consiglierei di sostituire quella tenda in fondo mettendo qualcosa di più pesante che copra l'intera parete posteriore e che, magari, copra anche la parte di parete contrapposta alla finestra.
___________
|-----------|
|-----------| . . . . tipo così.